Pedagogia dell'equitazione: Il maestro di equitazione. Una possibile utopia
Pedagogia dell'equitazione: Il maestro di equitazione. Una possibile utopia
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a Pedagogia dell'equitazione
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Pedagogia dell'equitazione - Chiara Naseddu
UTOPIA
IL MAESTRO DI EQUITAZIONE UNA POSSIBILE UTOPIA
PEDAGOGIA DELL’EQUITAZIONE
A Impression Wild e a Pioggia (alias Bionda) e a tutti gli altri cavalli che mi hanno accompagnata, mi accompagnano e mi accompagneranno perché non c’è insegnante migliore di loro.
Articolo 1
IL MAESTRO DI EQUITAZIONE
UNA POSSIBILE UTOPIA
Maestro: colui che è destro (abile) con la mano; colui che sa fare; colui che insegna un’arte (attività manuale); colui che padroneggia l’arte di insegnare.
Istruttore: colui che è istruito e istruisce a sua volta.
Quanti di coloro che dicono di voler diventare istruttori di equitazione
sono realmente motivati dalla volontà di istruire gli allievi?
La maggioranza dei giovani allievi che desiderano avere un maneggio proprio e diventare istruttori desiderano, in realtà, semplicemente, lavorare con i cavalli e quella dell’istruttore è sicuramente la strada più conosciuta e quindi sembra essere anche la più semplice e diretta, oltre a quella ugualmente importante, ma, ingiustamente, meno ambita del groom. Ben pochi di loro riusciranno realmente a diventare istruttori, di questi alcuni apriranno un proprio maneggio, altri diventeranno, probabilmente senza neppure saperlo, "maestri