Parmenide contro Parmenide: Due metafisiche a confronto
Di Athos Turchi
()
Info su questo ebook
Il problema che qui affrontiamo è quello dell’Essere. Ora, con Essere intendiamo tutto ciò che vediamo, sperimentiamo, viviamo, siamo… Esso è l’Universo e il mondo dove siamo e anche tutto ciò che non è per noi visibile e sperimentabile… Insomma tutto ciò che è e che c’è. Bene, questo discorso lo riassumiamo e lo raccogliamo nel concetto e nel termine: Essere, poiché è del filosofo ridurre a unità il molteplice e Essere è il termine che è quell’uno radice di ogni realtà e cosa perché, come intuì ed esplicò Parmenide, è la base ultima oltre la quale la molteplicità delle cose non può più procedere.
Correlato a Parmenide contro Parmenide
Ebook correlati
Amleto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPronto soccorso multidimensionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPosso conoscere in modo globale? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Vita NON finisce qui: Itinerario di filosofia metapsichica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPosso parlare con te dell’Essere? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPANTA REI. Tutto scorre sul filo di qualche ricordo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita psichica: elementi e strutture Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParmenide 2.0: Libri Asino Rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe Vinculis in generale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerzo Testamento - La Chiave Metafisica Dell'Antologia Universale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCielo corrusco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAraba Fenice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cancro - Esplorazione ed Investigazione attraverso l'approfondito studio delle Catene lineari del corpo e dello spirito E-book
Il Cancro - Esplorazione ed Investigazione attraverso l'approfondito studio delle Catene lineari del corpo e dello spirito
diGiuseppe CalligarisValutazione: 5 su 5 stelle5/5L’infinita metafisica corrispondenza degli opposti: La luce della rivelazione massonica sulla strada della consapevolezza E-book
L’infinita metafisica corrispondenza degli opposti: La luce della rivelazione massonica sulla strada della consapevolezza
diPietro RiccioValutazione: 5 su 5 stelle5/5Crawling e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uomo che ritorna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDistorsioni ordinate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa contraddizione, la gestalt, il conigliocigno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPacchetti d'amore: Essere nella leggerezza dell’essere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’ossimoro: Per una nuova teoria dello scorrimento nel rapporto Materia-Spirito E-book
L’ossimoro: Per una nuova teoria dello scorrimento nel rapporto Materia-Spirito
diGiancarlo CariotiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sofoterapeuta 2.: Come curarsi con la filosofia Indiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pensiero dell'infinito: Riflessioni sull'infinito dal punto di vista filosofico, matematico, fisico e psicoanalitico E-book
Il pensiero dell'infinito: Riflessioni sull'infinito dal punto di vista filosofico, matematico, fisico e psicoanalitico
diPaola RestiglianValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mistero della Torre Templare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÀnemos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Divino senza Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEssere e analogia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni106 tweet sull’ottimismo. Vivere meglio e migliorarsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl confronto tra il "De caelo" aristotelico e la nuova speculazione bruniana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRifrazioni. Pensiero debole vs "New Realism". Un confronto filosofico a partire dal cinema E-book
Rifrazioni. Pensiero debole vs "New Realism". Un confronto filosofico a partire dal cinema
diMennato TedinoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
I capisaldi del pensiero Hegeliano (prima parte): Lettura minimamente commentata del bel capitolo omonimo del manuale Il Pensiero occidentale di Giovanni Reale e Dario Antiseri. La mappa completa delle idee basilari dell'hegelismo è piuttosto ampia, dato che si tratta di una delle filosofie più... Episodio podcast
I capisaldi del pensiero Hegeliano (prima parte): Lettura minimamente commentata del bel capitolo omonimo del manuale Il Pensiero occidentale di Giovanni Reale e Dario Antiseri. La mappa completa delle idee basilari dell'hegelismo è piuttosto ampia, dato che si tratta di una delle filosofie più...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI capisaldi del pensiero hegeliano (seconda parte): I capisaldi del pensiero Hegeliano (seconda parte) - Lettura minimamente commentata del bel capitolo omonimo del manuale Il Pensiero occidentale di Giovanni Reale e Dario Antiseri. Seconda parte. La dialettica, il concetto di aufheben e il momento... Episodio podcast
I capisaldi del pensiero hegeliano (seconda parte): I capisaldi del pensiero Hegeliano (seconda parte) - Lettura minimamente commentata del bel capitolo omonimo del manuale Il Pensiero occidentale di Giovanni Reale e Dario Antiseri. Seconda parte. La dialettica, il concetto di aufheben e il momento...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 1: Realismo: Il corso di Giussani comincia con una descrizione delle tre premesse metodologiche che orienteranno la sua ricerca. La prima si chiama “realismo”: per svolgere una indagine seria su un qualsiasi oggetto, occorre che il metodo per conoscerlo sia... Episodio podcast
Puntata 1: Realismo: Il corso di Giussani comincia con una descrizione delle tre premesse metodologiche che orienteranno la sua ricerca. La prima si chiama “realismo”: per svolgere una indagine seria su un qualsiasi oggetto, occorre che il metodo per conoscerlo sia...
