E-book126 pagine1 ora
Procedimento amministrativo e diritto di accesso: Sintesi aggiornata della Legge 241 del 1990 per concorsi pubblici
Di P. Angeli
Valutazione: 4 su 5 stelle
4/5
()
Info su questo ebook
Manuale per la preparazione ai concorsi pubblici, in particolare per selezioni di Impiegato comunale e Istruttore negli enti locali. Tutta la normativa sul procedimento amministrativo, sul diritto di accesso documentale, civico e FOIA. Aggiornato alla Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Whistleblowing).
Indice
Capitolo 1 L’attività della P.A.
1.1 L’art. 97 Cost.
1.2 Il procedimento amministrativo
1.2.1 La fase dell’iniziativa
1.2.2 La fase istruttoria
1.2.3 La fase decisoria
1.2.4 La fase integrativa dell’efficacia
Capitolo 2 La Legge n. 241/1990 sul procedimento amministrativo
2.1 La Legge 7 agosto 1990, n. 241
2.2 L’ambito di applicazione
2.3 I principi
2.4 L’obbligo di conclusione del procedimento
2.4.1 L’esercizio del potere sostitutivo
2.4.2 Il mancato rispetto dei termini procedimentali
2.5 La motivazione del provvedimento
Capitolo 3 Il Responsabile del procedimento
3.1 Il Responsabile del procedimento
3.1.1 L’unità organizzativa
3.1.2 L’individuazione del responsabile del procedimento
3.2 I compiti del responsabile del procedimento
3.3 Responsabile del procedimento e conflitto di interessi
Capitolo 4 La partecipazione al procedimento amministrativo
4.1 Il Capo III della legge 241/1990
4.2 La comunicazione di avvio del procedimento
4.2.1 Forma e contenuto della comunicazione
4.2.2. Mancata comunicazione di avvio del procedimento
4.3 Ulteriori soggetti che possono partecipare al procedimento
4.4 La comunicazione dei motivi ostativi dell’istanza
4.4.1 Accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento
4.4.2 Il recesso unilaterale per sopravvenuti motivi di interesse pubblico
4.5 Predeterminazione dei criteri nei provvedimenti attributivi di vantaggi economici
Capitolo 5 La conferenza di servizi
5.1 La conferenza di servizi: definizione e finalità
5.2 Le tipologie di conferenze di servizi
5.3 Conferenza di servizi istruttoria
5.4 Conferenza di servizi decisoria
5.5 La conferenza di servizi preliminare
5.6 Pareri e valutazioni tecniche
5.6.1 L’acquisizione di pareri
5.6.2 Le valutazioni tecniche
5.7 Silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche
Capitolo 6 La Segnalazione Certificata di Inizio di Attività (SCIA) e il silenzio assenso
6.1 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
6.1.1 Dalla DIA alla SCIA
6.1.2 La SCIA
6.1.3 Concentrazione dei regimi amministrativi
6.2 Il silenzio assenso
6.3 Disposizioni sanzionatorie
Capitolo 7 Efficacia e invalidità del provvedimento amministrativo
7.1 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
7.2 Efficacia del provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati
7.3 Esecutorietà
7.4 Efficacia ed esecutività del provvedimento
7.5 Revoca del provvedimento
7.6 Il recesso dai contratti
7.7 La nullità del provvedimento amministrativo
7.8 Annullabilità del provvedimento
7.9 Annullamento d’ufficio e convalida
Capitolo 8 Le norme in materia di accesso ai documenti amministrativi
8.1 L’accesso ai documenti amministrativi come principio generale dell’attività amministrativa
8.2 Definizioni e principi
8.3 Documenti esclusi dal diritto di accesso
8.4 Modalità di esercizio del diritto
8.5 Diritto d’accesso e tutela della privacy
8.6 L’accesso civico e l’accesso civico generalizzato
8.6.1 Il D.Lgs. 33/2013 e l’accesso civico
8.6.2 Il D.Lgs. 97/2016 e l’accesso civico generalizzato (FOIA)
8.6.3 La delibera ANAC n. 1309 del 2016
Indice
Capitolo 1 L’attività della P.A.
