Due Regine: Sesso e Storia
()
Info su questo ebook
Una visione audace, piccante e divertente, ma storicamente ben documentata, di due figure femminili del Medioevo europeo: Eleonora, regina d'Inghilterra, madre di Riccardo Cuor di leone e Giovanni Senza Terra; Radegonda, regina dei Franchi, proclamata santa.
Correlato a Due Regine
Ebook correlati
Dracula: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa regina Margot Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Libro Nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl duello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle della tradizione siciliana. Volume 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa tragica Imperatrice: conversazioni intime con Eugenia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFlorentine. La pupilla del Magnifico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro nero: Leggenda di Anton Giulio Barrili - Edizione Annotata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’uomo dagli occhi viola: Vicende e amori di un giovane gentiluomo vissuto nel Settecent E-book
L’uomo dagli occhi viola: Vicende e amori di un giovane gentiluomo vissuto nel Settecent
diFrancesco ValentiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe confessioni di fra Gualberto: storia del secolo XIV Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Castello d'Ischia, corte reale e corte letteraria del Rinascimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudi su Matilde di Canossa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'odalisca alla corte normanno-sveva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe mille e una notte: Novelle arabe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle della tradizione siciliana. II volume Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl trecentonovelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Trecentonovelle: Racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl raggio di Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Principessa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'avvelenatrice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa schiava dei libri: Un romanzo storico ai tempi dell’Antica Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParigi e i parigini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLucrezia Borgia. Un monologo e un soggetto: Illustrato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa donna nella vita e nelle opere di Giacomo Leopardi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConversazioni critiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBuffone e Bastardo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCandido: O dell'Ottimismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStella Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl barone di Nicastro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cielo di Nadira: Regnum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
#46_st2 Cracovia e la sua inaspettata bellezza con la scrittrice Dagmara Bastianelli: Di certo non ci si aspetta di trovare una città tanto bella quanto vivace in Polonia. Eppure Cracovia, con la sua storia intensa e tragica è una città vitale, elegante, maestosa ed accogliente. Una città dove perdersi e ritrovarsi e dove trovare... Episodio podcast
#46_st2 Cracovia e la sua inaspettata bellezza con la scrittrice Dagmara Bastianelli: Di certo non ci si aspetta di trovare una città tanto bella quanto vivace in Polonia. Eppure Cracovia, con la sua storia intensa e tragica è una città vitale, elegante, maestosa ed accogliente. Una città dove perdersi e ritrovarsi e dove trovare...
diRacconti di viaggio0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlotta di Lusignano: Carlotta di Lusignano, un personaggio il cui nome oggi dice certamente poco, ma che un tempo – nell’Europa del Quattrocento – ha fatto molto parlare di sé: un suo ritratto si trova persino nella Cappella Sistina, in Vaticano. La storia del suo casato... Episodio podcast
Carlotta di Lusignano: Carlotta di Lusignano, un personaggio il cui nome oggi dice certamente poco, ma che un tempo – nell’Europa del Quattrocento – ha fatto molto parlare di sé: un suo ritratto si trova persino nella Cappella Sistina, in Vaticano. La storia del suo casato...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiovanna d’Arco, l’eroina di Francia: Giovanna d’Arco (Domrémy, 1412 – Rouen, 30 maggio 1431) è stata un’eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica, conosciuta anche come «la pulzella d’Orléans» (in francese «la pucelle d’Orléans»). Figlia di contadini,... Episodio podcast
Giovanna d’Arco, l’eroina di Francia: Giovanna d’Arco (Domrémy, 1412 – Rouen, 30 maggio 1431) è stata un’eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica, conosciuta anche come «la pulzella d’Orléans» (in francese «la pucelle d’Orléans»). Figlia di contadini,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia della principessa Manigunda: "C'era una volta, tanto tempo fa , in un paesino sperduto della Lombardia, una bellissima principessa di nome Manigunda che sempre si accompagnava al suo fido compagno, un cane dal manto bianco come la neve...". Potrebbe iniziare così la storia,... Episodio podcast
La storia della principessa Manigunda: "C'era una volta, tanto tempo fa , in un paesino sperduto della Lombardia, una bellissima principessa di nome Manigunda che sempre si accompagnava al suo fido compagno, un cane dal manto bianco come la neve...". Potrebbe iniziare così la storia,...
