Ed è subito Natale
()
Info su questo ebook
Tanti auguri da Gli scrittori della porta accanto.
Leggi altro di Gli Scrittori Della Porta Accanto
ChiaroScuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAndrà tutto bene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Ed è subito Natale
Recensioni su Ed è subito Natale
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Ed è subito Natale - Gli scrittori della porta accanto
Gli scrittori della porta accanto
Ed è subito Natale
Racconti
Ed è subito Natale
Gli Scrittori Della Porta Accanto
Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistite o esistenti è da ritenersi puramente casuale e frutto della sola fantasia dell’autore.
Copyright © 2019 Gli Scrittori Della Porta Accanto
Collana Gli scrittori della porta accanto
Pubblicato in accordo con Gli scrittori della porta accanto e PubMe
Progetto grafico: Stefania Bergo
Progetto editoriale: Valentina Gerini
Prima edizione cartacea dicembre 2019
Prima edizione digitale dicembre 2017
Per essere informati sulle novità
della collana Gli Scrittori della Porta Accanto
visitate il sito:
www.gliscrittoridellaportaaccanto.com
UUID: 5e8b6fd4-1436-11ea-b33e-1166c27e52f1
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Gli scrittori della porta accanto
Siamo un gruppo di mamme, professioniste, scrittrici indipendenti, blogger, conosciute sul web, attraverso i nostri libri, che nel tempo abbiamo scoperto non essere il nostro unico punto d'incontro.
Gli scrittori della porta accanto - Non solo libri è nato a fine 2014 con l’intento di creare un luogo pubblico di incontro, una sorta di libreria virtuale per i nostri libri, cercando di coinvolgere un numero sempre più ampio di lettori, per volere di Stefania Bergo, che si è sempre occupata della gestione web e della grafica oltre ad esserne il direttore editoriale, e di Valentina Gerini, social media manager e caporedattrice, Tamara Marcelli, responsabile editoriale Poesia e Teatro, Ornella Nalon, public relations manager, responsabile risorse umane e caporedattrice, Silvia Pattarini, caporedattrice e responsabile editoriale Caffè Letterario, ed Elena Genero Santoro, che ora collabora solo saltuariamente. Oggi, possiamo dire con orgoglio di essere un blog di approfondimento culturale indipendente, un web magazine che si propone di condividere con chi legge articoli, contributi e riflessioni quanto possibile interessanti su letteratura, cinema, arte, teatro, viaggi, scienza, fotografia, cucina e società.
Forniamo anche servizi editoriali e promozionali per autori emergenti, sia gratuiti, sia a pagamento, appoggiandoci anche ad altri gruppi di professionisti.
Tra i servizi promozionali gratuiti ci sono le interviste del nostro Caffè Letterario e le Presentazioni in Anteprima, mentre a pagamento forniamo soluzioni promozionali più ampie, che comprendono anche rassegna stampa e presenza dei libri su tutte le pagine del nostro sito per un periodo a scelta, oltre alla ripetuta segnalazione di estratti. Tra i servizi editoriali, a pagamento, abbiamo la creazione di formati digitali per ebook e cartaceo per la pubblicazione indipendente su StreetLib o altre piattaforme di autopubblicazione, la creazione di booktrailer, copertine e banner promozionali per i propri libri o siti web, correzione bozze, editing e traduzioni letterarie grazie alla collaborazione con altri professionisti.
Attualmente in redazione: Stefania Bergo, Valentina Gerini, Tamara Marcelli, Ornella Nalon, Silvia Pattarini, coadiuvate da altri validissimi collaboratori.
www.gliscrittoridellaportaaccanto.com
La collana
La nostra collana nasce dal collettivo Gli Scrittori della Porta Accanto, fondatori ed amministratori del sito di approfondimento culturale www.gliscrittoridellaportaaccanto.com.
Siamo scrittori
per passione, della porta accanto
per non mettere troppo spazio tra noi e i nostri lettori. Siamo la vicina di casa, il cassiere del supermercato, la giornalista, l’ingegnere, la guida turistica, l’insegnante, l’artista, il medico. Gente comune con storie fuori dal comune da raccontare.
