E-book273 pagine2 ore
Curiosità romane
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Dall’incipit del libro:
Io ho deliberato di lasciare un monumento di quello che oggi è la plebe di Roma. In lei sta certo un tipo di originalità: e la sua lingua, i suoi concetti, l’indole, il costume, gli usi, le pratiche, i lumi, la credenza, i pregiudizi, le superstizioni, tuttociò insomma che la riguarda, ritiene un’impronta che assai per avventura si distingue da qualunque altro carattere di popolo. Né Roma è tale, che la plebe di lei non faccia parte di un gran tutto, di una città cioè di sempre solenne ricordanza. Oltre a ciò, mi sembra la mia idea non iscompagnarsi da novità. Questo disegno così colorito, checché ne sia del soggetto, non trova lavoro da confronto che lo abbiano preceduto.
I nostri popolani non hanno arte alcuna, non di oratoria, non di poetica: come niuna plebe n’ebbe mai. Tutto esce spontaneo dalla natura loro, viva sempre ed energica perché lasciata libera nello sviluppo di qualità non fattizie. Direi delle loro idee ed abitudini, direi del parlare loro ciò che non può vedersi nelle fisionomie. Perché tanto queste diverse nel volgo di una città da quelle degl’individui di ordini superiori? Perché non frenati i muscoli del volto alla immobilità comandata dalla civile educazione, si lasciano alle contrazioni della passione che domina e dall’affetto che stimola; e prendono quindi un diverso sviluppo, corrispondente per solito alla natura dello spirito che que’ corpi informa e determina. Così i volti diventano specchio dell’anima. Che se fra i cittadini, subordinati a positive discipline, non risulta una completa uniformità di fisionomia, ciò dipende da differenze essenzialmente organiche e fondamentali, e dal non aver mai la natura formato due oggetti di matematica identità.
Io ho deliberato di lasciare un monumento di quello che oggi è la plebe di Roma. In lei sta certo un tipo di originalità: e la sua lingua, i suoi concetti, l’indole, il costume, gli usi, le pratiche, i lumi, la credenza, i pregiudizi, le superstizioni, tuttociò insomma che la riguarda, ritiene un’impronta che assai per avventura si distingue da qualunque altro carattere di popolo. Né Roma è tale, che la plebe di lei non faccia parte di un gran tutto, di una città cioè di sempre solenne ricordanza. Oltre a ciò, mi sembra la mia idea non iscompagnarsi da novità. Questo disegno così colorito, checché ne sia del soggetto, non trova lavoro da confronto che lo abbiano preceduto.
I nostri popolani non hanno arte alcuna, non di oratoria, non di poetica: come niuna plebe n’ebbe mai. Tutto esce spontaneo dalla natura loro, viva sempre ed energica perché lasciata libera nello sviluppo di qualità non fattizie. Direi delle loro idee ed abitudini, direi del parlare loro ciò che non può vedersi nelle fisionomie. Perché tanto queste diverse nel volgo di una città da quelle degl’individui di ordini superiori? Perché non frenati i muscoli del volto alla immobilità comandata dalla civile educazione, si lasciano alle contrazioni della passione che domina e dall’affetto che stimola; e prendono quindi un diverso sviluppo, corrispondente per solito alla natura dello spirito che que’ corpi informa e determina. Così i volti diventano specchio dell’anima. Che se fra i cittadini, subordinati a positive discipline, non risulta una completa uniformità di fisionomia, ciò dipende da differenze essenzialmente organiche e fondamentali, e dal non aver mai la natura formato due oggetti di matematica identità.
Leggi altro di Costantino Maes
Curiosità romane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCuriosità romane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Curiosità romane
Ebook correlati
Forse non tutti sanno che a Napoli... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVenti anni dopo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl re dei re Convoglio diretto nell'XI secolo (vol. 1) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNotre-Dame de Paris Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Certosa di Parma Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La casa e la famiglia di Masaniello: Ricordi della storia e della vita Napolitana nel Secolo XVII Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMargherita Pusterla: Racconto storico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensieri, Discorsi, Illustrazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniper il tricolore di giosuè carducci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVent'anni dopo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEttore Fieramosca o La disfida di Barletta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti popolari dell'Ottocento ligure Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mestiere delle armi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLutezia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSelvaggia de' Vergiolesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro nero: Leggenda di Anton Giulio Barrili - Edizione Annotata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEttore Fieramosca: La disfida di Barletta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'anno 3000 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Precursori di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Beati Paoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrieste e l’Istria (Annotato e illustrato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEttore Fieramosca o la disfatta di Barletta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMesser Gianni Caracciolo: Il favorito della regina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra del Vespro Siciliano vol. 1 Un periodo delle storie Siciliane del secolo XIII Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAvvenimenti faceti Raccolti da un Anonimo Siciliano del secolo XVIII Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSei gigli macchiati di sangue. Pierluigi Farnese e la sua famiglia: una storia italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne, salotti e costumi La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ventre di Napoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa strega, ovvero, degli inganni de' demoni: dialogo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Libri consigliati per te
Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grammatica senza segreti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Corso di storia dell'arte. Dal Duecento al Primo Ottocento. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria Musicale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Imparare l'inglese II con Testi paralleli - Racconti Brevi (Livello intermedio) Bilingue (Italiano - Inglese) Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Storia della Figa Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Anatomia Occulta: L'iconologia del corpo umano nelle scienze esoteriche Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dimagrire senza diete del cazzo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I monumenti esoterici d'Italia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Woom Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia dell’Italia moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Di Dizione Italiana: Regole Ed Esercizi Pratici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni