E-book63 pagine1 ora
Perché odiamo la matematica
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Saggi - saggio (46 pagine) - Perché la matematica ci sembra spesso “difficile” e ci incute a volte timore, tanto da generare in molti di noi una vera e propria fobia? Cerchiamo di capirlo e di porvi rimedio!
Sono negato! Non fa per me! Non ci capisco niente! Quante volte ci siamo trovati a pronunciare o ascoltare esclamazioni del genere di fronte a un problema, un teorema o una dimostrazione matematica? O forse anche solo nel calcolo dello sconto sui prezzi dei saldi o del costo della cena da dividere tra amici?
Perché la matematica ci sembra spesso “difficile” e ci incute a volte timore, tanto da generare in molti di noi una vera e propria matofobia, secondo un recente filone di studi in psicologia?
C’è davvero chi nasce portato per la matematica, ed è vero che si vive benissimo anche senza?
Questo saggio prova a rispondere a tali e altri interrogativi con l’obiettivo di fare luce sull’origine della difficoltà di approccio al mondo dei numeri e, più in generale, a quello di tutte le scienze dure. Attraverso incursioni negli ambiti della pedagogia, della psicologia e della filosofia, è possibile delineare le ragioni per cui la matematica diventi, alle volte, un vero e proprio meccanismo di “castrazione del piacere”. Allo stesso tempo è però possibile anche individuare quali siano le tecniche più efficaci per favorirne la ricezione e l’interiorizzazione, senza che si generi in noi alcuna reazione “matofobica” inevitabilmente destinata ad allontanarci dalle meraviglie dell’universo dei numeri.
Luigi Squillante nasce a Napoli nel 1987. Vive a Sarno, in Campania, fino alla maturità; poi si sposta a Roma e, dopo altre parentesi in Italia e all'estero, capisce che la capitale è l'unico luogo dove voglia davvero mettere radici. Si laurea in astrofisica, si addottora in linguistica, si specializza in didattica della matematica e della fisica. Al momento insegna in un liceo scientifico romano.
Ha pubblicato articoli su approcci innovativi alla didattica per Le Monnier, oltre a due romanzi: I giorni del mare per 0111 Edizioni e Annapurna per Delos Digital.
Sono negato! Non fa per me! Non ci capisco niente! Quante volte ci siamo trovati a pronunciare o ascoltare esclamazioni del genere di fronte a un problema, un teorema o una dimostrazione matematica? O forse anche solo nel calcolo dello sconto sui prezzi dei saldi o del costo della cena da dividere tra amici?
Perché la matematica ci sembra spesso “difficile” e ci incute a volte timore, tanto da generare in molti di noi una vera e propria matofobia, secondo un recente filone di studi in psicologia?
C’è davvero chi nasce portato per la matematica, ed è vero che si vive benissimo anche senza?
Questo saggio prova a rispondere a tali e altri interrogativi con l’obiettivo di fare luce sull’origine della difficoltà di approccio al mondo dei numeri e, più in generale, a quello di tutte le scienze dure. Attraverso incursioni negli ambiti della pedagogia, della psicologia e della filosofia, è possibile delineare le ragioni per cui la matematica diventi, alle volte, un vero e proprio meccanismo di “castrazione del piacere”. Allo stesso tempo è però possibile anche individuare quali siano le tecniche più efficaci per favorirne la ricezione e l’interiorizzazione, senza che si generi in noi alcuna reazione “matofobica” inevitabilmente destinata ad allontanarci dalle meraviglie dell’universo dei numeri.
Luigi Squillante nasce a Napoli nel 1987. Vive a Sarno, in Campania, fino alla maturità; poi si sposta a Roma e, dopo altre parentesi in Italia e all'estero, capisce che la capitale è l'unico luogo dove voglia davvero mettere radici. Si laurea in astrofisica, si addottora in linguistica, si specializza in didattica della matematica e della fisica. Al momento insegna in un liceo scientifico romano.
Ha pubblicato articoli su approcci innovativi alla didattica per Le Monnier, oltre a due romanzi: I giorni del mare per 0111 Edizioni e Annapurna per Delos Digital.
Leggi altro di Luigi Squillante
La casa nel bosco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnnapurna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Perché odiamo la matematica
Ebook correlati
Gioco del Lotto: Ambo Regina sistema evoluto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGioco del lotto: Ambo del Prete sistema evoluto [Mat Marlin] Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre in Uno: Piccola Enciclopedia della Matematica “Intrigante” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi Svolti di Matematica: Integrali Doppi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGioco del lotto: Vincere semplice Ambo ed Estratto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGioco del lotto: Ambo sbanca banco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChimica: tavola periodica degli elementi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGioco del lotto: il Metodo Che Vince 3: Ambo Secco [Mat Marlin] Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGioco del Lotto: 4 numeri per vincere Ambo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEquazioni e disequazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImparare la fisica zero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa matematica è divertente: Voglio vincere i Mondiali di Matematica! Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Gioco del lotto: Ambo d'Oro con recupero garantito sistema evoluto [Mat Marlin] Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni9 e 99 - Curiosità e stravaganze nel mondo dei numeri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Limite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaluto al Sole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di scrittura creativa: Con esempi, esercizi, approfondimenti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Analisi Matematica 1 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il pagano di Dio: Giuliano l'Apostata, l'imperatore maledetto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La famiglia di YHWH Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC++ Funzioni e tutorial 40 esempi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondamenti di Calcolo Integrale parte I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe più belle poesie d'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ferrovie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionistudiare disOrganizzati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi svolti sul Calcolo Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMagical: Come La Magia E I Suoi Migliori Interpreti Hanno Trasformato Il Mercato Dell’intrattenimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'abitudine Sopra L'altra: 97 Modi Per Cambiare Vita In Cinque Minuti O Meno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReiki, luce per la vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrincipi di fisica meccanica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni