LO SPORT E IL CALCIO PROFESSIONISTICO : La Disciplina del Procuratore Sportivo ( I°Parte )
()
Info su questo ebook
Lo svolgimento dell’attività sportiva in Italia è stato oggetto nel tempo di un gran numero di interventi legislativi, ispirati inizialmente dalla volontà di accentrare il controllo dell’attività nel settore pubblico,al fine di indirizzare e sostenere lo sviluppo del movimento sportivo dal dopoguerra ad oggi dalla necessità di adeguare la pratica dello sport in Italia all’evolversi del settore,con particolare riguardo al fenomeno del professionismo sportivo.
La qualificazione di sportivo professionista e la regolamentazione della sua attività è rimessa alla 1. n. 91 del 1981 fin particolare sono definiti “sportivi professionisti” dall’art.2 della presente legge i seguenti soggetti’gli atleti,gli allenatori,i direttori tecnico-sportivi e i preparatori atletici,che esercitano l’attività sportiva a titolo oneroso con carattere di continuità nell’ambito delle discipline regolamentate dal C.O.N.I e che conseguono la qualificazione dalle Federazioni Sportive Nazionali,secondo le norme emanate dalle Federazioni stesse,con l’osservanza delle direttive stabilite dal C.O.N.I. per la distinzione dell’attività dilettantistica da quella professionistica. In linea di principio l’attività sportiva professionale è tutelata quale attività lavorativa e costituisce la prestazione dedotta in un contratto di lavoro ,in base al quale l’atleta si obbliga,a fronte della retribuzione,allo svolgimento di esercizi atletici o prove di abilità con attrezzi,mezzi meccanici o animali costituenti l’oggetto del rapporto di competizione,il quale è volto al conseguimento dei valori sportivi attraverso la performance al fine di consentire lo sfruttamento economico da parte della società.In questo breve manuale l'avv.Mario De Luca esperto in Diritto dello Sport , dello Studio Legale De Luca , dove si occupa di tutelare l'aspetto contrattuale unitamente ai diritti di immagine di diversi PRO, in collaborazione con il dr.Joannes Maria De Luca , ripercorre l'evoluzione di questa disciplina dalle origini ai giorni nostri.
Un manuale indispensabile per chi si avvicina a questa professione e desidera approfondire gli aspetti giuridici ,ripercorrere l'evoluzione storica della professione , comprenderne il profilo normativo ed il quadro organizzativo in cui rientra in primis in Italia e successivamente in Europa.Diversi sono gli utili rimandi alle direttive F.I.F.A. , U.E.F.A., F.I.G.C.
Correlato a LO SPORT E IL CALCIO PROFESSIONISTICO
Ebook correlati
La preparazione precampionato con la palla: Nozioni di tecnica, tattica e atletica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Allenatore Di Calcio: Dalla Formazione Del Calciatore Alla Tattica E Modelli Di Gioco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCaratteri, mentalità e dialettica dei sistemi di gioco nel calcio italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAllenare la Visione di Gioco nel calcio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMister Sarri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Campionismo nel Calcio. Giovani talenti oppressi dai sogni altrui Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe neuroscienze nel calcio moderno: Come costruire giocatori e squadre vincenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice di giustizia sportiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa normativa italiana sul gioco del calcio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Kick And Run al Tiki Taka Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome acquistare e gestire una Società di calcio in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Nuovo Calcio Giovanile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFango, nebbia e pedate: La provincia dei campi di calcio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'osservatore calcistico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn diverso modo di pensare calcio: l'approccio sistemico e la periodizzazione tattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniValori, sport e agenti educativi. La prospettiva psico-pedagogica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita che vuoi davvero. Strategie di Sport Coaching 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTriathlon il manuale: Prefazione e contributi a cura di Dario "Daddo" Nardone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa preparazione mentale nello sport e nella vita. Guida pratica per allenatori, atleti e "non atleti" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSport, benessere e performance Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSIAMO GENTE CHE STA MALE - Alla scoperta del calcio a San Marino Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Performance sportiva e alimentazione: Guida pratica ai fattori nutrizionali che influenzano la prestazione fisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSport quantico: Una visone quantistica del Mondo dello Sport Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParaendurance - Una nuova risorsa per lo sport: Un progetto scientifico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOsate la Savate. La nobles art de combat Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia e Vita 2017/1: Sport e Educazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia e sport: stili di vita che ci aiutano a cambiare in meglio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAllenare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia e Pedagogia per gli Sport Equestri: Manuale teorico pratico per Istruttori e Tecnici di Equitazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStretching e Calcio: Come prevenire gli infortuni ed aumentare la performance Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su LO SPORT E IL CALCIO PROFESSIONISTICO
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
LO SPORT E IL CALCIO PROFESSIONISTICO - dr.Joannes Maria De Luca
Avv. Mario De Luca Dott. Joannes Maria De Luca
La disciplina del procuratore sportivo
I PARTE: DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI
UUID: 90772c2e-3a02-11e7-820c-49fbd00dc2aa
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Indice dei contenuti
PARTE I - L’ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI PROCURATORI DI CALCIO
PARTE II - La Disciplina del procuratore sportivo in ambito nazionale
PARTE III - LO STATUTO DELL’INTERMEDIARIO SPORTIVO A LIVELLO COMUNITARIO
INDICE
PARTE I - L’ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI PROCURATORI DI CALCIO
Prima parte
CAPITOLO I
INTRODUZIONE
1.1 LO SPORT E IL CALCIO PROFESSIONISTICO
Lo svolgimento dell’attività sportiva in Italia è stato oggetto nel tempo di un gran numero di interventi legislativi, ispirati inizialmente dalla volontà di accentrare il controllo dell’attività nel settore pubblico,al fine di indirizzare e sostenere lo sviluppo del movimento sportivo dal dopoguerra ad oggi dalla necessità di adeguare la pratica dello sport in Italia all’evolversi del settore,con particolare riguardo al fenomeno del professionismo sportivo.
