Cristincardo
Di Gianni Raugi
()
Info su questo ebook
Marino e Isabella hanno una famiglia tradizionale, di quelle dove lavora solo il babbo: un artigiano che prosegue la tradizione della conoscenza tramandata. Ma sullo sfondo, lentamente si avverte che il Mondo cambia e Marino prova disagio senza riuscire a capirne le ragioni e si sente inadeguato. Anche Isabella è smarrita e la famiglia entra in crisi. Marino reagisce: risponde a una chiamata interiore. È il momento di partire: per ritrovarsi, per capire. Lui che vive su un’isola, le risposte pensa di trovarle in un’altra isola: più piccola, più semplice. Da un albero comincia a costruire una barca. E nel farlo si riappacifica con la natura, dando nuova vita a Cristincardo, splendida, possente quercia che fu abbattuta allo scopo di fare di lei effimeri oggetti di consumo. Il nome nasce dall’unione di quello dei due figli: Cristina e Riccardo. Poi, con la sua piccola famiglia, comincia il viaggio. Ci si mette alla prova. Si affrontano le paure. Si superano i propri limiti. Si fanno nuovi incontri.
Passano gli anni. Angela è a capo di una grande azienda tecnologica. Il ritmo accelera. Il Mondo sta cambiando ancora più velocemente. E lei ne è l’artefice, nel rincorrere il suo sogno di conquista. Ma un incontro casuale cambierà il corso delle cose e il nuovo e il vecchio troveranno il modo di convivere.
Un esordio narrativo sorprendente per la leggerezza calibrata parola su parola con cui l’autore costruisce l’intreccio delle storie tessendolo come una tela caleidoscopica.
Leggi altro di Gianni Raugi
Asciugati! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl naufragar m’è dolce in questo web Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Cristincardo
Ebook correlati
Questo strano Natale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa maschera di Belleville Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn tandem Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniColazione Internazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEwas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sartoria di Matilde Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Potere dell'Amore - Le guerre dei Clan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStella in Australia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMandato di cattura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Club dei mariti incerti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE se poi un giorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe verità donate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVoci dalle tenebre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli scienziati di South Bend Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Dittattore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo specchio di oKram Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTorn & Found Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStrange Activity - Ep2 di 4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiglia di nessuno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAngel's Whiff Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Pianeta dei Senza Morte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mio gioco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOfferta speciale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuando finisce la bassa marea: L'intersezione delle rette parallele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ragazze di Pikewood Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSilence Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnima Bianca: L’indagine di Natale del commissario Festa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Cristincardo
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Cristincardo - Gianni Raugi
Epilogo
Prefazione
Il mare, l’oceano, le isole, i porti, i volti, la natura incontaminata rappresentano i colori che utilizza Raugi – emulo e seguace di Robinson Crusoe – nell’eterna ricerca del suo cuore, dove l’anima possa approdare nella pace di una spiritualità mai afferrata.
Questa pregnante spiritualità è espressa dalla stessa natura:
Stormi di uccelli migratori che giungevano estenuati dal mare vedevano in lontananza un amico accogliente che li aspettava, incoraggiandoli, come il Cristo redentore.
Egli individua in ogni elemento della natura una spiritualità che l’uomo ha cancellato:
Potrebbe mai l’uomo realizzare qualcosa di altrettanto sublime? Quando finalmente ci arrenderemo ad accettare che la bellezza appartiene solo a Dio? Perché cerchiamo sempre di stupire gli altri e noi stessi con opere sempre più imponenti, quando nella semplicità di una piccola creatura vivente risiede la fragile bellezza che nessuna cattedrale potrà mai eguagliare?
Altri elementi portanti del presente testo sono rappresentati dal viaggio e dall’isola. Il viaggio è da sempre collegato a una esperienza interiore, alla formazione personale; si viaggia per imparare ad amare o per essere amati, per lenire un dolore o per dare sfogo alla rabbia, perché spinti da una fede cieca o perché non si ha più nulla in cui credere. Qui, in Cristincardo , il viaggio è crescita, ricerca della bellezza e delle ataviche origini.
Così il rosario di racconti, che troviamo in questa raccolta, rappresentano il romanzo di formazione di Marino, episodi che narrano la sua evoluzione verso l’età adulta, narrano di emozioni, sentimenti e azioni vissute in una sorta di rito di iniziazione del giovane cuore; quella che nel testo viene definita come l’iniziazione di marinaio
: una sorta di investitura. Con quel coltello stretto nella mano, entrò di fatto nel mondo dei grandi.
Un coltello che aveva reciso il cordone ombelicale con il passato e che vedeva il protagonista proiettato verso il reale.
L’isola è invece la rappresentazione della pura e incontaminata bellezza tanto agognata, il microcosmo al quale fin da fanciulli ci sentiamo attratti; l’isola come l’ammaliante sirena: La piccola isola, là nella linea dell’orizzonte, intanto, continuava a chiamarlo
.
L’isola è già di per sé una metafora: ora immagine della lontananza, della purezza, della libertà, ma anche della costrizione e dell’imprigionamento, dello stato di natura, dell’insolito, della fuga, ma altresì della felicità e della bellezza realizzabili; della limitazione, della privazione, ma anche del premio raggiungibile. Le isole vengono talora lette come archetipi dello spazio immaginario, dello spazio non perfettamente conosciuto, l’isola è il mondo dell’out, staccata dal continente (mondo dell’in) quasi a tenere distante la bellezza dalle contaminazioni, dalle impurità.
Ognuno di noi ha un’isola dentro di sé; egli è un piccolo elemento della natura, quasi impercettibile.
Ognuno di noi è un bruscolo nell’universo, ma tutte insieme, concatenate e intrecciate fra loro, le forme della vita danno luogo a un continuo rinnovarsi di bellezza, che si manifesta sotto forma di colori, profumi, suoni, sapori che si alternano e si mescolano, in un continuo rinnovamento che nasce dalla notte dei tempi e prosegue nell’infinito.
L’isola è l’ideale luogo dove si cela il cuore del fanciullo, del selvaggio che non cessa mai di viaggiare, di cercare.
Nel periglioso viaggio della vita, ogni luogo, ogni persona celano un segreto mai svelato. La mèta del viaggio è tutta qui: trovare la chiave di lettura delle cose, comprenderne l’essenza, l’antropologica e arcaica verità.
In questi racconti l’autore è il pirata senza tempo che con il suo fragile legno solca i mari alla ricerca di immaginarie isole, porti inesistenti, senza una precisa mèta; affidandosi al patrigno mare per allontanarsi dalla tempesta della vita; ma la forte vela del Cristincardo: aveva con sé, tutte assieme, le forze della terra, del mare e dell’amore
.
Amore, terra e mare, ma anche cielo e stelle: tutte insieme racchiuse nell’ideale bussola del cuore di ogni pellegrino che vuole ritrovare ogni giorno se stesso.
Francesco Ruchin
Introduzione
Alti scogli fermi a contrastare il mare, e pietre cons