diVIVI: Storie di qui e d'altrove0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRe Mentone 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa bellissima istoria di Lionbruno - Calvino: Da Liombruno, della provincia di Potenza (pubblicata in italiano da Comparetti) Un cantare cavalleresco toscano, trapiantato in lucania, ha preso un po della religiosità cupa di quei luoghi. La bellissima istoria di Liombruno, cantata in versi della... Episodio podcast
La bellissima istoria di Lionbruno - Calvino: Da Liombruno, della provincia di Potenza (pubblicata in italiano da Comparetti) Un cantare cavalleresco toscano, trapiantato in lucania, ha preso un po della religiosità cupa di quei luoghi. La bellissima istoria di Liombruno, cantata in versi della...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 5. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 3. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 2. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 4. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 1. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di... Episodio podcast
Il Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPoesia del giorno: Addio, monti sorgenti dall’acque, Alessandro Manzoni Episodio podcast
Poesia del giorno: Addio, monti sorgenti dall’acque, Alessandro Manzoni
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIL RE MENDICANTE: È una fiaba millenaria. Racconta la vicenda di un Re che parte alla ricerca di una moglie, travestito da mendicante. Nonostante i suoi buoni propositi e il viaggio in giro per il regno, nessuna donna lo vuole. Alla vista dello straccione tutti... Episodio podcast
IL RE MENDICANTE: È una fiaba millenaria. Racconta la vicenda di un Re che parte alla ricerca di una moglie, travestito da mendicante. Nonostante i suoi buoni propositi e il viaggio in giro per il regno, nessuna donna lo vuole. Alla vista dello straccione tutti...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#016 Caterina da Siena – Come pensava una donna nel medioevo? – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2012): «Per secoli le donne non hanno avuto voce in pubblico, a meno che non fossero regine. Nel Medioevo poche ragazze ebbero la forza di costringere una società maschilista ad ascoltarle e a lasciarle libere di vivere come volevano, e spesso pagarono per... Episodio podcast
#016 Caterina da Siena – Come pensava una donna nel medioevo? – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2012): «Per secoli le donne non hanno avuto voce in pubblico, a meno che non fossero regine. Nel Medioevo poche ragazze ebbero la forza di costringere una società maschilista ad ascoltarle e a lasciarle libere di vivere come volevano, e spesso pagarono per...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNon volare ma viaggiare - Visitiamo Carcassonne con Daniele Pivato Episodio podcast
Non volare ma viaggiare - Visitiamo Carcassonne con Daniele Pivato
diMood Italia Radio0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAmmiano, ep.105 (riassunto VI secolo).: Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo,... Episodio podcast
Ammiano, ep.105 (riassunto VI secolo).: Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp69 – Vivere e lavorare in Romania: intervista a Daria Barcheri Episodio podcast
Ep69 – Vivere e lavorare in Romania: intervista a Daria Barcheri
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Gattopardo #1, Giuseppe Tomasi di Lampedusa 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp14 – Dresda, la città tedesca capolavoro del Barocco: La sontuosa Dresda, la Firenze dell’Elba! Capitale della Sassonia, la bellissima città di Dresda possiede un meraviglioso centro storico barocco, bellissimi musei e uno dei mercatini di Natale più antichi d’Europa.. e molte altre cose: scopriamole... Episodio podcast
