Madame Sourdis: E altri racconti
()
Info su questo ebook
Correlato a Madame Sourdis
Ebook correlati
I grandi romanzi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Un crimine ignoto e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNaïs Micoulin e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa signora delle camelie Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Madame Sourdis e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI magnifici 7 capolavori della letteratura francese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo scannatoio Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La Certosa di Parma Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il tempo ritrovato di Marcel Proust (Analisi del libro): Analisi completa e sintesi dettagliata del lavoro E-book
Il tempo ritrovato di Marcel Proust (Analisi del libro): Analisi completa e sintesi dettagliata del lavoro
diGaëlle CoganValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl capitan Fracassa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi romanzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa leggenda e le eroiche, allegre e gloriose avventure d'Ulenspiegel e di Lamme Goedzak nel paese delle Fiandre e altrove (illustrato) E-book
La leggenda e le eroiche, allegre e gloriose avventure d'Ulenspiegel e di Lamme Goedzak nel paese delle Fiandre e altrove (illustrato)
diCharles de CosterValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLupin contro Holmes: La parodia che si fece beffe dell'originale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuove storielle a Ninetta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna stanza tutta per sé Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Giro di vite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’uomo che diventò donna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tulipano nero Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Tarass Bulba - Il pastrano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCol fuoco non si scherza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNotre Dame de Paris:scrittura e riscrittura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI miserabili Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Elogio dell'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTaras Bul'ba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa città della terribile notte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCon gli occhi chiusi: (con biografia dettagliata dell'autore) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl caso Lerouge Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElogio dell'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi romanzi e i racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Letteratura - L'Odissea: L'Odissea è il secondo poema omerico, dopo l'Iliade. La sua importanza nella storia della letteratura è immensa, non solo per il valore letterario del poema in sé, ma anche per l'eredità che il personaggio di Odisseo ha avuto nella letteratura in ogni... Episodio podcast
Letteratura - L'Odissea: L'Odissea è il secondo poema omerico, dopo l'Iliade. La sua importanza nella storia della letteratura è immensa, non solo per il valore letterario del poema in sé, ma anche per l'eredità che il personaggio di Odisseo ha avuto nella letteratura in ogni...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Luigi Pirandello: Luigi PIrandello è noto per romanzi e novelle, ed è forse uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, certamente uno dei più grandi drammaturghi di sempre. Molte delle sue opere, soprattutto quelle ispirare alla maschera, al doppio e alla... Episodio podcast
Letteratura - Luigi Pirandello: Luigi PIrandello è noto per romanzi e novelle, ed è forse uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, certamente uno dei più grandi drammaturghi di sempre. Molte delle sue opere, soprattutto quelle ispirare alla maschera, al doppio e alla...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn punta di piedi - Romanzo Libanese 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il poema epico cavalleresco: Boiardo, Tasso, Ariosto: sono i grandi protagonisti del poema epico-cavalleresco, nato dalla Chanson de geste ed entrato a pieno titolo fra i generi più prolifici del Cinquecento italiano. In questa pillola scopriamo autori e opere principali, oltre... Episodio podcast
Letteratura - Il poema epico cavalleresco: Boiardo, Tasso, Ariosto: sono i grandi protagonisti del poema epico-cavalleresco, nato dalla Chanson de geste ed entrato a pieno titolo fra i generi più prolifici del Cinquecento italiano. In questa pillola scopriamo autori e opere principali, oltre...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl fu Mattia Pascal, di Luigi Pirandello. Parte I. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl fu Mattia Pascal, di Luigi Pirandello. Parte IV. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl fu Mattia Pascal, di Luigi Pirandello. Parte III. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl fu Mattia Pascal, di Luigi Pirandello. Parte II. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Emilio Salgari e il romanzo d'avventura: Emilio Salgari è il nome più importante quando si parla di romanzo d'avventura in Italia. Spesso paragonato a Jules Verne, ha in realtà molte differenze con lo scrittore francese, sia nei temi che nello stile. In questa pillola scopriremo chi era,... Episodio podcast
