Prospettiva semplificata
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Giovanni Crocini
Sator...ipotesi...controcorrente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel Simbolo della Dea Maat le Segrete Geometrie della Piramide di Cheope Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCheope. Un magico segreto della piramide: l'effetto Saleno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa piramide di Cheope - Relazioni tra il Raggio della Terra e le dimensioni dei Monumenti Antichi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Prospettiva semplificata
Ebook correlati
Comunicazione Carismatica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGestisci meglio il tempo: con i consigli di Steve Pavlina Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Natale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCom'è facile diventare un eroe. Prontuario di scrittura del personaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'idea narrativa: Scrivere narrativa 7 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInfodump ed eccesso di informazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere Fantasy Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere narrativa 5 - Presentarsi agli editori: Scrivere narrativa 5 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di oziare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere narrativa 4 - I personaggi: Scrivere narrativa 4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNeoliberismo e manipolazione di massa Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Test e quiz attitudinali e di logica per concorsi pubblici: Guida ai test psico-attitudinali per concorsi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLA SALUTE MENTALE E IL DISTURBO PSICOLOGICO: cosa sono e come funzionano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmbientazioni e materiali: Scrivere action 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'intreccio: Scrivere action 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSviluppa la tua memoria: Per migliorare la capacità di apprendere e ricordare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoli sotterranea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl linguaggio occulto dei sogni: Coscienza, inconscio, archetipi, sincronicità, caratteristiche e interpretazione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Scrivere narrativa 2 - Il punto di vista: Scrivere narrativa 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Grande Libro degli Aforismi e delle Citazioni - 2.000 Citazioni d’Autore che cambieranno la tua vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere Thriller Storici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAssertività, Meta-modello e Comunicazione Suggestiva: Guida pratica alle tecniche di Comunicazione più Efficaci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Manuale del Manuale del Dungeon Master Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Scrivere - Manuale di tecnica narrativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuturologia della Vita Quotidiana. Transhumanist Age: libri Asino Rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConversazioni con l'Inconscio: Impara a dialogare con la parte più profonda di te e prendi in mano il timone della tua vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Grande Libro dei Giochi di Prestigio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il trading online reso semplice: Come imparare il mestiere del trader online e scoprire le basi per fare trading con successo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMiti e Leggende nella Psicologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Prospettiva semplificata
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Prospettiva semplificata - Giovanni Crocini
internet
Parte Prima
1°
BREVE
STORIA
DELLA
PROSPETTIVA
... fu l'architetto Filippo Brunelleschi che nei primi anni del 1400 ...
intuì un procedimento che gli consentì di realizzare un disegno
... prospettico ... del battistero di Firenze ...
... di questo lavoro del Brunelleschi ...
... che fu andato perduto ... ne parla ... per la prima volta ... nel 1434 ...
... l'umanista architetto Leon Battista Alberti ...
... nel suo trattato ... De Pictura ...
... prima di allora non ci risulta che siano state applicate o scritte regole riguardanti tale procedura ...
... l'uomo ... fin dai graffiti realizzati nelle pareti delle caverne ... ha sentito la necessità di rappresentare eventi che sarebbero accaduti nella realtà ... ma il modo con il quale li ha disegnati
non rispettava certamente regole grafiche e tantomeno geometriche
... anche se in alcuni disegni possiamo notare la volontà di distinguere con grandezze diverse ... cose o persone ... poste a distanze diverse ...
... nelle diverse culture ... cinese ... egizia ... greca ... romana ... in alcune immagini sia nei dipinti che nei bassorilievi ... possiamo notare la volontà di rappresentare la ... realtà
... usando un forma
di prospettiva ... diciamo intuitiva ... priva ... di regole
... fisse e canonizzate ...
... la stessa cosa possiamo notarla nel periodo medioevale ... nelle opere di Giotto ... e di altri pittori ...
dove è evidente la ricerca della realtà
sia nelle ... figure ... che nelle ... architetture ... presenti nelle opere ...
... quindi possiamo affermare che prima del trattato ...
... De Pictura ...
dell'architetto Leon Battista Alberti ... 1434 ... non sono state dettate regole ... tecnico-scientifiche ...
... riguardanti ... la tecnica ... del disegno prospettico ...
... dal 1434 ad oggi la tecnica grafica ... riguardante la prospettiva ... ha fatto passi da gigante ...
sono stati elaborati molti modi per realizzare una prospettiva ...
... modi più o meno complessi ...
... ma la vera svolta si ebbe quando ... Gaspard Monge (1746- 1818) ... definì il metodo della doppia proiezione ortogonale che consentì di rappresentare ... su di un foglio piano ... con più immagini bidimensionali ... oggetti spaziali a tre dimensioni ...
... è quello di Monge un sistema ... proiezioni ortogonali ... usato ancora oggi per redigere progetti sia con grafica manuale
sia con uso di hardware e con software sofisticati ... che la moderna tecnologia mette oggi a nostra disposizione ...
... con l'uso del computer si realizzano immagini tridimensionali ... prospettiche ... in tempi velocissimi ... non serve conoscere le tecniche geometriche che sottendono la prospettiva ... e ... come detto ...
così facendo perdiamo la conoscenza delle tecniche prospettiche ...
... vi chiederete ... se oggi con i computer e con software sempre più sofisticati ... facilmente si possono realizzare prospettive anche complesse ... che cosa spinge a ricercare nuove soluzioni ... manuali
... grafiche ... per disegnare prospettive ? ...
... la risposta può apparire semplice ... ma non è semplicistico affermarla ....
... ci spinge a fare queste ricerche la volontà di arricchire
la nostra conoscenza ... nel senso di ... possesso e comprensione profonda del problema ... cosa questa che ci permetterà di scoprire e intraprendere nuove strade ... capaci di migliorare il nostro
fare ... sia in campo geometrico che matematico ...
e tutto questo potrà migliorare ancora di più ... la realizzazione di software sempre più potenti ed adeguati alle nuove esigenze ...
... la conoscenza umana ... potrà e saprà evolversi sempre più ... a condizione che mantenga intatta la ... catena ... che