Ep14 – Dresda, la città tedesca capolavoro del Barocco: La sontuosa Dresda, la Firenze dell’Elba! Capitale della Sassonia, la bellissima città di Dresda possiede un meraviglioso centro storico barocco, bellissimi musei e uno dei mercatini di Natale più antichi d’Europa.. e molte altre cose: scopriamole...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl castello 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl flagello di Dio (441-449) - Ep. 33: In questo episodio vedremo come dopo essere stati a lungo preziosi alleati di Roma, gli Unni si guadagneranno la loro nomea di tormento dei popoli civilizzati. In due devastanti confrontazioni con le armi dell’Impero Romano più resiliente – quello... Episodio podcast
Il flagello di Dio (441-449) - Ep. 33: In questo episodio vedremo come dopo essere stati a lungo preziosi alleati di Roma, gli Unni si guadagneranno la loro nomea di tormento dei popoli civilizzati. In due devastanti confrontazioni con le armi dell’Impero Romano più resiliente – quello...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa pazzia di Odisseo: “Nessun marito potrà più dormire sonni tranquilli, se questo atroce crimine non riceverà una severa punizione! Quale offesa è stata recata alla sacra ospitalità! È inaudita la sfrontatezza del principe troiano che si fa beffe e non si cura di un... Episodio podcast
La pazzia di Odisseo: “Nessun marito potrà più dormire sonni tranquilli, se questo atroce crimine non riceverà una severa punizione! Quale offesa è stata recata alla sacra ospitalità! È inaudita la sfrontatezza del principe troiano che si fa beffe e non si cura di un...
diMitologia: le meravigliose storie del mondo antico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa vendetta di Didone (433-442) - Ep. 29: Virgilio, nel libro IV dell’Eneide, narra la struggente storia di Didone, la mitica regina che avrebbe fondato Cartagine. Nel poema Didone incontra Enea nelle sue peregrinazioni nel mediterraneo e se ne innamora follemente, sognando l’unione di Punici... Episodio podcast
La vendetta di Didone (433-442) - Ep. 29: Virgilio, nel libro IV dell’Eneide, narra la struggente storia di Didone, la mitica regina che avrebbe fondato Cartagine. Nel poema Didone incontra Enea nelle sue peregrinazioni nel mediterraneo e se ne innamora follemente, sognando l’unione di Punici...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#034 Ai confini dell'Europa: da Adrianopoli a Poitiers – Barbero Riserva (Future Digs, Matera 2019): Una lezione di Storia dell'Europa registrata nel febbraio 2019 in occasione di Future Digs, progetto nell'ambito di Matera Capitale della Cultura 2019. «Quello romano non era un impero europeo: le zone che oggi per noi sono il cuore dell’Occidente,... Episodio podcast
#034 Ai confini dell'Europa: da Adrianopoli a Poitiers – Barbero Riserva (Future Digs, Matera 2019): Una lezione di Storia dell'Europa registrata nel febbraio 2019 in occasione di Future Digs, progetto nell'ambito di Matera Capitale della Cultura 2019. «Quello romano non era un impero europeo: le zone che oggi per noi sono il cuore dell’Occidente,...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoriflessioni sul Vangelo di Martedì 29 Agosto 2023 (Mc 6, 17-29) - Apostola Loredana Episodio podcast
riflessioni sul Vangelo di Martedì 29 Agosto 2023 (Mc 6, 17-29) - Apostola Loredana
diA Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#34 Ai confini dell'Europa: da Adrianopoli a Poitiers - ExtraBarbero (Future Digs, Matera 2019): ExtraBarbero: una lezione di Storia dell'Europa registrata nel febbraio 2019 in occasione di Future Digs, progetto nell'ambito di Matera Capitale della Cultura 2019. “Quello romano non era un impero europeo: le zone che oggi per noi sono il cuore... Episodio podcast
