E-book13 pagine7 minuti
Ricordi di una scrittrice: Racconto in lettura gratuita
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
RICORDI DI UNA SCRITTRICE
Dedicato alla professoressa Adele Cilibrizzi Chiancone
Il racconto è breve e viene pensato come una dedica all'insegnante della scuola d'arte Istituto Palizzi, Adele Cilibrizzi. É preceduto da una prefazione dove la Fasano prende in dovuta considerazione la strada complessa che autori ed autrici, come lei, della “vecchia scuola” debbono praticare per adeguarsi all'era del digitale, compiendo quel salto obbligato dalla macchina da scrivere e controverse relazioni con gli editori, al portatile e al self publishing, un cambiamento rapido quanto drastico che ha rivoluzionato il mondo della letteratura. Nipote d'arte, giornalista, scultrice, pittrice, poetessa e scrittrice, la Fasano ama sovente annoverarsi nella categoria da lei definita “figli di un dio minore”, riferendosi all'oceano più o meno invisibile degli autori che non arrivano a godere dei voli promozionali garantiti dai grandi colossi editoriali (“comunque in crisi”).
Fa sorridere, immaginarla seduta davanti alla sua Olivetti a correggere gli errori (oggi si chiamano “refusi”) col bianchetto, o trascorrere le ore in biblioteche non proprio a chilometro zero, e ritagliarsi gli spazi più impensabili per le infinite riletture, tra gli impegni di giornalista e di madre, prima di presentare un manoscritto all'editore.
“L'odore dei libri, per i ragazzi delle sue classi, non potrà mai apparire piacevole come appariva a lei, quando ne teneva uno tra le mani. Fosse quello “nuovo” dei testi scolastici, oppure quello “antico” dei libri della biblioteca del padre”.
Il ricordo più prezioso va alla prof.ssa Cilibrizzi, che col suo “sorriso quasi mesto” allorché Bianca bambina le confidò di voler diventare una scrittrice, anziché metterla in guardia da una strada tutta in salita la fa da inconsapevole “sprone”; quel sorriso, sulle prime non interpretato, apre un varco nella coscienza della piccola artista, che pensa le poesie sull'autobus e a casa le trascrive, accompagnandola fino all'età adulta.
Infiniti modi ha l'artista di forgiare dentro il suo vissuto più significativo la misteriosa spinta a procedere.
Loredana Zino
Dedicato alla professoressa Adele Cilibrizzi Chiancone
Il racconto è breve e viene pensato come una dedica all'insegnante della scuola d'arte Istituto Palizzi, Adele Cilibrizzi. É preceduto da una prefazione dove la Fasano prende in dovuta considerazione la strada complessa che autori ed autrici, come lei, della “vecchia scuola” debbono praticare per adeguarsi all'era del digitale, compiendo quel salto obbligato dalla macchina da scrivere e controverse relazioni con gli editori, al portatile e al self publishing, un cambiamento rapido quanto drastico che ha rivoluzionato il mondo della letteratura. Nipote d'arte, giornalista, scultrice, pittrice, poetessa e scrittrice, la Fasano ama sovente annoverarsi nella categoria da lei definita “figli di un dio minore”, riferendosi all'oceano più o meno invisibile degli autori che non arrivano a godere dei voli promozionali garantiti dai grandi colossi editoriali (“comunque in crisi”).
Fa sorridere, immaginarla seduta davanti alla sua Olivetti a correggere gli errori (oggi si chiamano “refusi”) col bianchetto, o trascorrere le ore in biblioteche non proprio a chilometro zero, e ritagliarsi gli spazi più impensabili per le infinite riletture, tra gli impegni di giornalista e di madre, prima di presentare un manoscritto all'editore.
“L'odore dei libri, per i ragazzi delle sue classi, non potrà mai apparire piacevole come appariva a lei, quando ne teneva uno tra le mani. Fosse quello “nuovo” dei testi scolastici, oppure quello “antico” dei libri della biblioteca del padre”.
Il ricordo più prezioso va alla prof.ssa Cilibrizzi, che col suo “sorriso quasi mesto” allorché Bianca bambina le confidò di voler diventare una scrittrice, anziché metterla in guardia da una strada tutta in salita la fa da inconsapevole “sprone”; quel sorriso, sulle prime non interpretato, apre un varco nella coscienza della piccola artista, che pensa le poesie sull'autobus e a casa le trascrive, accompagnandola fino all'età adulta.
Infiniti modi ha l'artista di forgiare dentro il suo vissuto più significativo la misteriosa spinta a procedere.
Loredana Zino
Leggi altro di Bianca Fasano
Mosè e la sfera di cristallo: Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUltimo cane: Un racconto per ricordare il rischio dell'estinzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIL SOGNO e 1974: Due racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTesi: Politiche di pari opportunità e pratiche di segregazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBi...sogni: Poesie e racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grafia dell'amore e dell'odio e altri metodi di conoscenza dell'essere umano.: Parte seconda Apprendere la grafologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli scacchi scomparsi: Racconto in lettura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDove cerca il grafologo: Tesina per il corso di formazione in criminologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo specchio: Racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa saggezza della follia. Commedia in un atto in cerca di attori. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuove gocce d'amore: Poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEudaimonia: Poesie e la storia dell'angelo bruno. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMorire d'odio: Racconto e poesie. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMultiverso: Poesie e immagini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppunti di sociologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1974. Una storia.: E racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFinestre sul mondo: Racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnother Marilyne: Dedicato. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScripta manent.: Poesie e racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppunti per Una scienza dell'occultismo: Di Anhelus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUtero Familiare e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTheodore Robert (Cowell) Bundy: il Killer che affascinava. Vita e grafia. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo sbobinatore ed il piccolo killer: Racconto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGelsomino Giallo: Poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonna Lisa a Lagonegro: e altri racconti dell'insolito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJessica Smith Association for Revival and Reliance. Risveglio. (Idea da un fatto di cronaca) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bambina che leggeva: Racconto in lettura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettera ad un preside Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grafia dell'amore e dell'odio e altri metodi di conoscenza dell'essere umano.: Parte Prima. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni