Diario di un Capocomico: corso rapido per animali da palcoscenico
()
Info su questo ebook
Correlato a Diario di un Capocomico
Episodi di podcast correlati
29 - leggere i propri testi con Arianna Porcelli Safonov: Leggere i propri testi può essere il massimo dell'allineamento tra mezzo e messaggio ma è importante padroneggiare sia il testo che la tecnica. Ne parliamo partendo da un'intervista ad Arianna Porcelli Safanov, artista, autrice e lettrice. Com’è... Il 0% ha trovato utile questo documentoLuca Tommassini e Daniela Bortoletto - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Luca Tommassini coreografo Daniela Bortoletto fisica. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Luca Tommassini e Daniela Bortoletto - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Luca Tommassini coreografo Daniela Bortoletto fisica. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Vita oltre la morte: intervista con Stefania Bonomi: Spesso sentiamo dire che la salute nasce dall’armonia tra corpo, mente e spirito. Ma cos’è lo spirito? Ha una sua collocazione nel corpo umano? Qualcuno l’ha mai visto o toccato? Dove possiamo trovare informazioni su questa parte tanto importante ma... Episodio podcast
La Vita oltre la morte: intervista con Stefania Bonomi: Spesso sentiamo dire che la salute nasce dall’armonia tra corpo, mente e spirito. Ma cos’è lo spirito? Ha una sua collocazione nel corpo umano? Qualcuno l’ha mai visto o toccato? Dove possiamo trovare informazioni su questa parte tanto importante ma...
diUna Mela al Giorno0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento46 - Abituarsi alla propria voce: A partire dalla testimonianza dell'amico podcaster Andrea Ciraolo che ci condivide le sue due modalità per farlo 1. un lavoro di autoconvincimento che"pare brutta a me solo" ad altri addirittura piace 2. ho iniziato mandare note vocali per... Episodio podcast
46 - Abituarsi alla propria voce: A partire dalla testimonianza dell'amico podcaster Andrea Ciraolo che ci condivide le sue due modalità per farlo 1. un lavoro di autoconvincimento che"pare brutta a me solo" ad altri addirittura piace 2. ho iniziato mandare note vocali per...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Mattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPiergiorgio Odifreddi e Valeria Solarino - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Piergiorgio Odifreddi matematico e Valeria Solarino attrice. L’intervista è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast... Episodio podcast
Piergiorgio Odifreddi e Valeria Solarino - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Piergiorgio Odifreddi matematico e Valeria Solarino attrice. L’intervista è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVa dove ti porta la voce: Va dove ti porta la voce...e noi l'abbiamo fatto. Una puntata intima fatta dei nostri punti di vista sulla voce, fatta delle nostre storie e del nostro rapporto più genuino nella ricerca delle rispettive identità vocali, ciascuno nei propri percorsi... Episodio podcast
Va dove ti porta la voce: Va dove ti porta la voce...e noi l'abbiamo fatto. Una puntata intima fatta dei nostri punti di vista sulla voce, fatta delle nostre storie e del nostro rapporto più genuino nella ricerca delle rispettive identità vocali, ciascuno nei propri percorsi...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento59. In Viaggio con Dante: La Lingua della Divina Commedia 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento117. Quando arrivano i NO dei bambini 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento111 Comunicazione e consapevolezza: la differenza tra "è bello" e "mi piace": Di ritorno dalla settimana di Sanremo, in queste ore ho sentito e letto frasi del tipo "questa canzone è bella", "questa canzone è più bella di quest'altra", "questa canzone è brutta". Si tratta di affermazioni che ci possono far riflettere sull'uso... Episodio podcast
111 Comunicazione e consapevolezza: la differenza tra "è bello" e "mi piace": Di ritorno dalla settimana di Sanremo, in queste ore ho sentito e letto frasi del tipo "questa canzone è bella", "questa canzone è più bella di quest'altra", "questa canzone è brutta". Si tratta di affermazioni che ci possono far riflettere sull'uso...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDaniel Lumera: l'arte del Perdono - Ospite House of Minds: L'appuntamento questa volta è con Daniel Lumera con cui si è parlato dell'arte del perdono. Daniel Lumera ci aiuta a rispondere ad alcune delle domande sul Perdono come: "è possibile perdonare tutto?", "possiamo perdonare noi stessi?", "e se l'altro... Episodio podcast
Daniel Lumera: l'arte del Perdono - Ospite House of Minds: L'appuntamento questa volta è con Daniel Lumera con cui si è parlato dell'arte del perdono. Daniel Lumera ci aiuta a rispondere ad alcune delle domande sul Perdono come: "è possibile perdonare tutto?", "possiamo perdonare noi stessi?", "e se l'altro...
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 44: "È questa la vita che vogliamo?": In questo 44esimo episodio di PMConfidential voglio condividere con voi un episodio della mia vita che trovo particolarmente significativo: l’incontro che ho avuto con Roger Waters, il genio dei Pink Floyd. Conoscere un essere umano di tale caratura... Episodio podcast
Episodio 44: "È questa la vita che vogliamo?": In questo 44esimo episodio di PMConfidential voglio condividere con voi un episodio della mia vita che trovo particolarmente significativo: l’incontro che ho avuto con Roger Waters, il genio dei Pink Floyd. Conoscere un essere umano di tale caratura...
diPMConfidential0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSPAZIO LUNARE EP. 110 - PUOI CAMBIARE STRADA, PUOI PERMETTERTI DI SBAGLIARE: In questi ultimi giorni sono stata parecchio a contatto con i miei amici. Ho ascoltato le loro paure, le loro angosce, i loro problemi, le loro insicurezze. E ho capito veramente molte cose. Siamo impauriti dal futuro, l’ignoto ci spaventa. Abbiamo... Episodio podcast
SPAZIO LUNARE EP. 110 - PUOI CAMBIARE STRADA, PUOI PERMETTERTI DI SBAGLIARE: In questi ultimi giorni sono stata parecchio a contatto con i miei amici. Ho ascoltato le loro paure, le loro angosce, i loro problemi, le loro insicurezze. E ho capito veramente molte cose. Siamo impauriti dal futuro, l’ignoto ci spaventa. Abbiamo...
diSpazio Lunare0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento97. Parlo di sesso con Alex! 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento70 - Public speaking e lettura a voce alta con Elisa Colleoni: Elisa Colleoni attrice, formatrice teatrale, docente di storia del teatro, studentessa di canto lirico e filosofia. La missione del suo centro di formazione, Dialogico, sotto forma di dialogo: Cosa meglio dell’esperienza sul palcoscenico può... Episodio podcast
70 - Public speaking e lettura a voce alta con Elisa Colleoni: Elisa Colleoni attrice, formatrice teatrale, docente di storia del teatro, studentessa di canto lirico e filosofia. La missione del suo centro di formazione, Dialogico, sotto forma di dialogo: Cosa meglio dell’esperienza sul palcoscenico può...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Italo Svevo: vita e opere: Italo Svevo riveste un'enorme importanza nel panorama letterario italiano: ha infatti contribuito alla nascita del romanzo contemporaneo, quello in cui si parla dei conflitti dell’uomo moderno, delle sue ansie e delle sue contraddizioni. In... Episodio podcast
Letteratura - Italo Svevo: vita e opere: Italo Svevo riveste un'enorme importanza nel panorama letterario italiano: ha infatti contribuito alla nascita del romanzo contemporaneo, quello in cui si parla dei conflitti dell’uomo moderno, delle sue ansie e delle sue contraddizioni. In...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Mito di Edipo: Di certo hai sentito parlare di Edipo, ma forse non conosci la sua storia. Te la propongo rielaborando la tragedia di Sofocle: il testo originale è una potentissima arma da riflessione! Preparati ad uno sconvolgimento profondo del tuo essere: questa... Episodio podcast
Il Mito di Edipo: Di certo hai sentito parlare di Edipo, ma forse non conosci la sua storia. Te la propongo rielaborando la tragedia di Sofocle: il testo originale è una potentissima arma da riflessione! Preparati ad uno sconvolgimento profondo del tuo essere: questa...
diMitologia: le meravigliose storie del mondo antico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento52 - atteggiamento critico del lettore e dell'ascoltatore: Nel momento in cui leggiamo un testo, facciamo in qualche modo un’operazione critica - dove critica è da intendersi nella accezione originaria del termine da crino greco che oltre a giudicare significa separare, scegliere, quindi leggendo noi facciamo... Episodio podcast
52 - atteggiamento critico del lettore e dell'ascoltatore: Nel momento in cui leggiamo un testo, facciamo in qualche modo un’operazione critica - dove critica è da intendersi nella accezione originaria del termine da crino greco che oltre a giudicare significa separare, scegliere, quindi leggendo noi facciamo...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSPAZIO LUNARE EP. 66 - COME POTERSI APRIRE CON I PROPRI AMICI: Quante volte abbiamo avuto paura di sfogarci con le persone accanto a noi? Quante volte abbiamo detto ‘ma tanto non mi capirà, mi prenderà per scema’ e quante volte abbiamo avuto paura di essere giudicati per le nostre emozioni? TANTE! Rimpiango di... Episodio podcast
SPAZIO LUNARE EP. 66 - COME POTERSI APRIRE CON I PROPRI AMICI: Quante volte abbiamo avuto paura di sfogarci con le persone accanto a noi? Quante volte abbiamo detto ‘ma tanto non mi capirà, mi prenderà per scema’ e quante volte abbiamo avuto paura di essere giudicati per le nostre emozioni? TANTE! Rimpiango di...
diSpazio Lunare0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento223 Perché non esiste “il potere delle parole" (ma il potenziale sì): Una grande illusione degli ultimi decenni è che esistano parole e formule precise per persuadere e convincere gli altri, che esistano frasi che senza dubbio coinvolgeranno, intratterranno, divertiranno e attiveranno (o disattiveranno) emozioni in chi... Episodio podcast
223 Perché non esiste “il potere delle parole" (ma il potenziale sì): Una grande illusione degli ultimi decenni è che esistano parole e formule precise per persuadere e convincere gli altri, che esistano frasi che senza dubbio coinvolgeranno, intratterranno, divertiranno e attiveranno (o disattiveranno) emozioni in chi...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento86. Stereotipi di genere: facciamo piccole rivoluzioni / Con Zaira Episodio podcast
86. Stereotipi di genere: facciamo piccole rivoluzioni / Con Zaira
diEducare con calma0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp.44 - L'altra faccia del Solstizio (ovvero: lato ombra e vergogna): Abbiamo da poco celebrato il momento del Solstizio, in cui il sole raggiunge il culmine e ufficialmente inizia l'estate. Più che di quella della prova costume (spoiler: se hai un corpo, l’hai già superata) l’invito della puntata di oggi è di... Episodio podcast
Ep.44 - L'altra faccia del Solstizio (ovvero: lato ombra e vergogna): Abbiamo da poco celebrato il momento del Solstizio, in cui il sole raggiunge il culmine e ufficialmente inizia l'estate. Più che di quella della prova costume (spoiler: se hai un corpo, l’hai già superata) l’invito della puntata di oggi è di...
diMiss Independent0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento27 - Lettrice Vis a Vis con Chiara Trevisan: Chiara Trevisan è La Lettrice vis-à-vis (micro-letture e conversazioni itineranti) e Valentino’s Flea Circus in scatola. Solo per uno spettatore alla volta. Plasmata dai micro-spettacoli e dal Teatro di Figura, esploro le potenzialità della relazione... Episodio podcast
27 - Lettrice Vis a Vis con Chiara Trevisan: Chiara Trevisan è La Lettrice vis-à-vis (micro-letture e conversazioni itineranti) e Valentino’s Flea Circus in scatola. Solo per uno spettatore alla volta. Plasmata dai micro-spettacoli e dal Teatro di Figura, esploro le potenzialità della relazione...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento11 - Lettura narrativa o lettura teatrale?: In questo episodio affrontiamo le differenze fra una lettura narrativa in senso stretto e d una invece dal taglio più marcatamente teatrale, evidenziando caratteristiche tecniche che confinano col mondo della musica: sono due diverse modalità entrambe... Episodio podcast
11 - Lettura narrativa o lettura teatrale?: In questo episodio affrontiamo le differenze fra una lettura narrativa in senso stretto e d una invece dal taglio più marcatamente teatrale, evidenziando caratteristiche tecniche che confinano col mondo della musica: sono due diverse modalità entrambe...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiovanni Veronesi e Gabriella Greison - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Giovanni Veronesi regista Gabriella Greison fisica. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Giovanni Veronesi e Gabriella Greison - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Giovanni Veronesi regista Gabriella Greison fisica. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLeggiamo Alice in diretta: In occasione del 125 anni dalla morte di Lewis Carroll, leggiamo alcuni estratti di Alice nel Paese delle Meraviglie insieme a Maria Grazia, Francesco e Sandro di Mettiamoci la Voce. Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso: Regista,... Episodio podcast
Leggiamo Alice in diretta: In occasione del 125 anni dalla morte di Lewis Carroll, leggiamo alcuni estratti di Alice nel Paese delle Meraviglie insieme a Maria Grazia, Francesco e Sandro di Mettiamoci la Voce. Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso: Regista,...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDomenico DeMasi e Raffaella Rumiati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro don Domenico De Masi sociologo e Raffaella Rumiati scienziata. Una densa intervista quasi una sorta di lectio magistrali a due, su argomenti cruciali del contemporaneo. L’intervista con Domenico De Masi e Raffaella... Episodio podcast
Domenico DeMasi e Raffaella Rumiati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro don Domenico De Masi sociologo e Raffaella Rumiati scienziata. Una densa intervista quasi una sorta di lectio magistrali a due, su argomenti cruciali del contemporaneo. L’intervista con Domenico De Masi e Raffaella...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento56 - Scuola a voce alta con Maria Domenica Muci: Maria Domenica Muci, insegna lettere nella scuola secondaria di primo grado. Di formazione classica e filologica, dopo aver conseguito un Dottorato di ricerca ha collaborato per molti anni con l’Università del Salento e con altre istituzioni... Episodio podcast
56 - Scuola a voce alta con Maria Domenica Muci: Maria Domenica Muci, insegna lettere nella scuola secondaria di primo grado. Di formazione classica e filologica, dopo aver conseguito un Dottorato di ricerca ha collaborato per molti anni con l’Università del Salento e con altre istituzioni...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento119 Come usare tono e volume di voce durante un discorso: Spesso pensiamo che in un discorso in pubblico il tono e il volume della nostra voce possano essere pretedeterminati al 100%, scegliendo in anticipo tutti i passaggi da sottolineare di più. Ma siamo proprio sicuri che sia possibile determinare... Episodio podcast
119 Come usare tono e volume di voce durante un discorso: Spesso pensiamo che in un discorso in pubblico il tono e il volume della nostra voce possano essere pretedeterminati al 100%, scegliendo in anticipo tutti i passaggi da sottolineare di più. Ma siamo proprio sicuri che sia possibile determinare...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPezzettino: Uno dei capolavori di Leo Lionni, “Pezzettino”, una meravigliosa storia sulla costruzione della propria identità in cui i bambini possono rivedersi e immedesimarsi comprendendone meglio il testo! Un lungo viaggio alla ricerca di sé stesso Fin... Episodio podcast
Pezzettino: Uno dei capolavori di Leo Lionni, “Pezzettino”, una meravigliosa storia sulla costruzione della propria identità in cui i bambini possono rivedersi e immedesimarsi comprendendone meglio il testo! Un lungo viaggio alla ricerca di sé stesso Fin...
diRacconti per bambini liberi0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Illinguaggio Non Verbale Freedom - Oltre il confineArticolo
Illinguaggio Non Verbale
18 dic 2020
6 min. di letturaL’emozione E Il Coinvolgimento Freedom - Oltre il confineArticolo
L’emozione E Il Coinvolgimento
18 dic 2020
1 min. di letturaAlfonso Castañeda il Segreto MagazineArticolo
Alfonso Castañeda
10 nov 2020
6 min. di letturaIl Metodo Dell’enneagramma conosci Te Stesso Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Metodo Dell’enneagramma conosci Te Stesso
22 mar 2022
7 min. di letturaLinda CARIDI L'Officiel ItaliaArticolo
Linda CARIDI
8 mar 2021
3 min. di letturaUomini e Donne Uomini e Donne MagazineArticolo
Uomini e Donne
27 nov 2020
2 min. di letturaICON Status L'Officiel ItaliaArticolo
ICON Status
12 mag 2022
6 min. di letturaDon Filiberto il Segreto MagazineArticolo
Don Filiberto
11 ago 2020
Ciao Andrés, piacere di conoscerti! Ci incontriamo per la prima volta e siamo molto felici di poter parlare con te del personaggio che interpreti. Per prima cosa però vogliamo conoscerti meglio. Raccontaci qualcosa di te: dove e quando sei nato? Sono
12 min. di letturaSara Sánz Rosa Solozabal il Segreto MagazineArticolo
Sara Sánz Rosa Solozabal
1 mar 2020
6 min. di letturaCAN YAMAN «Can Divit Ormai È Parte Di Me» DayDreamer Magazine - SpecialeArticolo
CAN YAMAN «Can Divit Ormai È Parte Di Me»
6 ago 2020
6 min. di letturaMessage In A Bottle L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Message In A Bottle
10 nov 2020
3 min. di letturaBY Chance L'Officiel ItaliaArticolo
BY Chance
26 apr 2021
7 min. di letturaShine ON L'Officiel ItaliaArticolo
Shine ON
22 dic 2022
7 min. di letturaBibbidi-Bobbidi-Boo Mistero MagazineArticolo
Bibbidi-Bobbidi-Boo
3 mag 2022
5 min. di letturaALBA Rohrwacher L'Officiel ItaliaArticolo
ALBA Rohrwacher
8 mar 2021
5 min. di lettura«amiche Per La Pelle Dietro Le Quinte» Uomini e Donne MagazineArticolo
«amiche Per La Pelle Dietro Le Quinte»
26 nov 2021
4 min. di letturaElodie L'Officiel ItaliaArticolo
Elodie
2 ott 2020
4 min. di letturaThe Now Icon édgar Ramírez L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
The Now Icon édgar Ramírez
10 nov 2020
4 min. di letturaANNA CUGINI «Mevkibe È Forte Come Anna Magnani» DayDreamer Magazine - SpecialeArticolo
ANNA CUGINI «Mevkibe È Forte Come Anna Magnani»
6 apr 2021
5 min. di letturaLaura Minguell Marta Solozabal il Segreto MagazineArticolo
Laura Minguell Marta Solozabal
1 mar 2020
5 min. di letturaDANIELE GIULIANI IL DOPPIATORE DI CAN YAMAN «La Voce Non Basta. Un Doppiatore Deve Incollarsi Ai Pensieri Del Personaggio» DayDreamer Magazine - SpecialeArticolo
DANIELE GIULIANI IL DOPPIATORE DI CAN YAMAN «La Voce Non Basta. Un Doppiatore Deve Incollarsi Ai Pensieri Del Personaggio»
6 ago 2020
Guarda il video-saluto di Daniele per i lettori di DayDreamer Magazine «Non mi sento Can Divit, non ho e non avrò mai i suoi muscoli. Ma entrambi ci innamoriamo con grande facilità dei momenti, dei lavori, delle situazioni. E non abbiamo paura a mett
4 min. di letturaUsher L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Usher
29 mar 2021
4 min. di letturathe NOW HUSTLERS L'Officiel ItaliaArticolo
the NOW HUSTLERS
3 mar 2022
6 min. di letturaProtagonista Del Nostro TEMPO MAXIM ITALIAArticolo
Protagonista Del Nostro TEMPO
15 mar 2020
2 min. di letturaMademoiselle COCO L'Officiel ItaliaArticolo
Mademoiselle COCO
16 giu 2022
5 min. di letturaThe Now Icon giuseppe Maggio L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
The Now Icon giuseppe Maggio
10 nov 2020
4 min. di letturaLIFE As A Sitcom L'Officiel ItaliaArticolo
LIFE As A Sitcom
26 apr 2021