La qualificazione di sportivo professionista e la regolamentazione della sua attività è rimessa alla 1. n. 91 del 1981 fin particolare sono definiti sportivi professionisti
dall’art.2 della presente legge i seguenti soggetti’gli atleti,gli allenatori,i direttori tecnico-sportivi e i preparatori atletici,che esercitano l’attività sportiva a titolo oneroso con carattere di continuità nell’ambito delle discipline regolamentate dal C.O.N.I e che conseguono la qualificazione dalle Federazioni Sportive Nazionali,secondo le norme emanate dalle Federazioni stesse,con l’osservanza delle direttive stabilite dal C.O.N.I. per la distinzione dell’attività dilettantistica da quella professionistica ¹. In linea di principio l’attività sportiva professionale è tutelata quale attività lavorativa e costituisce la prestazione dedotta in un contratto di lavoro ,in base al quale l’atleta si obbliga,a fronte della retribuzione,allo svolgimento di esercizi atletici o prove di abilità con attrezzi,mezzi meccanici o animali costituenti l’oggetto del rapporto di competizione,il quale è volto al conseguimento dei valori sportivi attraverso la performance al fine di consentire lo sfruttamento economico da parte della società
.
Les professionnels sont des jouers touchant des gages réguliers,des indémnites pour jouer,des primes,des salaires,des versaments à terme ou toutes autres indemnitès que celles offertes à l’amateur
³.Le professionnel est un sportif qui exerce son activité en percevant correlativement une retribution,qui fait metièr de son sport,ou qui tire de son activité un revenu. ⁴
L’attuale organizzazione dello sport in Italia ,che risente ancora ^dell’impostazione iniziale,vede il Comitato Olimpico Nazionale Italiano(CONI)al vertice del settore,con il compito di controllare e regolare le varie discipline sportive attraverso propri organi:le Federazioni Sportive Nazionali.A ciascuna federazione ,cui a sua volta sono affiliate le varie associazioni e società sportive attive nel settore di competenza,è affidato il compito di disciplinare sia l’esercizio dell’attività di riferimento sia l’organizzazione interna delle affiliate,attraverso l’emanazione di norme e regolamenti che adattano alle esigenze delle singole discipline le normative emanate a livello generale per tutto il settore sportivo.
Gli interventi legislativi che hanno inciso maggiormente sul settore dello sport in tempi recenti sono stati il riordino del settore professionistico,compiuto attraverso l’emanazione della 1. 23 marzo 1981,n.91 e la trasformazione delle società professionistiche in società a scopo di lucro a seguito delle modifiche apportate alla 1. 91/81 dalla 1. 18 novembre 1996,n586(legge di conversione del d.1.20 settembre 1996,n.485).
In particolare ,la 1. 586/96 modificando gli articoli 10 e 13 della 1.91/81 ha eliminato la preclusione, per le società sportive professionistiche ,della distribuzione ai soci dell’utile di esercizio e del residuo attivo della liquidazione pendendo così tali società(che già ai sensi della 1. 91/81 dovevano costitursi in forma di s.p.a. o s.r.l.)società a fini di lucro a tutti gli effetti e ampliando inoltre la ^fera delle attività commerciali che queste possono esercitare.
È stata riscritta la disciplina del vertice dell’organizzazione sportiva italiana dal decreto legislativo 23 luglio 1999 n.242 in esecuzione di quanto previsto dall’ art. 11 della 1. n.59 del 15 marzo 1997 con conseguente abrogazione della oramai datata 1. n.426 del 1942 di evidente ispirazione fascista e del correlato regolamento di attuazione approvato con d.p.r. 28 marzo 1986 n.l57che continua a disciplinare la materia per tutto quanto non diversamente stabilito nel recente decreto legislativo.
