Donne africane
()
Info su questo ebook
Basterà tuttavia (appena) ad aiutarci per renderci conto di quanto la figura femminile sia stata e sia importante in tutta l’Africa.
Storie diverse, comportamenti diversi, valori e sensibilità talvolta molto diversi tra loro.
Nelle società africane tradizionali, la donna è da sempre il pilastro che regge la famiglia.
In un continente in cui la figura femminile rimane legata al perpetuarsi dei riti di fertilità, alla semina e al raccolto delle messi, alla continuità della famiglia umana.
Leggi altro di Alberto Arecchi
Il santuario dei Re Italici: San Michele Maggiore di Pavia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniM'ZAB: Un sogno di vita e di architettura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla ricerca di Atlantide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrà Mauro e il babuino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Donne africane
Ebook correlati
La mitologia Vedica: Gli Dei, Yama, I Demoni, Vishnu Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa galassia di Madre - VIII Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Fascino Di Medusa Tra Arte, Mito E Leggenda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli déi ci guardano: La religione tra la Fondazione di Roma e il Mediterraneo Antico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mezzogiorno e lo sviluppo negato Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Miti e Leggende nella Psicologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI personaggi che hanno fatto grande Roma antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScusi, dov'è l'Ade?: nuove ipotesi sulla storia antica della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe 101 donne più malvagie della storia Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Storia di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli uomini visti dalle donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEVITA PERÓN Il cuore dell’Argentina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa Circe a Morgana, scritti di Momolina Marconi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI misteri d'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOmosessualità: trame storiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniColei che dà la vita, colei che dà la forma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOscure Madri Splendenti: Le radici del sacro e delle religioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'eroe negato: Omosessualità e letteratura nel Novecento italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della dea madre e della triade primeva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ETA: ultima trincea d'Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNakusa: la donna indiana tra Bollywood e tradizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEleonora Duse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniYakuza: Il Giappone criminale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBanditi e Schiave. I Femminicidi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDigital Identity - Manuale di sopravvivenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl commissario Richard. La famiglia Morel Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVariazioni di Luna: Donne combattenti in Iran, Kurdistan, Afghanistan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'educazione femminile in Giappone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQui Belfast: Storia contemporanea della guerra in Irlanda del Nord Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmberto Galimberti L'impostore glorioso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Donne africane
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Donne africane - Alberto Arecchi
Alberto Arecchi
DONNE AFRICANE
Elison Publishing
Copertina: un reparto di amazzoni del Dahomey. Foto d’epoca.
Proprietà letteraria riservata
© 2017 Elison Publishing
www.elisonpublishing.com
elisonpublishing@hotmail.com
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche a uso interno o didattico.
Le richieste per l’utilizzo della presente opera o di parte di essa in un contesto che non sia la lettura privata devono essere inviate a:
Elison Publishing
ISBN 9788869631467
Indice
L’autore
Premessa
Capitolo I
HATSHEPSUT, LA DONNA FARAONE
Capitolo II
ATHENA, NEITH, TIN HINAN
Le tre facce della Grande Dea del Mediterraneo
Capitolo III
IPAZIA (HYPATÍA)
Capitolo IV
DIHYA (LA KAHINA), REGINA BERBERA
Capitolo V
LA FONDATRICE DELL’UNIVERSITÀ DI FÈS
Capitolo VI
ZAYNAB AL-NAFZAWIYYA, IMPERATRICE DEL MAGHREB
Capitolo VII
HAFSA AL-RAKUNIYYA, POETESSA ANDALUSA
Capitolo VIII
DIKKO HARAKOY, LA SIRENA DEL FIUME
Capitolo XIX
YENNENGA, REGINA GUERRIERA DEL BURKINA FASO
Capitolo X
SITT-AL HURRA, REGINA DEI CORSARI
Capitolo XI
AMINATU DI ZARIA, REGINA GUERRIERA HAUSSA
Capitolo XII
LE SIGNARE DEL SENEGAL
Capitolo XIII
WALATTA PETROS, MONACA
Capitolo XIV
NJINGA (ANA DE SOUZA), REGINA D’ANGOLA
Capitolo XV
KIMPA VITA, LA PROFETESSA DEL KONGO
Capitolo XVI
LA REGINA AURA ABLA POKU
Capitolo XVII
LALLA FATMA N’SUMER, EROINA ANTI-COLONIALE
Capitolo XVIII
NDATÉ YALLA MBODJ, REGINA SENEGALESE
Capitolo XIX
LE AMAZZONI DEL DAHOMEY
Capitolo XX
MADAM YOKO, REGINA-STRATEGA DI SENEHUN
Capitolo XXI
YAA ASANTEWA
Regina Madre dell’impero Ascianti, un esempio di coraggio.