diIl senso religioso0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSappiamo veramente cosa sia l’energia? 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTommaso d'Aquino - seconda parte - (2/3): La ragione può elevarsi a Dio ma solo partendo dalle creature (dalle cose sensibili) L'effetto conduce alla causa. Essenza ed esistenza di Dio. L'ontologia di Tommaso: ente logico ed ente reale. Id quod potest esse. Teoria della conoscenza: il... Episodio podcast
Tommaso d'Aquino - seconda parte - (2/3): La ragione può elevarsi a Dio ma solo partendo dalle creature (dalle cose sensibili) L'effetto conduce alla causa. Essenza ed esistenza di Dio. L'ontologia di Tommaso: ente logico ed ente reale. Id quod potest esse. Teoria della conoscenza: il...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento52 - atteggiamento critico del lettore e dell'ascoltatore: Nel momento in cui leggiamo un testo, facciamo in qualche modo un’operazione critica - dove critica è da intendersi nella accezione originaria del termine da crino greco che oltre a giudicare significa separare, scegliere, quindi leggendo noi facciamo... Episodio podcast
52 - atteggiamento critico del lettore e dell'ascoltatore: Nel momento in cui leggiamo un testo, facciamo in qualche modo un’operazione critica - dove critica è da intendersi nella accezione originaria del termine da crino greco che oltre a giudicare significa separare, scegliere, quindi leggendo noi facciamo...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento221 Retorica e persuasione in Aristotele: linguaggio paraverbale e immagini mentali: Chi l'ha detto che la persuasione è una materia studiata soltanto ai giorni nostri? Già Aristotele, nel quarto secolo avanti Cristo, se n'era occupato in una delle sue opere più famose, la "Retorica". In questo terzo episodio del mio documentario... Episodio podcast
221 Retorica e persuasione in Aristotele: linguaggio paraverbale e immagini mentali: Chi l'ha detto che la persuasione è una materia studiata soltanto ai giorni nostri? Già Aristotele, nel quarto secolo avanti Cristo, se n'era occupato in una delle sue opere più famose, la "Retorica". In questo terzo episodio del mio documentario...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMaurizio Ferraris e Cristina Becchio - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso straordinario incontro con Maurizio Ferraris filosofo e Cristina Becchio scienziata. L’intervista con Maurizio Ferraris e Cristina Becchio è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast... Episodio podcast
Maurizio Ferraris e Cristina Becchio - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso straordinario incontro con Maurizio Ferraris filosofo e Cristina Becchio scienziata. L’intervista con Maurizio Ferraris e Cristina Becchio è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHegel - Lettura commentata di alcune pagine dell'"Introduzione" alla Fenomenologia - 01: Studio sull'Introduzione alla Fenomenologia dello Spirito di Hegel. Prima parte. Lettura e commento delle prime pagine dell'"Introduzione" alla fenomenologia dello Spirito di Hegel. La critica alla filosofia moderna e alle argomentazioni sulla conoscenza. Episodio podcast
Hegel - Lettura commentata di alcune pagine dell'"Introduzione" alla Fenomenologia - 01: Studio sull'Introduzione alla Fenomenologia dello Spirito di Hegel. Prima parte. Lettura e commento delle prime pagine dell'"Introduzione" alla fenomenologia dello Spirito di Hegel. La critica alla filosofia moderna e alle argomentazioni sulla conoscenza.