Gli aspetti decisamente piu innovativi del recente decreto rispetto la
previgente normativa riguardano innanzitutto una netta presa di
%
posizione del legislatore in merito alla personalità giuridica del CONI che è stata definita di diritto pubblico ,ribadendo l’indirizzo
già evocato nella legge del 1942; rientrando di pieno diritto nell’ apparato organizzativo e gestionale di cui la Stato si serve per il conseguimento dell’interesse pubblico quale risulta essere quello sportivo.il CONI ,inoltre ,non è in posizione di subordinazione gerarchica nei confronti del Governo e pertanto è libero di determinarsi nel modo che crede piu opportuno,anche in contrasto con le direttive governative assumendosi,s’intende,in tal caso la relativa responsabilità ⁵.Introduzione del comitato nazionale sport per tutti al fine di ottenere la massima diffusione della pratica sportiva,partecipando ad iniziative di promozione e propaganda a livello nazionale.
In ultima analisi si deve sottolineare la dismissione della veste di ‘organi’ da parte delle federazioni sportive nazionali che l’art 15 del recente decreto ne attribuisce la natura di associazioni con personalità giuridica di diritto privato,svolgenti attività sportiva in armonia con le deliberazioni e gli indirizzi del CIO e del CONI,anche in considerazione della valenza pubblicistica di specifici aspetti di tale attività ⁶.Esse non perseguono fini di lucro e sono riconosciute ,ai fini sportivi,dal consiglio nazionale;tale riconoscimento è conditio sine qua non per l’acquisizione della personalità giuridica di diritto privato.Emergono,così,i principi dell’ordinamento sportivo intemazionale i quali fungono da paradigmi di riferimento per ciascun ordinamento sportivo nazionale(in Italia l’art. 10 della Costrecita l’ordinamento giuridico
italiano si conforma alle norme del diritto intemazionale generalmente riconosciute;tale principio può essere, trasfuso nell’ambito dell’ordinamento giuridico sportivo essendo un ordinamento sostanzialmente originario.)
Di particolare interesse sul piano normativo a livello intemazionale sono:
1-Le reglement gouvemant l’activitè des agents de joueurs(ossia il regolamento disciplinante l’attività degli agenti dei giocatori ‘procuratori’che agiscono nell’ambito dei trasferimenti dei giocatori da una federazione all’altra o all’interno della stessa federazione nazionale.’chaque association nationale est tenue d’etablir,sur la base des dispositions suivantes,son propre reglement relatif aux agent de joueurs’ ⁷.il regolamento è stato approvato dal comitato esecutivo della FIFA il 10 dicembre 2000 a Roma presieduto da Joseph S.Blatter ed è entrato in vigore il 1 marzo 2001.
Il regolamento consta di 3 documenti annessi Annexe A:Le condizione e le modalità di superamento dell’esame per il conseguimento della ‘licence’ indispensabile per svolgere legittimamente l’attività di agente FIFA,massima aspirazione di ciascun procuratore nazionale.
Annexe B contiene il code de dèontologie:precetti comportamentali previsti a pena di sanzione disciplinare.
Annexe C:I1 modello del contratto tipo stipulabile tra le parti,agent de joueurs e mandant.
2-L’accordo della Commissione Europea FIFA sul nuovo sistema dei trasferimenti per i giocatori che sta per essere trasfuso nei regolamenti federali dei singoli stati.Napoleonico il commento di Joseph Blatter ‘è un giorno memorabile che entrerà nella storia del calcio ⁸’.I nuovi parametri e le regole appena elaborate sono state ratificate dal congresso Fifa tenutosi a Buenos Aires nel mese di Luglio.Tale accordo UE-Fifa contiene novità molto importanti,destinate a tracciare una strada nuova per il calcio.Con un effetto calmiere sacrosanto,in prospettiva ,sulle cifre folli del calciomercato.Quando questo accordo-quadro entrerà a regime ,quando sarà assorbito da tutte le federazioni nazionali,quando effetti e rischi(per i club medio-piccoli,ad esempio)saranno messi ben a fuoco,da quel momento nel calcio inevitabilmente cambieranno molte cose.Ciò non toglie il fatto che i clubs piu importanti e blasonati continueranno ad investire ingenti somme di denaro per aggiudicarsi le prestazioni dei calciatori piu rinomati con la conseguenza che gli stessi giocatori guadagneranno sempre di piu.Dopo tale accordo,tuttavia,l’estate 2001 dovrebbe essere l’ultima estate pazza del calciomercato.