La Collana non ha un’unica identità ma si esprime attraverso il contributo di un collettivo e ogni libro è frutto di un lavoro condiviso trasversale, con grande attenzione anche alla grafica. Amiamo la narrativa e i racconti di viaggio, ma abbracciamo generi letterari diversi – anche se difficilmente pubblicheremmo un saggio. Siamo indipendenti e non ci piacciono le etichette, gli stereotipi o i clichés.
Gli autori
Gli autori dei racconti contenuti in questo libro sono le amministratrici e i collaboratori del nostro sito Gli scrittori della porta accanto (Non solo libri).
Amministratrici
Stefania Bergo
Non ho mai avuto i piedi per terra e non sono mai stata cauta. Sono istintiva, impulsiva, passionale, testarda, sensibile. Scrivo libri, insegno, progetto ospedali e creo siti web. Mia figlia è tutto il mio mondo. Adoro viaggiare, ne ho bisogno. Potrei definirmi una zingara felice. Il mio secondo amore è l'Africa, quella che ho avuto la fortuna di conoscere e di cui racconto nel mio libro.
Con la mia valigia gialla, Gli scrittori della porta accanto (seconda edizione) - Streetlib
Mwende. Ricordi di due anni in Africa, Gli scrittori della porta accanto - Streetlib
La stanza numero 5, Gli scrittori della porta accanto - Pubme
Valentina Gerini
Amo viaggiare e dal 2008 sono assistente turistica, concierge e tour leader. Ho vissuto e lavorato all’estero, dove ho aperto la mente e il cuore. Ho una figlia e la porto in viaggio ogni volta che posso. Leggere e scrivere sono due mie grandi passioni. E siccome una ne penso e cento ne faccio, mi impegno a portare avanti il progetto Gli scrittori della porta accanto.
Volevo un marito nero, Gli scrittori della porta accanto (seconda edizione) - Streetlib
La notte delle stelle cadenti, Gli scrittori della porta accanto (seconda edizione) - Streetlib
Ponsacco - Los Angeles. Sulle tracce di Bruce Springsteen, Gli scrittori della porta accanto - Streetlib
Storie di una assistente turistica, Gli scrittori della porta accanto - Pubme
Tamara Marcelli
Artista poliedrica, eccentrica, amante dell'arte in tutte le sue forme. Una sognatrice folle. Ha studiato Lettere e Tecniche dello Spettacolo, canto e recitazione per oltre dieci anni e ha lavorato come attrice in alcuni importanti Teatri del Lazio. Scrive poesie, romanzi, testi teatrali, articoli e saggi.
Il blu che non è un colore, Gli scrittori della porta accanto (seconda edizione) - Streetlib
Il sogno dell'isola, Gli scrittori della porta accanto (seconda edizione) - Streetlib
Ornella Nalon
Sono diplomata in ragioneria e lavoro, come impiegata amministrativa, in una ditta di costruzioni immobiliari della mia zona. Ho una splendida figlia di ventotto anni. Scrivo con passione e trasporto e riesco a emozionarmi mentre lo faccio. La mia speranza è di trasmettere almeno un po’ di quella emozione a coloro che leggeranno le mie storie.
Oltre i confini del mondo, 0111Edizioni
Non tutto è come sembra, 0111Edizioni
Una luce sul futuro, Gli scrittori della porta accanto - Streetlib
Sulle ali della fantasia, Gli scrittori della porta accanto - Streetlib
Silvia Pattarini
Diplomata in ragioneria, ama scrivere racconti e componimenti poetici, alcuni dei quali compaiono in diverse antologie. Partecipa a concorsi letterari di poesia, prosa e premi letterari per narrativa edita.
Il tempo di un caffè, Gli scrittori della porta accanto - Streetlib
Biglietto di terza classe, 0111Edizioni
La mitica 500 blu, Lettere Animate
Collaboratori
Paola Casadei
In origine farmacista e direttore tecnico di laboratorio omeopatico, ha lasciato Forlì per trasferirsi prima a Roma, poi a Montpellier, quindi per dodici meravigliosi anni in Africa (otto in Sudafrica e quattro in Mozambico), dove ha insegnato musica e italiano. Ora risiede a Montpellier con la famiglia.
