E-book1.055 pagine15 ore
Pierre Teilhard de Chardin: Geobiologia, geotecnica, neo-cristianesimo
Valutazione: 4 su 5 stelle
4/5
()
Info su questo ebook
La produzione teorica di Pierre Teilhard de Chardin è vasta e differenziata. Tuttavia è possibile rintracciare in essa la presenza di un nucleo di pensiero che funge da attivatore delle variazioni che la sua proposta teologica e filosofica manifesta nel divenire del proprio sviluppo. Esso è dato dall’intento di dar vita a una revisione del pensiero cattolico che consenta di raccordare la teoria e la pratica cristiana con la visione evolutiva del mondo prodotta dalle moderne scienze della natura, con le trasformazioni della vita umana indotte dall’espansione del sapere tecnico-scientifico, con l’instaurazione di nuovi modelli di organizzazione della società. La proposta di Teilhard ha quindi come asse portante la ricerca di un «congiungimento tra ragione e mistica» che intende mostrare il rapporto esistente tra espansione della razionalità tecnico-scientifica e esperienza cristiana. Prende forma, in tal modo, una figura di cristianesimo che si propone di interagire positivamente con una cultura che pensa la vita umana come realtà non stabilizzata, esposta agli effetti delle mutazioni prodottesi nel corso della storia più recente della «Noosfera». In questo orizzonte filosofico-teologico, la «necessaria rifondazione» della teologia e della spiritualità cristiana, la pratica di una «Nuova Scienza» della natura, la configurazione di una «Nuova Antropologia» capace di leggere non soltanto le scansioni evolutive del passato della vita umana, ma di esibire le linee di fondo dei futuri sviluppi di un’umanità sempre più unificata e potenziata, appaiono come i riferimenti attorno ai quali Teilhard organizza la propria riflessione, sul mondo, sull’uomo, su Dio. L’esigenza di rinnovamento, e la volontà di dar forma a un pensiero che si pone come una sorta di «expeditio in novum», costituiscono, dunque, la pulsione di fondo che governa la sua riflessione teologica, scientifica, antropologica. In essa, accanto a elementi datati, sono reperibili indicazioni capaci di attivare nella Chiesa le energie psichiche e le risorse culturali necessarie per far fronte alle «sfide di un’evangelizzazione rinnovata».
Correlato a Pierre Teilhard de Chardin
Ebook correlati
Il pensiero di Jean Guitton: lʼuomo, il tempo, Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'idea di teologia fondamentale tra storia e modelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa verità sull'evoluzione e l'origine dell'uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHomo Religiosus forme e storia: Saggio di filosofia della religione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlcune riflessioni sulla teologia del Logos nell’A Diogneto: dalla sua identità alla sua didascalia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRifare la spiritualità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWalter Kasper: Cattolicismo vivente sotto la parola di Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Mistici Grandi Maestri del Passato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGalileo e il Vaticano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEtos del sacrificio passione per il mondo e filosofia d'occasione: La critica della violenza in Karl Jaspers, Hannah Arendt e Günther Anders Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Gnosticismo: Storia Di Antiche Lotte Religiose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDella bellezza dei corpi: Il risveglio della sensualità pagana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon abbiate paura della verità!: Giovanni Paolo II e la Veritatis Splendor Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ombra sinistra della scuola: Memorie frustrate di un insegnante secondario, dal ’68 ai primi ‘90 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVenga Il Tuo Regno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCristologia. La divinità di Gesù Cristo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFatti non foste a viver come bruti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché i preti sono pedofili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pensiero antropologico ed etico rosminiano negli scritti di Pietro Addante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGalileo Galilei - Assolto in Cassazione - Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDio e l'aldilà: due ipotesi scientifiche Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Sant'Agostino - Storia universale della filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaolo VI, un ritratto spirituale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJacques Maritain e Gabriel Marcel: Un'amicizia attraverso la corrispondenza (1928-1967) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Preghiere di San Giovanni Paolo II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContro Dio: La lotta millenaria tra Dio e l'Umanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSimon Mago: Un saggio sul fondatore del Simonianesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Imitazione di Cristo - LIBRO PRIMO: Versione commentata e con note a piè di pagina a cura di Beppe Amico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSempre Vergine?: Una risposta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Filosofia per voi
Umano, troppo umano Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Principe Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Principe: testo semplificato in italiano corrente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl linguaggio della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia in sintesi, anno quinto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberati della brava bambina: Otto storie per fiorire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa saggezza della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrendila con filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTao Te Ching Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’arte di ottenere ragione Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'arte di conoscere se stessi. Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe vie dell’occulto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Jacques Lacan spiegato dai Massimo Volume Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Filosofia raccontata ai miei figli Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dante e l'Islam: L'empireo delle luci Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Putin e la Filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni