L'equilibrio di fase nelle operazioni di estrazione liquido-liquido, adsorbimento
L'equilibrio di fase nelle operazioni di estrazione liquido-liquido, adsorbimento
Lunghezza:
218 pagine
Descrizione
L’assimilazione dei concetti chimico-fisici dell’equilibrio tra fasi, non può prescindere da una razionale e metodica applicazione dei principi generali della termodinamica alla soluzione dei problemi reali delle operazioni unitarie.
L’opera raccoglie ventitre esempi di problemi selezionati nell’ambito delle operazioni di estrazione liquido-liquido e nella separazione di fase per adsorbimento selettivo. Ciascuno di questi problemi mette in evidenza un aspetto peculiare del sistema ternario che viene preso in esame di volta in volta. La soluzione numerica e grafica che viene proposta al lettore delinea l’approccio metodologico e sistematico che l’ingegnere chimico adotta per calcolare tutte le variabili di processo.
Ogni capitolo tratta di un particolare sistema ternario, alcuni di questi sono:
Alla caratterizzazione dell’equilibrio di fase segue il calcolo dimensionale, trattando di processi monostadio e processi a contatto multiplo e continuo, il calcolo si traduce nella determinazione del numero di stadi di equilibrio o del numero di unità di trasferimento.
L’opera raccoglie ventitre esempi di problemi selezionati nell’ambito delle operazioni di estrazione liquido-liquido e nella separazione di fase per adsorbimento selettivo. Ciascuno di questi problemi mette in evidenza un aspetto peculiare del sistema ternario che viene preso in esame di volta in volta. La soluzione numerica e grafica che viene proposta al lettore delinea l’approccio metodologico e sistematico che l’ingegnere chimico adotta per calcolare tutte le variabili di processo.
Ogni capitolo tratta di un particolare sistema ternario, alcuni di questi sono:
- metilcicloesano-anilina-n-eptano,
- docosano-difenilesano-furfurolo,
- piridina-clorobenzene-acqua,
- diossano-benzolo-acqua
- isopropil etere-acido acetico-acqua
- acido acetico-metil isobutil chetone-acqua.
Alla caratterizzazione dell’equilibrio di fase segue il calcolo dimensionale, trattando di processi monostadio e processi a contatto multiplo e continuo, il calcolo si traduce nella determinazione del numero di stadi di equilibrio o del numero di unità di trasferimento.
Informazioni sull'autore
Correlato a L'equilibrio di fase nelle operazioni di estrazione liquido-liquido, adsorbimento
Libri correlati
Fisica: fisica della materia di Simone Malacrida Valutazione: 5 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
L'equilibrio di fase nelle operazioni di estrazione liquido-liquido, adsorbimento - Massimo Conti
Hai raggiunto la fine di questa anteprima. Registrati per continuare a leggere!
Pagina 1 di 1
Recensioni
Cosa pensano gli utenti di L'equilibrio di fase nelle operazioni di estrazione liquido-liquido, adsorbimento
00 valutazioni / 0 Recensioni