Capitolo XXII
NEHANDA, L’ANIMA DELLO ZIMBABWE
Capitolo XXIII
NANDI, REGINA ZULU
(1766 ca. – 10/10/1827)
Capitolo XXIV
DADA MASITI, POETESSA E MISTICA DEL BENADIR
Capitolo XXV
ALINE, REGINA RIBELLE DI CASAMANCE
L’autore
L’autore, nato nel 1947 a Messina, pavese d’adozione, ha sempre nutrito la passione per la storia locale.
Architetto e studioso di Storia dell’Arte, ha insegnato Storia critica dell’Architettura
all’EPAU (Scuola Politecnica di Architettura e di Urbanistica) di Algeri.
È stato professore di Disegno, Storia dell’Arte, Tecnologia e Costruzioni.
Vive a Pavia, è il Presidente dell’Associazione culturale Liutprand (www.liutprand.it).
Si dedica inoltre alla scrittura di novelle e racconti brevi (e qualche poesia), con i quali si è classificato in diversi premi letterari (in Italia e all’estero).
Premessa
La presentazione di poche decine di figure femminili, scelte tra le molte che si sono distinte nella storia dell’Africa per fervore religioso, passione culturale o doti guerriere, non basta certo a rendere giustizia
al ruolo che la donna ha sempre sostenuto nella vita di questo grande continente.
Basterà tuttavia (appena) ad aiutarci per renderci conto di quanto la figura femminile sia stata e sia importante in tutta l’Africa.
Storie diverse, comportamenti diversi, valori e sensibilità talvolta molto diversi tra loro.
Nelle società africane tradizionali, la donna è da sempre il pilastro che regge la famiglia.
In un continente in cui la figura femminile rimane legata al perpetuarsi dei riti di fertilità, alla semina e al raccolto delle messi, alla continuità della famiglia umana.
Capitolo I
HATSHEPSUT, LA DONNA FARAONE
Hatshepsut fu una delle cinque donne che divennero faraoni nella millenaria storia egizia. Nitokerty (220 a.C.), Sobeknefru (1800 a.C.), Hatshepsut, Tawosret (1190 a.C.), Cleopatra VII (la Cleopatra che tutti conosciamo). Di queste regine che divennero faraoni, solo Hatshepsut ebbe un regno lungo e prospero. Regnò sull’Egitto per oltre vent’anni (1490-1468). Non fu la prima donna faraone; era già accaduto una prima volta durante l’Antico Regno e una seconda durante il Medio Regno. Le due precedenti donne faraone avevano regnato in periodi di crisi, seguiti a epoche splendide. Hatshepsut, invece, fu a capo di un Egitto ricco e potente.
Intelligente, abile, dotata di capacità amministrative probabilmente eccezionali e di uno spiccato senso politico, Hatshepsut era una delle due figlie di un grande monarca, Thutmosis I (1506-1494). Fu lui a formare la figlia all’esercizio del potere.
Hatshepsut gli testimoniò del resto un profondo affetto, tenendolo sempre come modello.
Hatshepsut ereditò il carattere energico del padre. Sposò il figlio che questi aveva avuto da una concubina, Thutmosis II, il cui regno fu piuttosto breve (1493-1490).
Il giovane re, la cui carriera sembrava promettere bene, morì prematuramente. La sua morte mise l’Egitto in una situazione difficile. Thutmosis II lasciava due figlie e un figlio, il futuro Thutmosis III. Ma questi era ancora un bambino, non in grado di assolvere al gravoso compito cui è destinato. Prese quindi la reggenza Hatshepsut: figlia del re, sorella del re, sposa di dio, grande sposa reale
.
Hatshepsut si decise ad essere re e non regina
, in quanto assunse caratteristiche maschili che fecero di lei un faraone come gli altri. La mutazione avvenne per tappe.
Adottò il costume maschile, il protocollo dei re, soppresse la desinenza femminile nei suoi nomi e nei suoi titoli e portò la barba posticcia e la doppia corona.
Essa si preoccupava di legittimare il proprio potere, spiegando che suo padre, l’amato Thutmosis I, l’aveva scelta come regina. I testi affermano che Hatshepsut, figlia del dio Amon, che si faceva garante della sua presa di potere, diresse gli affari dello Stato secondo i propri piani. Il paese s’inchinò davanti a lei.
Hatshepsut era una donna molto attraente. Uno dei suoi ritratti più belli è una sfinge dalla testa umana esposta al Metropolitan Museum of Art di New York. I tratti del viso sono delicati e volitivi al tempo stesso.
