E-book153 pagine57 minuti
Semiotica semplice: Guida alla sopravvivenza per il comune cittadino
Di Bruno Osimo
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Quasi nessuno sa cosa sia la semiotica.
Peccato, perché è una disciplina che aiuta a capire molte cose della vita, non soltanto filosofiche, astratte, ma anche le cose di tutti i giorni che succedono a ciascuno di noi.
Non voglio fare qui l’errore di cercare subito di dire che cosa sia con paroloni difficili, e in questo modo giocarmi la fiducia della lettrice che, così gentilmente, è disposta a seguirmi in queste prime righe.
Dirò solo che la semiotica serve a capire il senso della vita, il senso delle cose.
Siamo abituati a usare questa parola, «senso», e già questo ci qualifica come semiotici in erba.
«Ma che senso ha?», «Quello che dici non ha senso» sono frasi che ci scambiamo, e che denunciano che ognuno di noi vede un senso in ciò che gli sta intorno.
La semiotica cerca di spiegare questo senso, come nasce, da cosa scaturisce, quali sono gli elementi fondamentali che lo creano.
Il libro non si rivolge quindi a professori e accademici, ma al comune cittadino che cerca di barcamenarsi tra messaggi pubblicitari sempre più infidi, mass media sempre più agguerriti, venditori ai limiti dell’onestà. Il senso di questi messaggi può essere compreso solo con l’apposita cassetta degli attrezzi. Ho cercato di crearne una e la metto a disposizione di chi vuole provare ad adoperarla. Buona lettura!
Peccato, perché è una disciplina che aiuta a capire molte cose della vita, non soltanto filosofiche, astratte, ma anche le cose di tutti i giorni che succedono a ciascuno di noi.
Non voglio fare qui l’errore di cercare subito di dire che cosa sia con paroloni difficili, e in questo modo giocarmi la fiducia della lettrice che, così gentilmente, è disposta a seguirmi in queste prime righe.
Dirò solo che la semiotica serve a capire il senso della vita, il senso delle cose.
Siamo abituati a usare questa parola, «senso», e già questo ci qualifica come semiotici in erba.
«Ma che senso ha?», «Quello che dici non ha senso» sono frasi che ci scambiamo, e che denunciano che ognuno di noi vede un senso in ciò che gli sta intorno.
La semiotica cerca di spiegare questo senso, come nasce, da cosa scaturisce, quali sono gli elementi fondamentali che lo creano.
Il libro non si rivolge quindi a professori e accademici, ma al comune cittadino che cerca di barcamenarsi tra messaggi pubblicitari sempre più infidi, mass media sempre più agguerriti, venditori ai limiti dell’onestà. Il senso di questi messaggi può essere compreso solo con l’apposita cassetta degli attrezzi. Ho cercato di crearne una e la metto a disposizione di chi vuole provare ad adoperarla. Buona lettura!
Leggi altro di Bruno Osimo
Dizionario di psicoanalisi: con glossario inglese-italiano e italiano-inglese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTraduzione e nuove tecnologie: Informatica e internet per traduttori. Seconda edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMelanzane dall'antipasto al dolce: 251 ricette vegetariane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDecamerone delle donne: 100 novelle narrate da 10 donne da un reparto maternità sovietico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di traduzione di Roman Jakobson Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStazioni di transito (haiku scritti sull'acqua) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di traduzione di Jurij Lotman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSivko-burko: fiaba popolare russa - edizione filologica con testo a fronte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl poeta in affari veniva da molto lontano: Romanzo, sèguito di Disperato erotico fox Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnna Ahmàtova Poesie apocrife: con testo a fronte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Semiotica semplice
Titoli di questa serie (15)
Manuale di semiotica della traduzione: Osnovy obŝego i mašinnogo perevoda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa transmedialità dell'autocomunicazione della cultura: articolo-saggio di semiotica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerminologia semiotica e scienza della traduzione: Esempi nella combinazione inglese-italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSemiotica per principianti: ovvero Impara la disciplina più astrusa con le canzonette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDistorsione cognitiva, distorsione traduttiva e distorsione poetica come cambiamenti semiotici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSemiotica semplice: Guida alla sopravvivenza per il comune cittadino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTraduzione come metafora, traduttore come antropologo: La semiotica ci fa capire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia della mente: Spunti di riflessione sul processo traduttivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe tre funzioni del testo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutocomunicazione: «Iо» e «Un altro» come destinatari: (Sui due modelli di comunicazione nel sistema della cultura) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe mie memorie 1922-1940: articolo di Jurij Lotman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa semiosfera: culture: articolo di Jurij Lotman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ruolo dell'arte nella dinamica della cultura: articolo di Jurij Lotman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAsimmetria e dialogo: articolo di Jurij Lotman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl modello della struttura bilingue: articolo di Jurij Lotman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Manuale di traduzione di Jurij Lotman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe tre funzioni del testo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di semiotica della traduzione: Osnovy obŝego i mašinnogo perevoda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrtografia e fonologia. Teoria + esercizi svolti. La grammatica senza segreti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa traduzione dei realia: Come gestire le parole culturospecifiche in traduzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgrammare in C: Introduzione pratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRompighiaccio e riempitempo: Brevi attività di conversazione per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Lezioni di Programmazione Web: con riferimento ai linguaggi HTML, CSS, Javascript e PHP Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Glottodidattica Ludica Nella Didattica Dell'italiano L2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAforismi per ogni giorno dell'anno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di traduzione di Roman Jakobson Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa poetica della mente: Pensiero, linguaggio e comprensione figurati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi. La grammatica senza segreti. Volume 2. Sintassi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBusiness Glossary Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVarietà sociali nell'italiano contemporaneo: i gerghi come sottocodici non tecnici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTraduzione: aspetti mentali.: Saggi di Peirce, Levý, Mahony, Schreier Rupprecht, Ullmann, Favareau Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere narrativa 2 - Il punto di vista: Scrivere narrativa 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImparare il tedesco - Bilingue (Testo parallelo) Racconti Brevi (Tedesco e Italiano) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuelli che hanno fatto grande Milano, l'Italia: I personaggi sepolti nel Famedio del Cimitero Monumentale di Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrammatica viva Valutazione: 3 su 5 stelle3/5