La definizione è il primo problema che si presenta nel parlare di sitcoms. Che cos’è una sitcom? Quali sono i limiti del termine? Se diciamo che “Friends” è la sitcom per eccellenza, viene naturale chiedersi se non rappresenti un vero e proprio gener
6 min. di letturaP*rno Vs Eros Mistero MagazineArticolo
P*rno Vs Eros
1 ago 2020
7 min. di letturaVALORIZZARE LA RELAZIONE Trcon I Nostri Animali Quattro ZampeArticolo
VALORIZZARE LA RELAZIONE Trcon I Nostri Animali
23 ott 2021
2 min. di lettura«il Mio Trono Senza Limiti» Uomini e Donne MagazineArticolo
«il Mio Trono Senza Limiti»
24 set 2021
4 min. di lettura
Recensioni su Diario di un Capocomico
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Diario di un Capocomico - Nicola Pegoraro
Ringraziamenti
Diario di un capocomico
corso rapido per animali da palcoscenico
Tempo fa, per gioco, insieme ad un folto gruppo di amici, scoprii il teatro. Eravamo un gruppo selvaggio di adolescenti, giravamo il mondo allora conosciuto in autostop, gestivamo in modo rocambolesco un cinema divorando rotolini di liquirizia e raccoglievamo carta, vetro, ferro e stracci per finanziare progetti di sviluppo nel terzo mondo. A qualcuno venne l'idea di ottenere fondi con uno spettacolo comico. Nacquero così gli Homo Ridens, autentici animali da palcoscenico, e io mi innamorai del teatro. Con il tempo ho conosciuto registi, frequentato e fatto nascere compagnie teatrali, partecipato a corsi prima come allievo poi come maestro, fino ad arrivare a scrivere e dirigere allestimenti e vedere i miei testi interpretati da altri. Ho avuto la fortuna di recitare in teatri stupendi, finanche a Parigi e di registrare una commedia per radio RAI, ho recitato in carceri, tendoni da circo, dentro a grotte, in mezzo al fumo delle costine di sagre paesane, ho letto nei giornali articoli su di me come attore, autore, regista. Non avrei mai pensato che una passione amatoriale come il teatro potesse offrirmi tanto, gioie e dolori, ma anche così tanta vitalità. Nel mio percorso ho imparato alcune cose, altre le sto ancora imparando. Mi permetto di condividerne alcune sperando sia utile e gradito per chi vuole conoscere il teatro. Ho scelto uno stile sintetico e conciso, in modo da incuriosire e invitare all'approfondimento.
E' possibile anche leggere il mio Blog https://alluxinati.blogspot.it/.
Nel sito www.dramma.it, sezione libreria virtuale
, ricercando come autore si possono trovare le commedie.
Alcuni testi sono in dialetto veneto ma facilmente intuibili. Si possono raggruppare in:
commedie
Il Malato immaginato (omaggio a Moliere), Per colpa del Morbin, Ti amo da Morire, Marcia Patrimoniale, Buona la prima.
commedie dialettali
Rosti e Menarosti, Menarosti alla riscossa, Tericorditotì, L'omo nol poe se la dona non voe.
commedie storiche
Tutti Eroi o il Piave o tutti accoppati.
farse
Dei Hospital, Jawol Sacranon, I Ciuciagaine.
cabaret
'Na sgresenda nel cuor, Gatarissole.
per ragazzi
6 fiabe in parodia
Linguaggio del corpo
La comunicazione tra due o più individui si può definire codice asservito, ovvero ad ogni gesto, parola, spostamento e verso corrisponde una reazione da parte del soggetto con il quale esercitiamo la comunicazione. Tale reazione può avvenire attraverso tre modi: verbale, para verbale e non verbale. Il modo verbale è facilmente riscontrabile, è costituito da parole attinenti al contesto della comunicazione. Il modo para verbale, ossia l’insieme di gesti dal significato convenzionale noto (per esempio: dito medio, corna, tempo indicando l’orologio, e molti altri); del para verbale fanno parte anche eventuali rumori che sottintendono un significato predefinito (esempio: imitazione