La società cattiva: Riflessioni sui lati oscuri della nostra società.
()
Info su questo ebook
Dall’invidia alla pedofilia, dal femminicidio al cyber-bullismo omicida, tanta parte della nostra società dimostra cattiveria. Il problema non è solo giudirico, di principio: Roberto Di Molfetta pensa alle sofferenze che una società insieme cattiva, indifferente, che insegue il consumo e non i rapporti umani come centralità, sofferenze che sono il problema eterno dell’uomo, che teme i suoi simili come un trauma o una malattia.
Il libro si chiude nella speranza del pensiero positivo nei confronti della vita, perché rimaniamo umani, sempre umani, al di là di chiunque.
Leggi altro di Roberto Di Molfetta
I Grandi Sociologi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPovera Italia: Il mio grido di dolore per un popolo abbandonato dalla sua classe politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Paura come strumento del Potere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGoogle Search Console: Guida per Principianti: Imparare ad usare l'interfaccia Google per la SEO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Tecniche di controllo dei Poteri Forti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDove sono i nostri sogni ? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettera a Mia Madre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Pensiero Unico Occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Problemi della Democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome diventare forti mentalmente con i giusti atteggiamenti nell’affrontare la vita Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I Mass-Media attuali fanno propaganda? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiventare SEO Specialist Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Solitudine del Cuore: La solitudine da problema a risorsa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSensibilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiflessioni su Karl Marx Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA Ognuno il suo Pianeta: Ciascuno pensa e vive il suo mondo, come fosse un altro pianeta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Intuito Inconscio: Una proposta teorica per spiegare il sesto senso. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSEO – Come ottimizzare una singola pagina Web Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSEO On-Page Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La società cattiva
Recensioni su La società cattiva
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La società cattiva - Roberto Di Molfetta
Roberto Di Molfetta
La Società Cattiva
UUID: 01cff94c-70f3-11e7-b775-49fbd00dc2aa
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Indice dei contenuti
Introduzione
Mio zio Sergio
Forte con i deboli, e debole con i forti
Che penso di mio zio
L’indifferenza e la corruzione della politica
La corruzione (tratto daScienzeSociali. org)
Arroganza dello Stato
Il caso Cucchi
Riflessioni sulla società sempre di fretta
Persone come automi
Il consumismo (tratto da ScienzeSociali.org)
Storie senza amore
Il femminicidio in Italia (Da KairosDonna.eu)
La separazione e i figli (da http://www.cristinaselvi.it)
Vicini che non si parlano
I pregiudizi
Il bullismo
La società cattiva e il cyber bullismo
Disparità di trattamento in classe
il Capitalismo feroce
La disoccupazione come organica
Il dramma della disoccupazione (tratto da ScienzeSociali.org)
Le esternalità negative
Il lavoro come controllo delle vite
Il paradosso della ‘democrazia totalitaria’ (Da ScienzeSociali.org)
Le piccole grandi invidie
Ma cos’è l’invidia? (Tratto dal sito Focus.it)
Una società violenta
Le mafie
La pedofilia
Violenze nel mondo del calcio
Anziani e malati
L’eredità conta
Badanti non corrette
Ospizi lager
Deboli e indifesi
La cattiveria contro di me
La cattiveria contro mia madre
12. Citazioni sulla cattiveria
L’ottimismo è nel vivere
Nella mia vita
14. Conclusioni
Roberto Di Molfetta
Note
Introduzione
Difficile per me introdurre questo volume, che vuole essere dichiaratamente polemico con questa nostra società.
Introduco il discorso parlando subito di una domanda: perché la società è cattiva?
Credo sia cattiva perché la società di oggi, per come l’ho osservata in questi 40 anni, non permetta all’individuo che di essere parte di un potente ingranaggio conformista.
La produzione e la riproduzione del cittadino contento e felice del suo lavoro, della sua famiglia, l’idea che abbiamo in mente, viene quotidianamente distrutta dalle sofferenze di noi tutti: come cittadini che votano fidandosi dei propri politici, come uomini che amano la propria compagna, come individui che cercano nel prossimo comprensione, umanità, anche solo rispetto.
In questo libro vorrei affrontare tutte queste cose, cercando di trasformare il mio fiume di parole interiore in un discorso unico, coerente, riflessivo.
In questi ultimi 17 anni, ho riflettuto molto sulla durezza intrinseca di questa nostra macchina sociale. Non tutti notano questa asprezza, questa freddezza implicita nei rapporti sociali. Il mio ritratto psicologico parla di una personalità introversa, empatica, sicuramente difficile ad adattarsi semplicemente ai meccanismi sociali, spesso così freddi e asettici per cui si può parlare di fisiologia sociale.
Come in un corpo umano, le parti componenti questo nostro sistema agiscono per il benessere collettivo ma senza preoccuparsi del benessere delle singole cellule.
Pensate ad esempio al pronto soccorso di un ospedale: chi si preoccupa dei pazienti come individui, come persone che hanno disagio? Esistono dei protocolli, delle procedure formalizzate, ma chi si occupa se le persone stiano bene, non siano sole, non si sentano abbandonate su una barella magari da ore?
Poi magari passano i giornalisti e scoppia il caso, ma, intanto le persone stavano soffrendo, la società cattiva le stava colpendo, ne stava percuotendo ferocemente la dignità, i diritti, il benessere psicofisico.
Credo che abbiamo bisogno più che mai non di pensare solo al Prodotto Interno Lordo, in questa società, ma piuttosto di una coscienza critica delle sofferenze che un sistema sta imponendo, al di là delle ideologie.
Spesso, fermandomi a riflettere, penso a quanta sofferenza debbano sopportare gli animali, gli altri esseri viventi, per la mancanza di rispetto degli esseri umani.
Macelli, sevizie, combattimenti, corride, maltrattamenti, quanta sofferenza per i nostri amici animali, che l’uomo neanche calcola spesso: non ci sentiamo in colpa per i milioni di animali che soffrono terribilmente per questa macchina terribile chiamata società.
Allo stesso tempo, pensate a quante colpe abbia una società che non tutela i lavoratori sul luogo di lavoro, li fa lavorare in nero, ne abbatte i diritti a colpi di ricatti impliciti ed espliciti. Quante prepotenze del potere, come nel caso Cucchi.
Ci pensate mai, che è quasi una lotteria non subire i meccanismi sociali, come fossimo in una novella di Franz Kafka? Che siamo vivi perché ancora un errore, una colpa dei nostri simili non ci ha ancora raggiunto?
In questo volume voglio affrontare cattiverie, indifferenze, colpe che possono uccidere.
Mio zio Sergio
Sergio Chicca era mio zio. Era invalido civile al 100%, ma aveva abbastanza cervello da capire tutto. La vita insieme ai suoi genitori, i miei nonni, gli aveva impedito di sviluppare una personalità autonoma e forte. In questa maniera, era rimasto succube delle regole familiare, come fosse un minore di età. Ma in realtà, per quel poco che avevo compreso all’epoca, Sergio non aveva particolari problemi di intelligenza.
Mio zio morì nel 1995, 45 anni dopo la