L'elefante è già in valigia, Lettere Animate Editore
Malgré-nous. Contro la nostra volontà (traduzione), Ensemble Edizioni
Dal buio alla luce. Il bisso marino e Chiara Vigo (traduzione), Cartabianca Editore
Bruno Di Marco
Bruno di Marco nasce, vive e probabilmente morirà a Latina (troppo pigro). Autore di romanzi di successo domestico, disegna per diletto e tenta di dilettare con le avventure scolastiche del PROFS suo alter ego su FB.
Nenè, Edizioni Ensemble
Profs, Alt!
Davide Dotto
Sono nato a Terralba (OR) vivo nella provincia di Treviso e lavoro come impiegato presso un ente locale. Ho collaborato con Scrittevolmente, sono tra i redattori di Art-Litteram.com e curo il blog Ilnodoallapenna.com. Ho pubblicato una decina di racconti usciti in diverse antologie.
Il ponte delle Vivene, Ciesse Edizioni
Claudia Gerini
Dopo il liceo linguistico e una breve esperienza universitaria si è inserita nel mondo del lavoro. Da più di 15 anni lavora nel reparto gastronomia di un supermercato. Ama il suo lavoro e il contatto con il pubblico e per la prima volta si è dilettata nella scrittura di un romanzo, ispirato al grande amore per la sua famiglia. È madre di due figli e le sue più grandi passioni sono la lettura, i viaggi e la cucina.
Il sogno di Giulia, Gli scrittori della porta accanto (seconda edizione) -
Loriana Lucciarini
Impiegata di professione, scrittrice per passione. Spazia tra poesia e narrativa. È l'ideatrice e curatrice delle due antologie solidali per Arpeggio Libero, la prima di favole per Emergency, Di favole e di gioia (nonché autrice della fiaba Si può volare senza ali) e la seconda di racconti contro il femminicidio per BeFree, 4 Petali Rossi – frammenti di storie spezzate . È fondatrice e admin di Magla-l'isola del libro
.
Il Cielo d'Inghilterra, Arpeggio Libero.
4 petali rossi. Frammenti di storie spezzate, Arpeggio Libero.
Si può volare senz'ali, Arpeggio Libero.
Una felicità leggera leggera, Le Mezzelane.
Ritrovarsi, Le Mezzelane.
Giulia Mastrantoni
Da quattro anni collaboro all’inserto Scuola del Messaggero Veneto, scrivo per il mash up online SugarPulp e per la rivista dell’Università di Trieste Sconfinare. Dopo aver trascorso un periodo in Inghilterra, ho iniziato un periodo di studi in Canada, ma, dovunque sia, scrivo.
Misteri di una notte d’estate, Montag.
One Little Girl – From Italy to Canada
Veronica è mia, Panesi Edizioni
La forma del sole, Gli scrittori della porta accanto - Streetlib
Mirella Morelli
Nasco a Venafro, nel Molise, ma da anni vivo a Fabriano, nelle Marche. Laureata in Scienze Politiche, sono impiegata amministrativa in un’azienda sanitaria, sposata e madre di due figli. Faccio parte dello staff di Cultura al femminile, sito letterario per il quale recensisco libri di poesia e non solo. Da qualche anno sono giurata per la Sezione Poesia del Premio Nazionale di Narrativa e Poesia Città di Fabriano
.
Antologia Grande come la terra
Antologia Veglia
Il volo del soffione - Carmignani Edizione
Andrea Pistoia
Nasco in una solare giornata di luglio a Vigevano. A dodici anni scoppia l’amore per la letteratura. Affronto la scuola come un condannato a morte. In compenso la mia cultura extra-scolastica cresce esponenzialmente. Dopo due anni vissuti a Londra, torno in Italia come blogger, giornalista, recensore di fumetti e sceneggiatore di un fumetto online per una nota casa editrice. Chitarrista dei ‘Panama Road’, direttore editoriale di una fanzine online.
