Alchimia...: e aforismi anche istruttivi
()
Info su questo ebook
Il presente ed il futuro, l’ecologia delle società, sono l'opera alchemica dell’umanità.
Il libro propone gli schemi di pensiero dell'alchimia e li cala nell’attualità contemporanea fornendo un’inedita chiave di lettura dei fenomeni sociali del nostro tempo particolarmente di quelli italiani.
L'Uomo opera, agisce, soffre e rinasce scalando, creando il presente e definendo di conseguenza il suo futuro eternamente alla ricerca della pietra filosofale, quella che concede la saggezza e la serenità dell’equilibrio illuminato. L’opera procede adeguando i metodi e gli strumenti ma senza cambiare lo schema perché l’uomo non può cambiare sé stesso.
L'ALCHIMIA è un riassunto del sapere, una scienza - non scientifica secondo l’attuale concezione ma che continua ad avere seguaci e a fare proseliti: accompagna l'uomo da sempre. Rende conto della realtà e del tentativo di manipolarla procedendo in senso inverso, dalla realtà al pensiero; si esprime attraverso simboli, l'arte, la parola.
Occorre conoscerne le basi per rendersi conto di quanto sia antica ed attuale.
Leggendo il libro si può sorridere, si può fermarsi a pensare e tutto sommato si può imparare qualcosa.
Leggi altro di Antonio Balzani
Frontier's: Tre racconti dalla frontiera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA lezione di Natura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerre Parallele: La trilogia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStreghe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUomini! e italiani ogni giorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe storie dei sassi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscorsi per un Leader: Trecento parole per dire tutto in politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSiamo una specie a rischio di estinzione?: Natura e società Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Alchimia...
Recensioni su Alchimia...
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Alchimia... - Antonio Balzani
Antonio Balzani
Alchimia
e aforismi anche istruttivi
ISBN: 9788827513323
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
https://writeapp.io
Indice dei contenuti
Alle origini dell'alchimia
ALCHIMIA
SIMBOLI E MAGIA
IL LIBRO DEI ... MA
MISCELLANEA
DOCCIA FREDDA
PER GIOCARE
LIBERTA'
SULLO STATO
SOCIETÀ UMANA
ECOLOGIA SOCIALE
AMBIENTE E DINTORNI EMERGENZE
POLITICA
GOCCE DI PIOGGIA
RIFLESSIONI
CASCATA
Biografia dell'autore
ANTONIO BALZANI
ALCHIMIA…
e AFORISMI ... anche ISTRUTTIVI
Il libro dei ma...
Agli scrittori, agli artisti, ai pensatori, agli scienziati, ai divulgatori
che ogni giorno alimentano la mia mente e soddisfano, in parte, la mia curiosità
Cerchio: un cerchio non ha capo né coda
e il punto più lontano da ogni altro è anche il più vicino.
Alle origini dell'alchimia
Sentirete spesso affermare che la forma sferica è quella perfetta, lo farete anche voi.
Ne siete davvero convinti e anche a ragione, ma perché? Da cosa deriva questa certezza?
Risponderete che rappresenta l’equilibrio, la perfezione, e ancora una volta avreste, solo in parte, ragione ma perché?
Se la sfera è la forma perfetta, perché allora non è la forma naturale più diffusa? Anzi in natura è praticamente assente e quando una forma reale si avvicina a quella sferica ed è rarissimo, ciò è assolutamente casuale.
Domande; domande che richiedono risposte difficili da dare: occorre tempo, opera e capacità di osservazione e poi intuizioni, fantasia, deduzioni per ottenerle: tutte capacità della mente umana, imprevedibili, incontrollabili rigorosamente razionali e altrettanto rigorosamente casuali: incrocio perenne di possibilità e probabilità, la definizione stessa di natura.
L’ Alchimia deriva in primis dall’osservazione delle forme, possibile a chi aveva tempo di farlo e capacità ed interesse a farlo dunque, le sue origini sono antichissime, molto antecedenti ai filosofi, perfino alla storia e affonda le sue radici nella preistoria quando l’uomo aveva proprio quelle caratteristiche basilari; tempo capacità e interesse ad osservare le cose, naturalmente per utilizzarle e poi la convenienza a tramandarne la conoscenza.
Prima del linguaggio, l’immagine e nell’immagine il simbolo e dal simbolo al simbolismo che ha affiancato ogni tipo di linguaggio espressivo fino ad arrivare ai giorni nostri, i giorni della matematica: i giorni in cui la fantasia e l’intuizione raggiungono nell’osservazione fisica e nella razionalizzazione matematica la loro massima espressione.
