Le responsabilità dei pubblici dipendenti. Reati contro la P.A.: Sintesi ragionata per concorsi pubblici: responsabilità civile, amminisrativa, contabile, disciplinare, dirigenziale, penale e i reati contro la pubblica amministrazione
Di R.Romeo
()
Info su questo ebook
Indice
Capitolo 1 La responsabilità dei pubblici dipendenti
1.1 Le diverse tipologie di responsabilità dei pubblici dipendenti
1.2 Le fonti normative: la Costituzione e il D.Lgs. 165/2001
Capitolo 2 La responsabilità civile
2.1 Le diverse tipologie di responsabilità dei pubblici dipendenti
2.2 Tipologie di responsabilità civile
2.3 La responsabilità extracontrattuale
2.4 La responsabilità precontrattuale
2.5 La responsabilità contrattuale
Capitolo 3 La responsabilità amministrativa
3.1 La responsabilità amministrativa dei pubblici dipendenti
3.2 Le fonti normative
3.3 Gli elementi costitutivi della responsabilità amministrativa
3.3.1 Il rapporto di servizio
3.3.2 L’elemento soggettivo: dolo e colpa grave
3.3.3 L’elemento oggettivo: condotta, danno e nesso di causalità
3.4 Caratteri della responsabilità amministrativa
3.5 Il giudizio di responsabilità
Capitolo 4 La responsabilità contabile
4.1 Caratteri della responsabilità contabile
4.2 Gli agenti contabili
4.3 Il giudizio di conto
Capitolo 5 La responsabilità dirigenziale
5.1 Caratteri
5.2 Il mancato raggiungimento degli obiettivi
5.4 La culpa in vigilando
5.5 Le sanzioni
5.6 La responsabilità dirigenziale in caso di mancata conclusione del procedimento nei termini
Capitolo 6 La responsabilità disciplinare
6.1 Caratteri
6.2 Gli obblighi del dipendente pubblico
6.2.1 Le norme contrattuali
6.2.2 Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
6.3 Il procedimento disciplinare dopo il D.Lgs. 75/2017
Capitolo 7 La responsabilità penale e i reati contro la P.A.
7.1 La responsabilità penale
7.2 Differenza fra pubblico ufficiale e incaricato di pubblico servizio
7.3 I reati contro la Pubblica Amministrazione
7.3.1 Peculato
7.3.2 Peculato mediante profitto dell’errore altrui
7.3.3 Concussione
7.3.4 Concussione per induzione
7.3.5 Corruzione
7.3.6 Abuso d’ufficio
7.3.7 Rifiuto o omissione di atti d’ufficio
7.3.8 Traffico di influenze illecite
7.4 Il Whistleblowing
Correlato a Le responsabilità dei pubblici dipendenti. Reati contro la P.A.
Ebook correlati
Preparazione al Concorso per Istruttore Amministrativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCOLLABORATORE PROFESSIONALE e ISTRUTTORE Area Amministrativa: Compendio di base per il concorso negli Enti Locali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Codice di comportamento dei dipendenti pubblici: Sintesi del D.P.R. 62/2013 per concorsi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProcedimento amministrativo e diritto di accesso: Sintesi aggiornata della Legge 241 del 1990 per concorsi pubblici Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Compendio di DIRITTO REGIONALE e degli ENTI LOCALI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrdinamento degli Enti Locali: Concorsi per impiegato comunale nelle Aree: Amministrativa, Tecnica, Finanziaria e Contabile, Sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl rapporto di lavoro nel pubblico impiego: Sintesi aggiornata per concorsi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire il Codice dei Contratti: Attraverso schemi e mappe concettuali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Sicurezza sui luoghi di lavoro: Sintesi ragionata per concorsi pubblici: le norme di sicurezza sul lavoro: enti locali, sanità, scuole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConcorso Istruttore Enti Locali - Servizi pubblici locali: Sintesi ragionata per concorsi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConcorsi pubblici - La redazione di un atto amministrativo: Per la preparazione alla prova scritta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContratti pubblici - Concorso Istruttore Enti Locali: Aggiornato alla L. n. 55 del 14 giugno 2019 (conversione D.L. Sblocca-cantieri n. 32/2019)) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecniche e Metodologia della scrittura giuridica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto dell'ambiente: Teoria e test di normativa ambientale per la preparazione ai concorsi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto Amministrativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn piccolo libro sulla privacy, il GDPR e come attuarlo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni500 Funzionari MIBACT - La redazione di un atto amministrativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterpretazione della legge con modelli matematici. Processo, a.d.r., giustizia predittiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale facile per il concorso da Agenti ed Ufficiali di Polizia Municipale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di DIRITTO AMMINISTRATIVO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: Evoluzione ed efficacia della legge 241/1990 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConcorso Regione Campania - Nuovi Test cultura generale RIPAM: 500 test risolti tratti dalle banche dati RIPAM Formez Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni40 Funzionari Amministrativi Scolastici - Le norme anticorruzione, gli obblighi di trasparenza e pubblicità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire il diritto amministrativo: attraverso schemi, mappe concettuali e schede Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTest psico-attitudinali e di logica per i concorsi pubblici. La preselezione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConcorso DSGA Prova Teorico Pratica: Guida alla risoluzione di casi concreti attraverso la redazione di un atto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI quiz RIPAM: guida alla risoluzione. 320 test risolti e commentati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Le responsabilità dei pubblici dipendenti. Reati contro la P.A.