Letteratura - Emilio Salgari e il romanzo d'avventura: Emilio Salgari è il nome più importante quando si parla di romanzo d'avventura in Italia. Spesso paragonato a Jules Verne, ha in realtà molte differenze con lo scrittore francese, sia nei temi che nello stile. In questa pillola scopriremo chi era,...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Italo Svevo: vita e opere: Italo Svevo riveste un'enorme importanza nel panorama letterario italiano: ha infatti contribuito alla nascita del romanzo contemporaneo, quello in cui si parla dei conflitti dell’uomo moderno, delle sue ansie e delle sue contraddizioni. In... Episodio podcast
Letteratura - Italo Svevo: vita e opere: Italo Svevo riveste un'enorme importanza nel panorama letterario italiano: ha infatti contribuito alla nascita del romanzo contemporaneo, quello in cui si parla dei conflitti dell’uomo moderno, delle sue ansie e delle sue contraddizioni. In...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVi racconto Van Gogh: Vincent Van Gogh nasce il 30 marzo 1853 a Zundert, cittadina dell’estremo sud dell’Olanda. Centotrentaquattro anni dopo uno dei suoi dipinti più famosi, I girasoli, sarà venduto a New York per quaranta milioni di dollari. In una calda domenica di fine... Episodio podcast
Vi racconto Van Gogh: Vincent Van Gogh nasce il 30 marzo 1853 a Zundert, cittadina dell’estremo sud dell’Olanda. Centotrentaquattro anni dopo uno dei suoi dipinti più famosi, I girasoli, sarà venduto a New York per quaranta milioni di dollari. In una calda domenica di fine...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'Uccell bel verde - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da L'uccellino che parla, Firenze; e da altre versioni (Imbriani). Per questa fiaba così diffusa in tutta Italia ho integrato la versione dell'Imbriani con particolari tratti da molte altre versioni, in modo da darne un testo il più ricco possibile.... Episodio podcast
L'Uccell bel verde - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da L'uccellino che parla, Firenze; e da altre versioni (Imbriani). Per questa fiaba così diffusa in tutta Italia ho integrato la versione dell'Imbriani con particolari tratti da molte altre versioni, in modo da darne un testo il più ricco possibile....
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di... Episodio podcast
Il Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMassimo Bartolini - Monologhi al telefono di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L’artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell’intervista classica - precedentemente pianificata - a favore... Episodio podcast
Massimo Bartolini - Monologhi al telefono di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L’artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell’intervista classica - precedentemente pianificata - a favore...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Episodio podcast
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il Don Chisciotte di Cervantes: Il don Chisciotte di Miguel de Cervantes è un poema cavalleresco decisamente sui generis. In questa pillola conosceremo la trama dell'opera, i suoi personaggi e soprattutto di don Chisciotte, eroe a modo suo, perennemente diviso tra realtà e finzione.... Episodio podcast
Letteratura - Il Don Chisciotte di Cervantes: Il don Chisciotte di Miguel de Cervantes è un poema cavalleresco decisamente sui generis. In questa pillola conosceremo la trama dell'opera, i suoi personaggi e soprattutto di don Chisciotte, eroe a modo suo, perennemente diviso tra realtà e finzione....
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità... Episodio podcast
450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - I Miserabili di Victor Hugo: "I Miserabili" è un romanzo storico, opera monumentale, pubblicato nel 1862 dallo scrittore, poeta e politico francese Victor Hugo. In questa pillola conosceremo da vicino trama, personaggi e temi dell'opera. Se intanto vuoi approfondire, puoi farlo... Episodio podcast
Letteratura - I Miserabili di Victor Hugo: "I Miserabili" è un romanzo storico, opera monumentale, pubblicato nel 1862 dallo scrittore, poeta e politico francese Victor Hugo. In questa pillola conosceremo da vicino trama, personaggi e temi dell'opera. Se intanto vuoi approfondire, puoi farlo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e... Episodio podcast
Ep. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e...
diArchivio Pacifico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community... Episodio podcast
#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSPECIALE: "Il fiume bianco" di Maico Morellini: Il fiume bianco è una storia che arriva da lontano. Nasce dalle inquietudini di un ragazzino che affronta le prime prove di coraggio, nasce dalle oscure leggende di paese, nasce da alcuni episodi di cronaca che si sono mescolati con l'orrore nelle... Episodio podcast
SPECIALE: "Il fiume bianco" di Maico Morellini: Il fiume bianco è una storia che arriva da lontano. Nasce dalle inquietudini di un ragazzino che affronta le prime prove di coraggio, nasce dalle oscure leggende di paese, nasce da alcuni episodi di cronaca che si sono mescolati con l'orrore nelle...