La forma perfetta praticamente non esiste in natura, ma esistono tante altre forme; la sfera dell’equilibrio non esiste ma è una tendenza, un obiettivo sempre perseguito dalla natura stessa ed è perché la natura non è mai in equilibrio, statico, permanente, ma è sempre alla ricerca di questo equilibrio: la natura vivente è caos è interazione continua, è cambiamento costante fino alla sua morte, alla nostra morte, per esaurimento dell’energia scambiata.
La forma naturale più comune è invece l’ellisse, un elissoide in effetti; lo si può osservare praticamente in ogni sua manifestazione: una forma a uovo e l’uovo è all’origine della vita: l’uovo cosmico all’origine dell’intero universo che comprende l’uomo; all’origine delle leggende.
Un individuo, un’entità univoca, il numero uno, esiste ma non ha forma o ruolo definiti; certamente ha una forma ma questa è variabile, estesa o ristretta, mutevole e questo finché non interagisce con un altro individuo, un’altra entità e allora si forma la coppia e la forma assume le caratteristiche di un elissoide nel quale i due individui interagiscono singolarmente, energeticamente, polarizzandosi.
La coppia è all’origine della vita ma è una forma ancora instabile che resiste finché non interagisce ancora e ancora, in presenza di un altro individuo, un’altra entità, un terzo incomodo dotato di caratteristiche ed energia proprie, disponibile all’interazione e proprio la polarizzazione dell’elissoide favorisce quest’ultima.
Due entità interagenti producono l’ellissoide ma tre la fanno tendere ad una forma sferica, decisamente più stabile, proprio quella di cui la natura è perennemente alla ricerca: una forma più equilibrata.
1 + 1 = 2 + 1 = 3
Ed ecco: dalla semplice osservazione delle forme naturali, inizia l’opera dell’uomo che in sintonia con la natura ne persegue gli stessi obiettivi: la ricerca di un equilibrio più stabile e duraturo che però non esiste che per pochi istanti, soggetto alla continua pressione dell’interazione. L’opera è l’alchimia; l’azione, la ricerca metodica della risposta perfetta: la pietra filosofale, passando attraverso tutti gli stati fisici e dell’animo umano, usando tutte le risorse che la natura mette a disposizione dell’uomo: i quattro elementi, aria, acqua, fuoco e terra cui si aggiunge lui stesso. Il triangolo, il quadrato, il pentagono: simboli e riferimenti alchemici; l’uomo con una testa e cinque strumenti, due braccia e due mani, due occhi, due orecchie, due gambe e due piedi; inscindibili dall’unica testa pensante: strumenti per l’opera. Cinque dita: nelle mani e nei piedi, per cinque componenti attivi, testa, mani, piedi, udito e vista. I simboli e il simbolismo iniziano il loro percorso di comunicazione e sviluppo delle capacità tipicamente umane: la fantasia che le riassume. È la ricerca della beatitudine, della sicurezza, della saggezza, del potere, secondo le varie declinazioni del bisogno dell’uomo che passa continuamente dalla frustrazione malinconica all’attività frenetica fino ad intravvedere, senza mai raggiungerla, la forma perfetta della pietra filosofale nella continua incrollabile speranza di riuscire ad ottenerla, finché avrà energia sufficiente.
ALCHIMIA
PRINCIPI E MODERNITA’
LA MORTE: IL PRINCIPIO UNIFICANTE. UNA FINE PER UN NUOVO INIZIO.
1. Alchimia: il tentativo di trasformare la filosofia in fatti concreti facendo il percorso inverso, dal pensiero alla materia.
Gli elementi si sono sviluppati mediante aggregazioni di coppie:
1= H – He – C – O – etc. durante il raffreddamento progressivo dell’universo e il conseguente rallentamento della sua espansione;
calore = caos – 300000 Km/sec = luce - 20000 Km/sec elettroni= materia - m/sec = biologia.
2. L’alchimia: non è lontana da noi né nel tempo né nello spazio.
Damanhur: attualissima comunità esoterica, tutta italiana e pressoché sconosciuta ai più.
Il lettore mi permetterà di essere un po’ meno aforistico in questo primo approccio ma capirà che l’alchimia è la base su cui si è fondata l’osservazione e sviluppato il pensiero umano nei trecentomila anni della sua esistenza. Un percorso lungo. Dalla percezione