La concordanza dei tempi verbali. La grammatica senza segreti
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Raffaella Riboni
La grammatica senza segreti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Verbi. La grammatica senza segreti. Volume 2. Sintassi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi del periodo. Teoria + esercizi svolti Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Analisi grammaticale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi senza segreti. Volume 1. Morfologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi logica: la grammatica senza segreti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Ortografia e fonologia. Teoria + esercizi svolti. La grammatica senza segreti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La concordanza dei tempi verbali. La grammatica senza segreti
Ebook correlati
Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5The secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Parliamo l`italiano!: 65 compiti per corsi d`italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucinare in italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso di storia dell'arte. Dal Duecento al Primo Ottocento. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrammatica viva Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Analisi logica: la grammatica senza segreti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Conversando in italiano - Coinvolgenti attività di conversazione per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I 200 Proverbi e Modi di dire italiani più usati: L'Italiano in tasca Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Imparare l'inglese II con Testi paralleli - Racconti Brevi (Livello intermedio) Bilingue (Italiano - Inglese) Valutazione: 4 su 5 stelle4/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Rompighiaccio e riempitempo: Brevi attività di conversazione per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Piccola grammatica facile della lingua italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Ortografia e fonologia. Teoria + esercizi svolti. La grammatica senza segreti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenza Niente: Attività didattiche senza materiali aggiuntivi per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della Letteratura italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItaliano Spontaneo - Livello 3 Conversazione Avanzata: Impara l'italiano con il Metodo Tartaruga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItaliano Spontaneo - Livello 2 Conversazione Intermedia: Impara l'italiano con il Metodo Tartaruga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI verbi italiani in tabelle: I 100 verbi più usati nella conversazione nei modi e nei tempi principali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi e punteggiatura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome ritrovare la voglia di studiare. Motivazione e metodo di studio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’italiano al cinema, l’italiano nel cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItaliano. Ragionamenti a margine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grammatica fondamentale: Scrivere bene 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su La concordanza dei tempi verbali. La grammatica senza segreti
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La concordanza dei tempi verbali. La grammatica senza segreti - Raffaella Riboni
SOMMARIO
INTRODUZIONE
ALTRI VOLUMI PUBBLICATI
LA CONCORDANZA DEI TEMPI. I RAPPORTI DI CONTEMPORANEITA’, ANTERIORITA’ E POSTERIORITA’
NOTE INTRODUTTIVE
I modi verbali
I tempi verbali
Proposizioni esplicite e implicite
Aspetto durativo e momentaneo dell’azione
STRUTTURA DEL VOLUME
CONCORDANZA DEI TEMPI: LE REGOLE PER DETERMINARE IL RAPPORTO DI CONTEMPORANEITA’
Contemporaneità rispetto al presente
Contemporaneità rispetto al passato
Contemporaneità rispetto al futuro
CONCORDANZA DEI TEMPI: LE REGOLE PER DETERMINARE IL RAPPORTO DI ANTERIORITA’
Anteriorità rispetto al presente
Anteriorità rispetto al passato
Anteriorità rispetto al futuro
CONCORDANZA DEI TEMPI: LE REGOLE PER DETERMINARE IL RAPPORTO DI POSTERIORITA’
Posteriorità rispetto al presente
Posteriorità rispetto al passato
Posteriorità rispetto al futuro
CONCORDANZA DEI TEMPI FRA PROPOSIZIONI SUBORDINATE DI GRADO DIVERSO
RAPPORTI DI CONTEMPORANEITA’, ANTERIORITA’ E POSTERIORITA’ FRA PROPOSIZIONI: ESERCIZI
Esercizio n. 1
Esercizio n. 2
Esercizio n. 3
Esercizio n. 4
Esercizio n. 5
Esercizio n. 6
Esercizio n. 7
Esercizio n. 8
Esercizio n. 9
Esercizio n. 10
Esercizio n. 11
Esercizio n. 12
Esercizio n. 13
Esercizio n. 14
Esercizio n. 15
Esercizio n. 16
Esercizio n. 17
Esercizio n. 18
Esercizio n. 19
Esercizio n. 20
RAPPORTI DI CONTEMPORANEITA’, ANTERIORITA’ E POSTERIORITA’ FRA PROPOSIZIONI: SVOLGIMENTO DEGLI ESERCIZI
Esercizio n. 1
Esercizio n. 2
Esercizio n. 3
Esercizio n. 4
Esercizio n. 5
Esercizio n. 6
Esercizio n. 7
Esercizio n. 8
Esercizio n. 9
Esercizio n. 10
Esercizio n. 11
Esercizio n. 12
Esercizio n. 13
Esercizio n. 14
Esercizio n. 15
Esercizio n. 16
Esercizio n. 17
Esercizio n. 18
Esercizio n. 19
Esercizio n. 20
Raffaella Riboni
LA CONCORDANZA DEI TEMPI VERBALI
LA GRAMMATICA SENZA SEGRETI
CONSECUTIO TEMPORUM
IN ITALIANO
Contemporaneità, anteriorità o posteriorità?