diVIVI: Storie di qui e d'altrove0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoS3 E7 | Metà donna metà uccello: Momo: L’oscura sagoma dell'artista Keisuke Aisawa si stagliava contro la luce del laboratorio, mentre le sue dita afferravano quella che era senza dubbio la sua opera più orrenda e famosa. "Mother Bird", o come il mondo aveva imparato a conoscerla, "Momo".... Episodio podcast
S3 E7 | Metà donna metà uccello: Momo: L’oscura sagoma dell'artista Keisuke Aisawa si stagliava contro la luce del laboratorio, mentre le sue dita afferravano quella che era senza dubbio la sua opera più orrenda e famosa. "Mother Bird", o come il mondo aveva imparato a conoscerla, "Momo"....
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Boiardo e l'Orlando innamorato: Matteo Maria Boiardo ha vissuto per una vita a contatto con la corte estense. Lo conosciamo soprattutto per l'Orlando innamorato, ma le sue opere di valore sono tante. In questa pillola conosceremo meglio sia queste ultime che il suo autore, e... Episodio podcast
Letteratura - Boiardo e l'Orlando innamorato: Matteo Maria Boiardo ha vissuto per una vita a contatto con la corte estense. Lo conosciamo soprattutto per l'Orlando innamorato, ma le sue opere di valore sono tante. In questa pillola conosceremo meglio sia queste ultime che il suo autore, e...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRacconti senza tempo - Romeo e Giulietta 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe Avventure di Pinocchio, di Carlo Collodi. Parte 1. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe Avventure di Pinocchio, di Carlo Collodi. Parte 2. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe Avventure di Pinocchio, di Carlo Collodi. Parte 5. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe Avventure di Pinocchio, di Carlo Collodi. Parte 3. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe Avventure di Pinocchio, di Carlo Collodi. Parte 4. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChem Sex e Sex Clubs - Tra gli effetti collaterali della droga non c'è lo stupro Episodio podcast
Chem Sex e Sex Clubs - Tra gli effetti collaterali della droga non c'è lo stupro
diil terzo gode0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Alberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi Lampoon MagazineArticolo
Alberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi
21 apr 2020
Alberto Arbasino non sembrava simpatico. Lo incrociavo da Dino Franzin, nella sua casa di Corso Matteotti a Milano, crocevia di intellighenzia come era (e dovrebbe essere) ogni mondanità. Volto affilato, anche quando l’età lo aveva appesantito, occhi
5 min. di letturaChiome Profondo ROSSO Mistero MagazineArticolo
Chiome Profondo ROSSO
1 dic 2020
6 min. di letturaMolière una Vita Per Il Teatro Freedom - Oltre il confineArticolo
Molière una Vita Per Il Teatro
22 feb 2022
2 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre SESTA E ULTIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre SESTA E ULTIMA PUNTATA
1 dic 2022
5 min. di letturaUn Libro Sul Comodino Uomini e Donne MagazineArticolo
Un Libro Sul Comodino
12 mar 2021
2 min. di letturaUn Libro Sul Comodino Uomini e Donne MagazineArticolo
Un Libro Sul Comodino
23 lug 2021
2 min. di letturaIsabelle Adjani L'Officiel ItaliaArticolo
Isabelle Adjani
27 set 2022
8 min. di letturaIl Libro Sul Comodino Uomini e Donne MagazineArticolo
Il Libro Sul Comodino
9 lug 2021
2 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre
3 nov 2022
8 min. di letturaLa Terra, Il Cielo, I Corvi Mistero MagazineArticolo
La Terra, Il Cielo, I Corvi
1 ott 2021
«Comincia come una barzelletta. Di quelle che si raccontano giù al crotto dei platani, davanti a un piatto di semuda e zincarlin, e vino fresco di cantina. Ci sono un italiano, un russo e un tedesco. Non si conoscono, non si piacciono, non si capisco
3 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA
1 giu 2022
8 min. di letturaLa Forza di Ricominciare il Segreto MagazineArticolo
La Forza di Ricominciare
12 ott 2021
6 min. di letturaDa DYLAN DOG alle VOCI DELL’ACQUA Mistero MagazineArticolo
Da DYLAN DOG alle VOCI DELL’ACQUA
3 nov 2020
3 min. di letturaIl Libro Sul Comodino Uomini e Donne MagazineArticolo
Il Libro Sul Comodino
5 nov 2021
2 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre TERZA PUNTATA Mistero Magazine