E-book102 pagine1 ora
Il Papa non è il successore di San Pietro (osservazioni storiche)
Di Luigi Albano
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La presente riedizione è stata elaborata e digitalizzata sulla base dell'edizione del 1872 pubblicata in Roma e Firenze dalla Tipografia Claudania (seconda edizione), dell'autore Luigi Francesco Leonardo Desanctis (Roma, 31 dicembre 1808 – Firenze, 31 dicembre 1869) famoso teologo italiano - copia originale custodita presso il British Museum -.
Un excursus (sino al 1872) nel fondamento storico della successione dei papi al fine di appurare se S. Pietro sia stato il primo papa e quindi Pio IX il suo successore.
"Il papa di Roma è veramente il successore di S. Pietro?, Pio IX come vescovo di Roma discende in retta linea da S. Pietro? I preti nelle loro prediche, i vescovi nelle loro pastorali, i clericali nel loro scritti, non fanno che ripetere fino alla nausea che il papa è il vero successore di S. Pietro, ed hanno nel popolo trasfusa una tale credenza. Essi certo non possono credere una tale cosa, specialmente se sono dotti; ma è loro avvenuto quello che avviene al bugiardo di professione, il quale a forza di ripetere una storiella inventata da lui, se vede che essa è accolta per vera, finisce quasi per crederla vera anche esso. La questione dunque di far conoscere al popolo se veramente il papa è il successore di S. Pietro, è una questione interessante; ed è perciò che ci siamo determinati a trattarla."
"Il santissimo papa Stefano volle mostrare, con una azione la più atroce che possa immaginarsi, fin dove possa giungere la santa vendetta di un papa.
Fece disotterrare il cadavere di papa Formoso, lo fece vestire di tutti gli abiti pontificali, e lo fece portare, come se fosse vivo, avanti una assemblea di cardinali, vescovi, e preti, per essere seduto sulla panca degli accusati, e giudicato.
Allora l'empio papa Stefano rimproverava a quel cadavere i delitti di cui egli si faceva accusatore e giudice, ed eccitava quel cadavere a rispondere a sua discolpa, e difendersi: e siccome quel cadavere nulla rispose, egli lo giudicò convinto, e pronunciò la sua sentenza, per cui si dichiarò che papa Formoso non era mai stato papa legittimo, fu scomunicato, violentemente spogliato degli abiti pontificali.
Poi furono, per mano del carnefice, e per sentenza di papa Stefano, tagliate dalla di lui mano destra le tre dita, il pollice, l'indice, e il medio, con le quali il papa suole benedire; e, nudo e mutilato, quel cadavere fu per ordine di papa Stefano oscenamente trascinato per le vie di Roma, e gettato nel Tevere.""
La realizzazione di questo e-book ha richiesto una lunga e complessa opera di revisione, assemblaggio, modifica ed impaginazione nonché di inserimento della copertina, di titoli, di oltre duecento collegamenti ipertestuali ed altri elementi non presenti nell'opera originale, pertanto pur rimanendo l'opera originale di dominio pubblico, il testo di questa edizione, nella elaborazione di cui sopra, è opera di ingegno e come tale tutelata dalle leggi sul copyright.
Di conseguenza qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questa elaborazione digitale così come l'alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell'autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche.
Un excursus (sino al 1872) nel fondamento storico della successione dei papi al fine di appurare se S. Pietro sia stato il primo papa e quindi Pio IX il suo successore.
"Il papa di Roma è veramente il successore di S. Pietro?, Pio IX come vescovo di Roma discende in retta linea da S. Pietro? I preti nelle loro prediche, i vescovi nelle loro pastorali, i clericali nel loro scritti, non fanno che ripetere fino alla nausea che il papa è il vero successore di S. Pietro, ed hanno nel popolo trasfusa una tale credenza. Essi certo non possono credere una tale cosa, specialmente se sono dotti; ma è loro avvenuto quello che avviene al bugiardo di professione, il quale a forza di ripetere una storiella inventata da lui, se vede che essa è accolta per vera, finisce quasi per crederla vera anche esso. La questione dunque di far conoscere al popolo se veramente il papa è il successore di S. Pietro, è una questione interessante; ed è perciò che ci siamo determinati a trattarla."