1.1 L’art. 97 Cost.
1.2 Il procedimento amministrativo
1.2.1 La fase dell’iniziativa
1.2.2 La fase istruttoria
1.2.3 La fase decisoria
1.2.4 La fase integrativa dell’efficacia
Capitolo 2 La Legge n. 241/1990 sul procedimento amministrativo
2.1 La Legge 7 agosto 1990, n. 241
2.2 L’ambito di applicazione
2.3 I principi
2.4 L’obbligo di conclusione del procedimento
2.4.1 L’esercizio del potere sostitutivo
2.4.2 Il mancato rispetto dei termini procedimentali
2.5 La motivazione del provvedimento
Capitolo 3 Il Responsabile del procedimento
3.1 Il Responsabile del procedimento
3.1.1 L’unità organizzativa
3.1.2 L’individuazione del responsabile del procedimento
3.2 I compiti del responsabile del procedimento
3.3 Responsabile del procedimento e conflitto di interessi
Capitolo 4 La partecipazione al procedimento amministrativo
4.1 Il Capo III della legge 241/1990
4.2 La comunicazione di avvio del procedimento
4.2.1 Forma e contenuto della comunicazione
4.2.2. Mancata comunicazione di avvio del procedimento
4.3 Ulteriori soggetti che possono partecipare al procedimento
4.4 La comunicazione dei motivi ostativi dell’istanza
4.4.1 Accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento
4.4.2 Il recesso unilaterale per sopravvenuti motivi di interesse pubblico
4.5 Predeterminazione dei criteri nei provvedimenti attributivi di vantaggi economici
Capitolo 5 La conferenza di servizi
5.1 La conferenza di servizi: definizione e finalità
5.2 Le tipologie di conferenze di servizi
5.3 Conferenza di servizi istruttoria
5.4 Conferenza di servizi decisoria
5.5 La conferenza di servizi preliminare
5.6 Pareri e valutazioni tecniche
5.6.1 L’acquisizione di pareri
5.6.2 Le valutazioni tecniche
5.7 Silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche
Capitolo 6 La Segnalazione Certificata di Inizio di Attività (SCIA) e il silenzio assenso
6.1 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
6.1.1 Dalla DIA alla SCIA
6.1.2 La SCIA
6.1.3 Concentrazione dei regimi amministrativi
6.2 Il silenzio assenso
6.3 Disposizioni sanzionatorie
Capitolo 7 Efficacia e invalidità del provvedimento amministrativo
7.1 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
7.2 Efficacia del provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati
7.3 Esecutorietà
7.4 Efficacia ed esecutività del provvedimento
7.5 Revoca del provvedimento
7.6 Il recesso dai contratti
7.7 La nullità del provvedimento amministrativo
7.8 Annullabilità del provvedimento
7.9 Annullamento d’ufficio e convalida
Capitolo 8 Le norme in materia di accesso ai documenti amministrativi
8.1 L’accesso ai documenti amministrativi come principio generale dell’attività amministrativa
8.2 Definizioni e principi
8.3 Documenti esclusi dal diritto di accesso
8.4 Modalità di esercizio del diritto
8.5 Diritto d’accesso e tutela della privacy
8.6 L’accesso civico e l’accesso civico generalizzato
8.6.1 Il D.Lgs. 33/2013 e l’accesso civico
8.6.2 Il D.Lgs. 97/2016 e l’accesso civico generalizzato (FOIA)
8.6.3 La delibera ANAC n. 1309 del 2016
Correlato a Procedimento amministrativo e diritto di accesso
Ebook correlati
Le norme anticorruzione, gli obblighi di trasparenza e pubblicità - Sintesi per concorsi pubblici: Sintesi aggiornata per concorsi pubblici della Legge 190/2012 e del decreto 33/2013 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il rapporto di lavoro nel pubblico impiego: Sintesi aggiornata per concorsi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrdinamento degli Enti Locali: Concorsi per impiegato comunale nelle Aree: Amministrativa, Tecnica, Finanziaria e Contabile, Sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContratti pubblici - Concorso Istruttore Enti Locali: Aggiornato alla L. n. 55 del 14 giugno 2019 (conversione D.L. Sblocca-cantieri n. 32/2019)) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConcorso Istruttore Enti Locali - Servizi pubblici locali: Sintesi ragionata per concorsi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Codice di comportamento dei dipendenti pubblici: Sintesi del D.P.R. 62/2013 per concorsi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire il Codice dei Contratti: Attraverso schemi e mappe concettuali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Capire il diritto amministrativo: attraverso schemi, mappe concettuali e schede Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni40 Funzionari Amministrativi Scolastici - Le norme anticorruzione, gli obblighi di trasparenza e pubblicità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl codice dei contratti facile: Schemi e riassunti di supporto alla lettura del Codice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: Evoluzione ed efficacia della legge 241/1990 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConcorso DSGA Prova Teorico Pratica: Guida alla risoluzione di casi concreti attraverso la redazione di un atto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConcorsi pubblici - La redazione di un atto amministrativo: Per la preparazione alla prova scritta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto amministrativo in tasca: 25 schede sintetiche per concorsi ed esami Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Diritto Amministrativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni500 Funzionari MIBACT - La redazione di un atto amministrativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppalti e trasparenza nella normativa anticorruzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di PROCEDURA CIVILE facile facile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di DIRITTO DEL LAVORO facile facile - Terza Edizione Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Prontuario di diritto privato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO 2019. Tecniche di redazione atti e pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari: Quarta Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome affrontare il ricorso per cassazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSchemi di diritto penale - parte generale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconomia aziendale e Ragioneria per concorsi pubblici e esami universitari: L'azienda, la contabilità, l'organizzazione e la gestione aziendale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconomia aziendale. Quesiti a risposta multipla: Test a risposta multipla per concorsi e esami universitari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida Breve all'Amministrazione di sostegno, anche con il gratuito patrocinio: III edition 2017. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di Diritto del Lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida pratica al decreto ingiuntivo (con formulario) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Diritto per voi
ESAME AVVOCATO 2019. Tecniche di redazione atti e pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari: Quarta Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario dei termini giuridici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondamenti di Diritto Canonico: Seconda edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecniche e Metodologia della scrittura giuridica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPREPARARE (E VINCERE) IL CONCORSO IN MAGISTRATURA per tutti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Codice dei beni culturali e del paesaggio per concorsi pubblici: Teoria e test di diritto del patrimonio culturale per concorsi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO 2019 n. 3. Speciale esame scritto: Pareri, elaborati corretti in Corte d’Appello, tecniche di redazione, atti e formule, massimario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDatacrazia: Politica, cultura algoritmica e conflitti al tempo dei big data Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire il Diritto Privato: Attraverso mappe concettuali e schemi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTest per i concorsi nell’Unione europea – Teoria e quiz: Guida alle procedure di selezione EPSO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di diritto romano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsame Avvocato 2020. CASI DI DIRITTO PENALE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSerial Killer, omicidi seriali: rilievi investigativi e quadri psichiatrico-forensi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLinee sincroniche: Gli scorrimenti energetici del pianeta Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Prontuario di diritto ecclesiastico Valutazione: 5 su 5 stelle5/5