In utile
()
Info su questo ebook
Guai a berlo tutto d’un fiato! Guai a perdere l’intensità del suo profumo variamente speziato, il gusto severo e complesso dal finale imprevedibile, dolce e persistente!
Poesia inebriante, complessa, ricca di corpo, poesia dove le parole hanno il potere, proprio come i sorsi di un buon vino, di far dialogare i sensi, di esaltarli, di cambiarne i ruoli tradizionali.
Poesia come un frutto sapiente di parole selezionate da vitigni autoctoni, esperienza sinestetica da servire alla giusta temperatura emotiva.
(dalla prefazione di Alberta Stefanini)
Leggi altro di Ilaria Cipriani
In oltre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn fine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a In utile
Ebook correlati
Grandi speranze Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Nozioni su vini, vitigni e zone vitivinicole d'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'amico del dormiduro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vendemmia dell’orrore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVini Speciali Spumanti – Champagne – Vini Liquorosi – Passiti - Muffiti: Il manuale del barman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNozioni di base sul vino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVini d'Italia 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaesaggi divini: Alla scoperta dei territori tra vigne e cantine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl vino in italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida enoturistica del Comune di Fossacesia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVino d'Italia - Calabria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vino nel Rinascimento Toscano - l'Inebriante Fondamenta del Mondo Contemporaneo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn maglia rosa. Viaggio romanzato per una riscoperta dei vini rosati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVini d'Italia 2023 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReminiscenze su vini e territori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVini d'Italia 2022 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVini d'Italia 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSui colli intorno a Borgomanero: Il vino per sè e la famiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVini d'Italia 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 buoni alimenti che si prendono cura di noi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl vino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVini d'Italia 2017 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl vino nel mondo antico: Archeologia e cultura di una bevanda speciale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il cruciverba di Scansano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalian Wines 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario dei vini e vitigni d’Italia 意大利葡萄酒和葡萄品种词典 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBar Hemingway: Citazioni e proverbi a media e alta gradazione alcolica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVini d'Italia 2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl mannd dal vèn o de rerum vinorum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWide Open: Homebrewer Romantici all'assalto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su In utile
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
In utile - Ilaria Cipriani
Agonia
Prefazione
Leggere le poesie di Ilaria Cipriani è come bere, o meglio gustare, un vino di qualità, forte, invecchiato al punto giusto, da servire in un calice trasparente per valorizzarne la cromia, da assaporare lentamente, a piccoli sorsi, per apprezzarne le molteplici sfumature di odore, di sapore, di colore…
Guai a berlo tutto d’un fiato! Guai a perdere l’intensità del suo profumo variamente speziato, il gusto severo e complesso dal finale imprevedibile, dolce e persistente!
Poesia inebriante, complessa, ricca di corpo, poesia dove le parole hanno il potere, proprio come i sorsi di un buon vino, di far dialogare i sensi, di esaltarli, di cambiarne i ruoli tradizionali.
Poesia come un frutto sapiente di parole selezionate da vitigni autoctoni, esperienza sinestetica da servire alla giusta temperatura emotiva.
Poesia da sorseggiare alla tavola giusta, in compagnia di Ilaria, in compagnia di se stessi.
In poesia veritas.
Alberta Stefanini
Nel mio cervello, stanotte, le ore battono a battaglia.
Sulla lingua, frammenti scheggiati della mia anima rotta. Li schiaccio forte sotto i denti e il loro suono masticato fa eco nelle pareti di casa mia.
Ferma qui, davanti allo specchio, mi sorprendo a vedere quanto non abbia mai visto.
E allora…
Niente sconti, stanotte!
Perché stanotte capisco che è inutile .
Non serve distogliere lo sguardo dalle lacrime che mi scorrono sottopelle, dagli interrogativi piantati nelle pupille come uncini arrugginiti all’aria, dalla bocca che mi parla senza muovere le labbra.
Non porta a nulla, è davvero in utile .
E la mia faccia è molto più utile in questo specchio che, riflettendola a rimbalzo, la legge. Senza rinviare più il confronto con le domande in sospeso, decifrando tra le righe, con le mani affondate dentro le pagine del viso che racchiude capitoli di me.
Senza alternativa
Non posso
fare altro,
stanotte:
riesco solo
a soffrire.
Coi macigni di domande
che mi schiacciano
la mente.
Con le lame del mio vuoto
che mi tagliano
l’abbraccio.
Coi cazzotti di un bel sogno
che mi gonfiano
la faccia.