"Il santissimo papa Stefano volle mostrare, con una azione la più atroce che possa immaginarsi, fin dove possa giungere la santa vendetta di un papa.
Fece disotterrare il cadavere di papa Formoso, lo fece vestire di tutti gli abiti pontificali, e lo fece portare, come se fosse vivo, avanti una assemblea di cardinali, vescovi, e preti, per essere seduto sulla panca degli accusati, e giudicato.
Allora l'empio papa Stefano rimproverava a quel cadavere i delitti di cui egli si faceva accusatore e giudice, ed eccitava quel cadavere a rispondere a sua discolpa, e difendersi: e siccome quel cadavere nulla rispose, egli lo giudicò convinto, e pronunciò la sua sentenza, per cui si dichiarò che papa Formoso non era mai stato papa legittimo, fu scomunicato, violentemente spogliato degli abiti pontificali.
Poi furono, per mano del carnefice, e per sentenza di papa Stefano, tagliate dalla di lui mano destra le tre dita, il pollice, l'indice, e il medio, con le quali il papa suole benedire; e, nudo e mutilato, quel cadavere fu per ordine di papa Stefano oscenamente trascinato per le vie di Roma, e gettato nel Tevere.""
La realizzazione di questo e-book ha richiesto una lunga e complessa opera di revisione, assemblaggio, modifica ed impaginazione nonché di inserimento della copertina, di titoli, di oltre duecento collegamenti ipertestuali ed altri elementi non presenti nell'opera originale, pertanto pur rimanendo l'opera originale di dominio pubblico, il testo di questa edizione, nella elaborazione di cui sopra, è opera di ingegno e come tale tutelata dalle leggi sul copyright.
Di conseguenza qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questa elaborazione digitale così come l'alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell'autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche.
Leggi altro di Luigi Albano
Storia di Gesù di Nazareth: Figlio di Giuseppe Pantera da Brindisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItaliani all'estero "Cosa fare" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHO'Oponopono Radiestetico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1000 stornelli e Rispetti Amorosi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Gesuiti assomigliano a Gesù come il Diavolo a Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio Biblico: da Adamo ed Eva all'esodo degli Ebrei in Babilonia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetodo per tradurre la Bibbia Ebraica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMagia, Demoni, Vampiri, Streghe, Gnomi, Elfi, incantesimi e malefici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla bocca tua cantò l'anima di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vangelo e la Massoneria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniil comunismo spiegato al popolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Prostituta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniper il tricolore di giosuè carducci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Bibbia degli Amanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il Papa non è il successore di San Pietro (osservazioni storiche)
Ebook correlati
Giordano Bruno o La religione del pensiero - L’Apostolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Equazione di Majorana - Steampunk Zeidos volume settimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'UOMO CHE ERO... un viaggio oltre il tempo e le dimensioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Graal custodito dai Templari: La Luce del cielo notturno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChi cerca trova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPranoterapia e Prano-pratica: tecniche avanzate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstronomia Facile: Guardare il cielo in modo semplice e consapevole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMi chiamo Freddie Mercury Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Misteri per un Anno - Vol. 1: Ogni giorno fatti arcani e insiegabili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mondo Occulto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa natura e le sue meraviglie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei Quanti: dall’era pre-quantica al trionfo della non-località Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo e il mio camino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVegan Revolution: Quello che non ti è mai stato detto sul Veganismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrazioni di Santa Brigida di Svezia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniExodus il segreto di Mosè Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Elisir di Nuova Vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Antichi Dei Torneranno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZanna Bianca: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Beatrice di Dante: Primo Ragionamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiganti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApocalypse Solaris: La Saga delle Cronache Terrestri come realmente svolte da 12.900 anni fa ad oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChiaroveggenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe leggi armoniche universali: Come in cielo, così in terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl successo nella tua vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCinque abbracci (I): Una pratica moderna ed efficace per essere liberi e felici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntuizioni Quantiche: Studio sullo sviluppo delle facoltà intuitive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMassoneria in Calabria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScusi, dov'è l'Ade?: nuove ipotesi sulla storia antica della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Libri consigliati per te
Processo al Solfeggio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Come trovare le note sulla tastiera della chitarra Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Valutazione: 3 su 5 stelle3/5