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIntroduzione. Che cos'è la filosofia? - seconda parte: Un sapere assoluto, definitivo, incontrovertibile e la ricerca di qualcosa di stabile. La critica alle nostre certezze. Il rigore logico. Il filosofo in questo senso è colui che fa le domande e prova le risposte. Il filosofo è colui che ci dà nuovi... Episodio podcast
Introduzione. Che cos'è la filosofia? - seconda parte: Un sapere assoluto, definitivo, incontrovertibile e la ricerca di qualcosa di stabile. La critica alle nostre certezze. Il rigore logico. Il filosofo in questo senso è colui che fa le domande e prova le risposte. Il filosofo è colui che ci dà nuovi...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe basi per costruire una relazione sana: Cosa significa avere una relazione sana? Pensa ad una relazione: due persone che si incontrano, imparano a condividere, creano intimità tra loro. Ad un tratto, quella relazione che fino ad allora dipendeva dai due, uno di fronte all'altro, diventa... Episodio podcast
Le basi per costruire una relazione sana: Cosa significa avere una relazione sana? Pensa ad una relazione: due persone che si incontrano, imparano a condividere, creano intimità tra loro. Ad un tratto, quella relazione che fino ad allora dipendeva dai due, uno di fronte all'altro, diventa...
diDato che ci sono0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 3: Moralità nel conoscere: Che valore hanno i sentimenti che proviamo e le idee che ci siamo fatti sulla realtà? Possono essere una risorsa nelle questioni più importanti della vita? Giussani affronta la terza e ultima premessa metodologica della sua ricerca sul senso... Episodio podcast
Puntata 3: Moralità nel conoscere: Che valore hanno i sentimenti che proviamo e le idee che ci siamo fatti sulla realtà? Possono essere una risorsa nelle questioni più importanti della vita? Giussani affronta la terza e ultima premessa metodologica della sua ricerca sul senso...
diIl senso religioso0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMario De Caro filosofo e Angela Sirigu - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mario De Caro filosofo e Angela Sirigu scienziata. L’intervista con Mario De Caro e Angela Sirigu è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani il podcast pensato per Artribune. In... Episodio podcast
Mario De Caro filosofo e Angela Sirigu - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mario De Caro filosofo e Angela Sirigu scienziata. L’intervista con Mario De Caro e Angela Sirigu è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani il podcast pensato per Artribune. In...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe origini del mondo: Da dove viene tutto? Questa è una grande e scomoda domanda… Se chiedi ad uno scienziato, ti parla del Big Bang, se chiedi teologo ti parla di creazione dal nulla. Entrambe le risposte lasciano aperto il problema del “che cosa c’era prima?” che... Episodio podcast
Le origini del mondo: Da dove viene tutto? Questa è una grande e scomoda domanda… Se chiedi ad uno scienziato, ti parla del Big Bang, se chiedi teologo ti parla di creazione dal nulla. Entrambe le risposte lasciano aperto il problema del “che cosa c’era prima?” che...
diMitologia: le meravigliose storie del mondo antico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDomenico DeMasi e Raffaella Rumiati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro don Domenico De Masi sociologo e Raffaella Rumiati scienziata. Una densa intervista quasi una sorta di lectio magistrali a due, su argomenti cruciali del contemporaneo. L’intervista con Domenico De Masi e Raffaella... Episodio podcast
Domenico DeMasi e Raffaella Rumiati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro don Domenico De Masi sociologo e Raffaella Rumiati scienziata. Una densa intervista quasi una sorta di lectio magistrali a due, su argomenti cruciali del contemporaneo. L’intervista con Domenico De Masi e Raffaella...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#6: [Immaginazione] Radicamento, stabilità, sicurezza (I Chakra): Questa immaginazione ha lo scopo di fornire maggior senso di sicurezza, stabilità, concretezza, requisiti questi necessari a poter accogliere le emozioni che viviamo, anche quella ritenuta essere la più profonda e la più difficile: la paura. Un... Episodio podcast
#6: [Immaginazione] Radicamento, stabilità, sicurezza (I Chakra): Questa immaginazione ha lo scopo di fornire maggior senso di sicurezza, stabilità, concretezza, requisiti questi necessari a poter accogliere le emozioni che viviamo, anche quella ritenuta essere la più profonda e la più difficile: la paura. Un...