Dai documenti del periodo della regina Hatshepsut risulta generalmente un periodo di pace. Non si parla di grandi spedizioni militari in Nubia o in Palestina o in Siria. Il contatto con questi paesi fu sempre presente, visto l’importanza dei traffici commerciali. Nel frattempo andava crescendo l’espansione del regno dei Mitanni, comunque gli Egizi non cercarono di espandere il loro dominio nelle zone settentrionali di Canaan, probabilmente per la mancanza di forze necessarie.
Sembra che i rapporti con le civiltà dell’Egeo cambiassero durante il regno di Hatshepsut, divenendo diretti e senza intermediari. I rapporti con la Nubia furono bellicosi, furono organizzate diverse campagne per placare gli animi di alcuni re della zona. Nel dodicesimo anno del regno di Hatshepsut, a sud della seconda cataratta fu compiuta una campagna militare che stabilizzò il controllo diretto degli Egizi sulla Bassa Nubia.
Quello che rese più fiera la regina fu però l’organizzazione di una gloriosa missione commerciale nel paese di Punt. Si sa che per raggiungere il paese di Punt era necessario un lungo viaggio in nave, ma la sua precisa posizione geografica è sconosciuta.
Punt per gli Egizi era come il paese delle meraviglie; per alcuni è una regione comprendente le terre di Eritrea e le coste dello Yemen, per altri si tratterebbe addirittura di una parte della Somalia attuale, ma non esistono certezze.
Dalla terra di Punt provenivano alcuni dei prodotti più pregiati consumati in Egitto, tra cui l’incenso bruciato nei templi in onore degli dei.
In precise raffigurazioni è rimasto descritto il racconto delle diverse tappe del viaggio che iniziò con un oracolo di Amon e un decreto della regina che dichiarava che avrebbe portato rami d’incenso per onorare il dio. Furono approntate cinque imbarcazioni d’alto mare che trasportavano un totale di 210 uomini e le mercanzie per lo scambio commerciale.
Furono pochi i militari che parteciparono alla missione, otto soldati capitanati da un ufficiale con caratteristiche pacifiche. Dopo la traversata giunsero a Punt, paese con paesaggio tropicale, villaggi con capanne rotonde costruite su palafitte e persone somaticamente simili agli Egizi ma con una corta barba appuntita.
La trattativa commerciale fu condotta dal capo della spedizione egizia e dal re di Punt, Parahu. Una volta completato lo scambio commerciale, gli Egizi imbarcarono sulle navi le mercanzie di Punt. In ricordo della loro visita lasciarono sulla riva una statua di Amon con la regina. La spedizione rientrò a Tebe e fu ricevuta con grandi onori da Hatshepsut che offrì importanti offerte ad Amon, tra cui i trentuno alberi d’incenso portati appositamente per lui.
Capitolo II
ATHENA, NEITH, TIN HINAN
Le tre facce della Grande Dea del Mediterraneo
Nella mitologia greca, Athena (in dorico Asána), figlia di Zeus, era la dea della sapienza, proteggeva la tessitura e le arti e gli aspetti più nobili della guerra (mentre la violenza e la crudeltà rientravano nel dominio di Ares).
La sapienza rappresentata da Athena comprendeva sia le conoscenze tecniche usate nella tessitura e nell’arte di lavorare i metalli, sia l’astuzia (Metis). I suoi simboli sacri erano la civetta e l’ulivo.
Athena ha sempre con sé la sua civetta, indossa una corazza di pelle di capra chiamata Egida, donatale dal padre Zeus, ed è spesso accompagnata dalla dea della vittoria Nike. Quasi sempre è raffigurata con l’elmo e con uno scudo, cui è appesa la testa della Gorgone Medusa, dono votivo di Perseo. Athena è una dea guerriera ed armata. Nella mitologia greca appare come protettrice di eroi come Eracle, Giasone ed Odisseo. Non ebbe mai alcun marito od amante, e per questo era conosciuta come Athena Parthenos (la vergine Athena), da cui il nome del più famoso tempio a lei dedicato, il Partenone, sull’Acropoli d’Atene. Il suo rapporto con Atene era davvero speciale, come dimostra chiaramente la somiglianza tra il suo nome e quello della città.
Il culto della dea Athena nell’area egea risale probabilmente ad epoche preistoriche. Si sono trovate prove del fatto che nell’antichità Athena fosse vista essa stessa come una civetta, o comunque si trattasse d’una Dea-uccello: nel terzo libro dell’Odissea assume la forma di un’aquila di mare. La sua egida decorata potrebbe rappresentare ciò