Teoria + esercizi svolti
Definizioni, esempi, schemi e tutte le soluzioni degli esercizi per l’autoverifica immediata
INTRODUZIONE
Questo ebook è dedicato all’esposizione e alla spiegazione delle regole sulla concordanza dei tempi verbali fra proposizione reggente e subordinata. Non si tratta di un argomento semplice né da spiegare né da apprendere, perché i casi da tenere in considerazione sono molti e, spesso, la lingua parlata tende a prendere il sopravvento sulle norme sintattiche.
Ho cercato di schematizzare, per quanto possibile, una materia piuttosto complicata, offrendo ai lettori molti spunti di riflessione e una grande varietà di esercizi per ciascuno dei quali viene proposta la soluzione nell’ultimo capitolo dell’opera. In questo modo sarà possibile l’autoverifica immediata delle competenze acquisite. Naturalmente è indispensabile una buona conoscenza della morfologia e della sintassi di base. Mi permetto di segnalare ai lettori i miei precedenti lavori, pubblicati sia in formato digitale sia in versione cartacea. L’elenco è disponibile alla pagina successiva.
Lo studio delle norme sulla concordanza dei tempi fra proposizione reggente e subordinata è indispensabile non solo per un corretto uso della lingua italiana (parlata e scritta) ma anche per lo studio del latino e della famosa consecutio temporum
.
Nell’augurare a tutti buona lettera e buon lavoro, colgo l’occasione per ringraziare anticipatamente tutti i lettori.
Varese, 22 ottobre 2017.
Raffaella Riboni
ALTRI VOLUMI PUBBLICATI
Riboni Raffaella, La grammatica senza segreti. Fonologia, morfologia e ortografia
, Youcanprint 2016, ebook e cartaceo.
Riboni Raffaella, Analisi grammaticale. Più di 1500 parole analizzate
, Youcanprint 2016, ebook e cartaceo.
Riboni Raffaella, Analisi logica: la grammatica senza segreti. Più di 100 sintagmi analizzati
, Youcanprint 2016, ebook e cartaceo.
Riboni Raffaella, Analisi del periodo. Teoria + esercizi svolti
, Youcanprint 2016, ebook e cartaceo.
Riboni Raffaella, Verbi senza segreti. Volume 1. Morfologia
, Youcanprint 2017, ebook e cartaceo.
Riboni Raffaella, Verbi. La grammatica senza segreti. Volume 2. Sintassi
, Youcanprint 2017, ebook e cartaceo.
LA CONCORDANZA DEI TEMPI. I RAPPORTI DI CONTEMPORANEITA’, ANTERIORITA’ E POSTERIORITA’
Una delle maggiori difficoltà della lingua italiana è rappresentata dalla scelta dei modi e dei tempi da inserire nelle proposizioni subordinate per determinare i rapporti di contemporaneità, anteriorità e posteriorità fra le subordinate stesse e le rispettive reggenti. Esistono delle norme ben precise che ci aiutano a non commettere errori grossolani e soprattutto a non saltare da un tempo all’altro in modo del tutto incoerente.
DEFINIZIONI
Rapporto di contemporaneità: l’azione espressa nella proposizione subordinata si svolge nello stesso momento di quella espressa nella reggente. Le azioni sono quindi contemporanee. Un’azione può essere contemporanea rispetto al presente, al passato o al futuro.
Rapporto di anteriorità: l’azione espressa nella proposizione subordinata si svolge prima di quella espressa dalla reggente. Una delle due azioni è quindi anteriore all’altra. Anche in questo caso il rapporto di anteriorità si può esprimere rispetto al presente, al passato o al futuro.
Rapporto di posteriorità: l’azione espressa nella proposizione subordinata si svolge in un momento successivo rispetto a quella della reggente. Una delle due azioni è quindi posteriore all’altra. Il rapporto di posteriorità può esprimersi rispetto al presente, al passato o al futuro.
Concordanza dei tempi: è l’insieme delle regole che stabiliscono quali modi e tempi devono essere presenti nella proposizione reggente e nella subordinata per fissare i rapporti di contemporaneità, anteriorità e posteriorità. In latino tali norme sono indicate con la locuzione "consecutio temporum". In