diMeditazione0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento220 L'arte di ascoltare. Plutarco, Esopo e l'Oracolo di Delfi: Oggi in psicologia parliamo spesso di ascolto attivo. Un tempo Plutarco parlava più semplicemente di “arte di ascoltare”. È l’ennesima riprova che il mondo antico ha affrontato molti dei temi di cui ci occupiamo oggi. In questa seconda puntata del... Episodio podcast
220 L'arte di ascoltare. Plutarco, Esopo e l'Oracolo di Delfi: Oggi in psicologia parliamo spesso di ascolto attivo. Un tempo Plutarco parlava più semplicemente di “arte di ascoltare”. È l’ennesima riprova che il mondo antico ha affrontato molti dei temi di cui ci occupiamo oggi. In questa seconda puntata del...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPlotino - seconda parte - 02/04: Conciliare il logos con le istanze religiose. L’Uno è la matrice di tutte le cose. L'Uno concepito oltre Platone, come unità in se stessa, non come unità della molteplicità. Esso è indicibile, ineffabile e afferrabile solo mediante l’intelletto. L’Uno... Episodio podcast
Plotino - seconda parte - 02/04: Conciliare il logos con le istanze religiose. L’Uno è la matrice di tutte le cose. L'Uno concepito oltre Platone, come unità in se stessa, non come unità della molteplicità. Esso è indicibile, ineffabile e afferrabile solo mediante l’intelletto. L’Uno...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPlotino - terza parte - 03/04: Il problema: perché c’è la molteplicità? L’Uno dà luogo alla molteplicità per sovrabbondanza di sé. Come se l'Uno avesse una ricchezza di energia che fuoriuscisse da sé stesso. Non usa il termine emanazione ma il termine irradiazione (perilampsis) o... Episodio podcast
Plotino - terza parte - 03/04: Il problema: perché c’è la molteplicità? L’Uno dà luogo alla molteplicità per sovrabbondanza di sé. Come se l'Uno avesse una ricchezza di energia che fuoriuscisse da sé stesso. Non usa il termine emanazione ma il termine irradiazione (perilampsis) o...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStrategie per il Futuro: #9 Imparare le Fondamenta: *Strategie per il Futuro: #9 Imparare le Fondamenta* A scuola e poi all'università lo studio è concentrato su materie e argomenti di cui solo una piccola parte (fatta eccezione per lettura, scrittura e aritmetica) è realmente decisiva ed utile per la... Episodio podcast
Strategie per il Futuro: #9 Imparare le Fondamenta: *Strategie per il Futuro: #9 Imparare le Fondamenta* A scuola e poi all'università lo studio è concentrato su materie e argomenti di cui solo una piccola parte (fatta eccezione per lettura, scrittura e aritmetica) è realmente decisiva ed utile per la...
dida Brand a Friend0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Tuo Nuovo Inizio – Giorno 34. La cura dell’anima: Dedichiamo questo giorno alla riflessione su un concetto importante, soprattutto in questo momento, la cura dell'anima. Come abbiamo fatto ieri, prendiamo questo spunto di riflessione da Socrate. Prima di Socrate non ci si poneva la questione del... Episodio podcast
Il Tuo Nuovo Inizio – Giorno 34. La cura dell’anima: Dedichiamo questo giorno alla riflessione su un concetto importante, soprattutto in questo momento, la cura dell'anima. Come abbiamo fatto ieri, prendiamo questo spunto di riflessione da Socrate. Prima di Socrate non ci si poneva la questione del...
diCrescita Personale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 2: Ragionevolezza: La seconda premessa metodologica dell’indagine sul senso religioso è la “ragionevolezza”: tutti sentiamo il bisogno che le nostre azioni siano guidate da motivi adeguati. Ma come si esprime questo bisogno quando vogliamo conoscere qualcosa? Giussani... Episodio podcast
Puntata 2: Ragionevolezza: La seconda premessa metodologica dell’indagine sul senso religioso è la “ragionevolezza”: tutti sentiamo il bisogno che le nostre azioni siano guidate da motivi adeguati. Ma come si esprime questo bisogno quando vogliamo conoscere qualcosa? Giussani...
diIl senso religioso0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLudwig Wittgenstein - prima parte: Un filosofo sui generis. il tractatus logico-philosophicus. Il pensiero e linguaggio sono sostanzialmente la stessa cosa, isomorfismo tra linguaggio e mondo: problemi. Un possibile legame con Spinoza e con Nietzsche. Un possibile legame con gli... Episodio podcast
Ludwig Wittgenstein - prima parte: Un filosofo sui generis. il tractatus logico-philosophicus. Il pensiero e linguaggio sono sostanzialmente la stessa cosa, isomorfismo tra linguaggio e mondo: problemi. Un possibile legame con Spinoza e con Nietzsche. Un possibile legame con gli...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 10: L’itinerario del senso religioso: Come si risvegliano in noi le domande del senso religioso? Giussani ripercorre i passi del nostro rapporto con la realtà e traccia un itinerario che dallo stupore per le cose arriva fino alla scoperta della verità di noi stessi. È la lezione centrale... Episodio podcast
Puntata 10: L’itinerario del senso religioso: Come si risvegliano in noi le domande del senso religioso? Giussani ripercorre i passi del nostro rapporto con la realtà e traccia un itinerario che dallo stupore per le cose arriva fino alla scoperta della verità di noi stessi. È la lezione centrale...
