Cantico dei Cantici e Qoèlet (Ecclesiaste): Due libri profani nella Bibbia
Di Re Salomone
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a Cantico dei Cantici e Qoèlet (Ecclesiaste)
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Cantico dei Cantici e Qoèlet (Ecclesiaste) - Re Salomone
Salomone (attrib.)
CANTICO DEI CANTICI e QOÈLET (ECCLESIASTE)
DUE LIBRI PROFANI NELLA BIBBIA
© TIEMME
www.tiemme.onweb.it
Ebook Letteratura
Novembre 2017
In copertina
Immagine da Pixabay.com
Elaborazione grafica di Riccardo Roversi
€ 3,00
Vietata la riproduzione, la divulgazione e la vendita
senza autorizzazione da parte dell’Editore.
UUID: 7e7f71de-bee1-11e7-b27a-49fbd00dc2aa
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Indice
Intro
Cantico dei Cantici
Qoèlet (Ecclesiaste)
Ringraziamenti
La Bibbia
Antico Testamento
CANTICO DEI CANTICI
e
QOÈLET (ECCLESIASTE)
DUE LIBRI PROFANI NELLA BIBBIA
TIEMME EDIZIONI
Intro
La Bibbia ( Antico Testamento) contiene curiosamente due libri non allineati
, quasi profani: il meraviglioso Cantico dei Cantici e il terribile Qoèlet (o Ecclesiaste), entrambi attribuiti a Salomone. Nel primo è assente il nome di Dio e il secondo è privo di autentica fede. La verità è che il Cantico dei Cantici è uno struggente inno d’amore fra un uomo e una donna e il Qoèlet, estraneo a ogni provvidenzialismo
, è l’archetipo della leopardiana «infinita vanità del tutto». Ed è in tali prospettive che vanno letti e interpretati. (Riccardo Roversi)
Cantico dei Cantici
1
¹Cantico dei cantici, che è di Salomone.
²Mi baci con i baci della sua bocca!
Sì, le tue tenerezze sono più dolci del vino.
³Per la fragranza sono inebrianti i tuoi profumi,
profumo olezzante è il tuo nome,
per questo le giovinette ti amano.
⁴Attirami dietro a te, corriamo!
M’introduca il re nelle sue stanze:
gioiremo e ci rallegreremo per te,
ricorderemo le tue tenerezze più del vino.
A ragione ti amano!
⁵Bruna sono ma bella,
o figlie di Gerusalemme,
come le tende di Kedar,
come i padiglioni di Salma.
⁶Non state a guardare che sono bruna,
poiché mi ha abbronzato il sole.
I figli di mia madre si sono sdegnati con me:
mi hanno messo a guardia delle vigne;
la mia vigna, la mia, non l’ho custodita.
⁷Dimmi, o amore dell’anima mia,
dove vai a pascolare il gregge,
dove lo fai riposare al meriggio,
perché io non sia come vagabonda
dietro i greggi dei tuoi compagni.
⁸Se non lo sai, o bellissima tra le donne,
segui le orme del gregge
e mena a pascolare le tue caprette
presso le dimore dei pastori.
⁹Alla cavalla del cocchio