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Le responsabilità dei pubblici dipendenti. Reati contro la P.A. - R.Romeo
Whistleblowing
Capitolo 1 La responsabilità dei pubblici dipendenti
1.1 Le diverse tipologie di responsabilità dei pubblici dipendenti
Il termine "responsabilità" indica l’obbligo giuridico di riparare il danno derivante da un fatto illecito causato da un atto cosciente.
Si definisce dipendente pubblico ogni persona fisica il cui rapporto di lavoro comporta che questi si impegni, volontariamente e dietro corrispettivo, a prestare in modo continuativo la propria attività lavorativa alle dipendenze di una amministrazione pubblica, assumendo in virtù di ciò lo status di lavoratore pubblico, cui si collegano peculiari e reciproci diritti e doveri con l’Amministrazione datrice di lavoro.
Sintetizzando possiamo affermare che il pubblico dipendente, nell’esercizio delle proprie funzioni, può astrattamente incorrere in cinque fondamentali responsabilità:
- civile (se arreca danni a terzi o alla stessa p.a.). La responsabilità civile deriva dalla commissione di un fatto doloso o colposo che cagioni ad altri un danno ingiusto ed obbliga l’autore del fatto a risarcire il danno. Si tratta quindi di una responsabilità per fatto illecito o extracontrattuale o ‘‘aquiliana’’, secondo la disciplina prevista dall’art. 2043 e ss. del codice civile;
- penale (se delinque). Si ha responsabilità penale quando il dipendente pubblico, nell’esercizio delle proprie funzioni o mansioni, trasgredisce una norma dell’ordinamento giuridico generale di carattere penale, che configura la commissione di un ‘‘reato’’. Tale violazione comporta l’applicazione di una sanzione penale, che può essere di natura personale (reclusione o arresto) e/o di natura patrimoniale (multa o ammenda). Oltre a tutte le sanzioni penali previste per la generalità dei cittadini, il pubblico dipendente è assoggettato a disposizioni penali specifiche connesse a determinati delitti previsti dal Titolo II, Capo I, del codice penale (abbreviato c.p.) rubricato ‘‘Dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione’’;
- amministrativo-contabile (se arreca un danno erariale alla p.a.). L’impiegato o il funzionario che per dolo o colpa viola le norme che regolano il suo servizio, cagionando un danno economico alla Pubblica Amministrazione, incorre in responsabilità amministrativa nei confronti dell’amministrazione stessa. La responsabilità contabile riguarda invece tutti coloro che maneggiano denaro o valori della P.A. e sono tenuti al cd. obbligo di rendiconto.
- disciplinare (se viola obblighi previsti dal contratto collettivo nazionale di lavoro, da legge o dal codice di comportamento novellato dalla l. n.190 del 2012)
- dirigenziale (per il solo personale dirigenziale che non raggiunga i risultati posti dal vertice politico o si discosti dalle direttive dell’organo politico).
1.2 Le fonti normative: la Costituzione e il D.Lgs. 165/2001
In materia di responsabilità dei pubblici dipendenti, rilevano innanzi tutto l’art. 28 e l’art. 97 della Costituzione.
L’articolo 28 della Costituzione afferma che I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici
.
L’articolo 97 della Costituzione, invece, subito dopo avere sancito che i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione, al comma 3 dispone che nell'ordinamento degli uffici sono determinate le sfere di competenza, le attribuzioni e le responsabilità proprie dei funzionari
.
L’articolo 55 del D.Lgs. 165/2001 (Norme sul pubblico impiego), nel regolare la materia delle sanzioni disciplinari dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, fa innanzi tutto salva la «disciplina in materia di:
–responsabilità civile;
–responsabilità penale;
–responsabilità disciplinare;
–responsabilità amministrativa e contabile.
L’articolo 21 del D.Lgs. 165/2001 introduce poi