Ancora e mai più (nelle mutande), Youcanprint
Di donne, di amori e di altre catastrofi, Youcanprint
Da zero a 69, Gli scrittori della porta accanto - Pubme
Emanuele Zanardini
Ho scavallato l'età della scuola senza infamia e senza lode... e ancora sto immaginando
cosa farò da grande
. Ho toccato il suolo dei cinque continenti, ho visto il mondo, senza avere la pretesa di averlo capito. Eppure in ogni luogo ho trovato una storia. E ho deciso di raccontarle!
Mi sento un uomo in viaggio (d'amore), Selfpublished
La guerra è finita, andate in pace, bookabook
Lara Zavatteri
Classe 1980, vive e lavora nel paese di Mezzana in val di Sole (Trentino). Iscritta all'Ordine nell'elenco dei pubblicisti dal 2000, scrive articoli di cultura, ambiente e attualità locale. È anche blogger e autrice di libri.
Guardando le stelle, Photocity.it
Un cane di nome Giuliano, Photocity.it
Risparmia Subito!, Photocity.it
Amici per sempre, Photocity.it
Cuor di Corteccia , Photocity.it
Sopravvissuti , Youcanprint
Reset, Photocity.it
La strada di casa, Edizioni del Faro
Agata. Come un funerale può salvarti la vita, Youcanprint
Aroma di caffè e profumo di fieno, Youcanprint
Prefazione
di Valentina Gerini
La neve, l’albero, le decorazioni, il presepe, le luci, i pacchetti, i fiocchi, il vischio, il freddo, il pungitopo, Babbo Natale vestito di rosso, il cotechino con le lenticchie, i fichi secchi con le noci, il tiramisù, le lasagne, la tovaglia a quadri, i segna posto, la pancia che scoppia, il vino buono, lo spumante, il prosecco, il brindisi, il caffè e l’ammazza caffè, i fuochi d’artificio, i nonni, il camino acceso, il piumone, il divano, il plaid, il pigiama con la renna, il biglietto di auguri, il cellulare che non smette di suonare, i messaggi, le email, i gruppi WhatsApp, la famiglia, gli abbracci, gli amici, la cena aziendale, un aperitivo improvvisato, un regalo inaspettato, i negozi, le vetrine addobbate, l’appuntamento dalla parrucchiera, le unghie rifatte dall’estetista, il vestito nuovo, le scarpe lucide, i capelli con il gel, il rossetto rosso, un biglietto aereo, gli aeroporti, il treno gremito di persone, l’altoparlante della stazione che annuncia un ritardo, il traffico, lo smog, i cestini degli avanzi, la valigia, lo zaino, la tombola, il mercante in fiera, la televisione, Fantaghirò, Canto di Natale di Walt Disney, Mamma ho perso l’aereo, un buon libro, qualche racconto.
Ed è subito Natale.
Tanti auguri dagli scrittori della porta accanto.
Esci da questo corpo
Valentina Gerini
Assunta stava viaggiando ormai da giorni. Sua madre l’aveva accompagnata in questa impresa impossibile ed era la sua ultima possibilità. L’ultima speranza di riportare suo figlio Michele da questa parte. Michele era vivo, sì, ma non era più lì. Ne aveva passate tante, era sopravvissuto al tetano quando i medici lo avevano dato per morto da lì a pochi giorni. Era stato in coma e si era risvegliato che non era più lui. Era un altro. Era il demonio. Questa malattia gli aveva prosciugato l’anima e lo aveva letteralmente trasformato. Il bambino calmo, gentile e premuroso che lei tanto aveva amato da quando l’aveva messo al mondo era sparito. Nel suo corpo adesso si trovava una bestia cattiva e costantemente in cerca di guai. E se si fosse trattato di guai comuni, marachelle da giovanotti, Assunta non si sarebbe preoccupata granché. Il vero problema è che si trattava di guai seri, attentati alla