#34 Ai confini dell'Europa: da Adrianopoli a Poitiers - ExtraBarbero (Future Digs, Matera 2019): ExtraBarbero: una lezione di Storia dell'Europa registrata nel febbraio 2019 in occasione di Future Digs, progetto nell'ambito di Matera Capitale della Cultura 2019. “Quello romano non era un impero europeo: le zone che oggi per noi sono il cuore...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa nobile arte della falconeria: storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re La caccia con il falco, passatempo prediletto di re e cavalieri medievali, ma diffuso anche tra gli arabi e i nomadi dell’Asia Centrale, è una grande tradizione divenuta patrimonio immateriale... Episodio podcast
La nobile arte della falconeria: storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re La caccia con il falco, passatempo prediletto di re e cavalieri medievali, ma diffuso anche tra gli arabi e i nomadi dell’Asia Centrale, è una grande tradizione divenuta patrimonio immateriale...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoriflessioni sul Vangelo di Giovedì 29 Agosto 2019 (Mc 6, 17-29) Episodio podcast
riflessioni sul Vangelo di Giovedì 29 Agosto 2019 (Mc 6, 17-29)
diA Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPillole: Francesco Carlo d'Asburgo Episodio podcast
Pillole: Francesco Carlo d'Asburgo
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Carlo Magno E Aquisgrana Nel Piceno Freedom - Oltre il confineArticolo
Carlo Magno E Aquisgrana Nel Piceno
21 apr 2023
4 min. di letturaIl Castello Di Donnafugata Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Castello Di Donnafugata
21 mar 2023
3 min. di letturaLe Profezie Di nostrad amus Freedom - Oltre il confineArticolo
Le Profezie Di nostrad amus
22 apr 2021
8 min. di letturaCarpe Diem Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Carpe Diem
3 apr 2023
7 min. di letturaLe Vie di Dante Italia Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Le Vie di Dante Italia
23 nov 2020
1 min. di letturaLa Rocca Di DUINO E La Sua DAMA BIANCA Mistero MagazineArticolo
La Rocca Di DUINO E La Sua DAMA BIANCA
1 lug 2021
3 min. di letturaArche, Manoscritti E Tesori Nascosti Mistero MagazineArticolo
Arche, Manoscritti E Tesori Nascosti
1 giu 2023
7 min. di letturaErotica MENTE MAXIM ITALIAArticolo
Erotica MENTE
18 giu 2019
“La nota gaia del quartiere” è l'azzeccato soprannome che mi è stato affibbiato nel quartiere dell’Arco della Pace a Milano, la mia città ‘marito’, alla quale metto rinvigorenti corna con annuali fuitine a New York, mio amante d’elezione, o meglio d’
2 min. di letturaLo Spettro Del Cavaliere TRISTE Mistero MagazineArticolo
Lo Spettro Del Cavaliere TRISTE
1 mar 2023
team Italian Ghost Hunters League Quando si parla di castelli infestati, chiunque pensa subito alla Gran Bretagna, senza sapere che anche l’Italia ne è piena. In effetti, l’importanza dell’Italia per il vecchio continente è indiscutibile, se consider
1 min. di letturaBeatrice Cenci Freedom - Oltre il confineArticolo
Beatrice Cenci
22 ott 2021
9 min. di letturaIl Marchesino FANTASMA Mistero MagazineArticolo
Il Marchesino FANTASMA
2 ago 2022
6 min. di letturaLa Cappella Di San Bernardo E La Magia Delle Langhe Caravan e Camper GranturismoArticolo
La Cappella Di San Bernardo E La Magia Delle Langhe
29 dic 2021
5 min. di letturaDei Miei Luoghi OSCURI Mistero MagazineArticolo
Dei Miei Luoghi OSCURI
8 feb 2023
5 min. di letturaUmbria, In Viaggio Nel Vino Dagli Etruschi AI Nostri Giorni Caravan e Camper GranturismoArticolo
Umbria, In Viaggio Nel Vino Dagli Etruschi AI Nostri Giorni
9 dic 2022
8 min. di lettura