diIl senso religioso0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp.35 - L'ansia: tre sfere per gestirla: E=mc2, un tulipano, un piatto di pasta al pomodoro: cosa hanno in comune? Sono tutte cose apparentemente semplici, eppure possono spiegare concetti veramente molto, molto complessi. Tipo la teoria della relatività di Einstein. Ecco perché mi piace... Episodio podcast
Ep.35 - L'ansia: tre sfere per gestirla: E=mc2, un tulipano, un piatto di pasta al pomodoro: cosa hanno in comune? Sono tutte cose apparentemente semplici, eppure possono spiegare concetti veramente molto, molto complessi. Tipo la teoria della relatività di Einstein. Ecco perché mi piace...
diMiss Independent0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Tuo Nuovo Inizio – Giorno 14. Entra nel silenzio: La lezione di oggi ci viene dal grande padre della Legge di Attrazione del pensiero, William Atkinson. Questa lezione ci invita a entrare, ogni giorno, nel nostro silenzio. Ci esorta a trovare ogni giorno quel centro di gravità permanente attorno a... Episodio podcast
Il Tuo Nuovo Inizio – Giorno 14. Entra nel silenzio: La lezione di oggi ci viene dal grande padre della Legge di Attrazione del pensiero, William Atkinson. Questa lezione ci invita a entrare, ogni giorno, nel nostro silenzio. Ci esorta a trovare ogni giorno quel centro di gravità permanente attorno a...
diCrescita Personale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoConoscere la mente con la fisica quantistica - Intervista a Michel Bitbol: La conoscenza della mente tramite la fisica quantistica è il tema trattato durante l'intervista a Michel Bitbol in occasione del simposio "Conoscere l'uomo". Michel Bitbol è Filosofo della Scienza, Fisico quantistico e Direttore di Ricerca al CNRS di... Episodio podcast
Conoscere la mente con la fisica quantistica - Intervista a Michel Bitbol: La conoscenza della mente tramite la fisica quantistica è il tema trattato durante l'intervista a Michel Bitbol in occasione del simposio "Conoscere l'uomo". Michel Bitbol è Filosofo della Scienza, Fisico quantistico e Direttore di Ricerca al CNRS di...
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPlotino - prima parte - 01/04: Plotino non è facile: visione e analisi si intrecciano continuamente. Primi cenni introduttivi all'Uno che bisogna concepire come infinito non perché sia interminabile in grandezza o in numero, ma perché la sua potenza non ha limiti. problemi... Episodio podcast
Plotino - prima parte - 01/04: Plotino non è facile: visione e analisi si intrecciano continuamente. Primi cenni introduttivi all'Uno che bisogna concepire come infinito non perché sia interminabile in grandezza o in numero, ma perché la sua potenza non ha limiti. problemi...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'entanglement supera la velocità della luce? 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
La Scienza Dei NUMERI Mistero MagazineArticolo
La Scienza Dei NUMERI
3 mag 2023
5 min. di letturaIl Metodo Dell’enneagramma conosci Te Stesso Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Metodo Dell’enneagramma conosci Te Stesso
22 mar 2022
7 min. di letturaROL, un Buddha Occidentale Del XXº Secolo Mistero MagazineArticolo
ROL, un Buddha Occidentale Del XXº Secolo
3 ago 2021
13 min. di letturaANIMUS e Anima PRIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
ANIMUS e Anima PRIMA PUNTATA
1 feb 2022
4 min. di letturaTalete Di Mileto La Mente Che Vagava Tra Le Stelle Freedom - Oltre il confineArticolo
Talete Di Mileto La Mente Che Vagava Tra Le Stelle
20 mar 2021
3 min. di letturaESORCISMI e Anticristo Mistero MagazineArticolo
ESORCISMI e Anticristo
3 mag 2022
9 min. di letturaIl Transfert Questo Sconosciuto Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Transfert Questo Sconosciuto
17 dic 2022
7 min. di letturaCriminedologia ESOTERISMO Mistero MagazineArticolo
Criminedologia ESOTERISMO
1 mar 2020
6 min. di letturaEmpatia Freedom - Oltre il confineArticolo
Empatia
22 lug 2022
8 min. di lettura