Coaching ontologico
4/5
()
Info su questo ebook
Il Coaching si fonda, principalmente, sul metodo socratico, la maieutica, la quale afferma che ogni essere umano ha la risposta dentro di sé e che l’apprendimento è una scoperta. Il coaching, come stile di allenamento nello sport, nacque a metà degli anni 70, grazie a Timothy Gallwey, allenatore sportivo e maestro di tennis presso l’università di Harvard. Gallwey affermava che l’avversario più temibile per un tennista stava sempre dal suo lato della rete.
Il Coaching è un sistema di comunicazione positiva ed effettiva che insegna a domandare, ascoltare, rispondere, prendere coscienza e stabilire un piano d’azione con delle aspettative nuove e migliori. Il coach ontologico non dice alle persone quello che devono fare, non fa loro pressioni, né le consiglia o le raccomanda, bensì esplora, pone domande, offre interpretazioni produttive, sfida rispettosamente i loro schemi mentali affinché sviluppino un nuovo modo di vedere che permetta di scoprire nuove azioni e possibilità; li accompagna nella progettazione di azioni che facilitino loro il raggiungimento dei risultati cercati.
. Il Coaching ontologico è una dinamica di trasformazione attraverso la quale le persone e le organizzazioni rivedono, sviluppano ed ottimizzano i loro modi di stare al mondo. Si presenta come un dialogo che crea una nuova cultura e non come una tecnica interna alla cultura. Il Coaching ontologico è un processo fondamentalmente liberatorio di sofferenze e convinzioni. Ci connette con le nostre risorse e la nostra capacità di intervento, ottenendo un maggiore benessere ed efficacia nel raggiungimento dei risultati che ci interessano. Nel processo di Coaching ontologico la crescita avviene nel dominio del Sé, attraverso un processo di apprendimento che mette in discussione, rispettosamente, i modi tradizionali di percepire ed interpretare, dove le persone e i gruppi interrompono i loro abituali modelli di condotta e comportamento. Il Coaching ontologico sviluppa l’attitudine e disposizione a generare nuove idee, creare nuove possibilità, scoprire nuovi significati, inventare nuovi cammini, trovare nuove connessioni, sia livello individuale che sociale. Ѐ potersi slegare dal certo e conosciuto per iniziare un viaggio nella regione del “non ancora esplorato” per osare disegnare un accordo futuro con le nostre inquietudini. Il coach ontologico è un agevolatore dei processi di apprendimento, mette in discussione, con rispetto, i modi con cui le persone percepiscono la loro realtà e le loro situazioni per permettere loro di cambiare strategie e far sì che siano più efficaci nel raggiungimento dei risultati desiderati. Per ottenere una maggiore efficacia e benessere è necessario mettere in discussione i vecchi modi di pensare, per imparare come praticare “un nuovo gioco”, aumentare la capacità di “vedere” e pensare, come generare nuove possibilità di azione, ed ottenere risultati che, prima dell’intervento del Coaching ontologico, erano impensabili.
Miguel D'Addario
Miguel D’Addario is Italian, Molise, Colletorto. Born in Buenos Aires. Bachelor's degree in journalism, Master in education Social, Master in sociology and doctorate in communication Social by the University Complutense of Madrid. It has developed its experience in various fields of teaching, from vocational training to the level of University, both in Latin America and Europe. In addition is engineer industrial (UNC), technical superior in equipment industrial, maintenance and management. Educational technicians for all levels have published one hundred books, mostly. His books are in different learning centers and libraries in the world, as for example the University San Pablo of Peru, University Santo Domingo Dominican Republic, Ecuador University of San Gregorio, Universitat de València, Spain’s national library, National library of Argentina, University of Texas, Complutense University of Madrid, University of Toronto, Canada; University of Deusto, University of Illinois, University of Kansas, Libraries of the community of Madrid, Castilla y León, Andalucía, and País Vasco, British National Library, Harvard University, library of the Congress of the United States. PhD and essayist, has received awards and mentions of associations of writers, cultural centers, universities, and related sites. Equally as speaker, lecturer and researcher, in universities, centers educational, public and private. Author of book art: poetry, story and stories. Author of educational books, various levels and topics. Author of books of philosophy, ontology and metaphysics. Author of books of self-help and Coaching. His books are distributed in the five continents, are regular consultation in libraries in the world, and are registered in the catalogues, ISBNs and international bibliographic databases. They are translated into multiple languages and they can be found in the international bookstores, both on paper and in electronic version. ----------------------------------------- Miguel D’Addario es Italiano, Molise, Colletorto y nació en Buenos Aires. Licenciado en Periodismo, Máster en Educación Social, Máster en Sociología y Doctorado en Comunicación Social por la Universidad Complutense de Madrid. Ha desarrollado su experiencia en diversos campos de la docencia, desde la Formación Profesional hasta el nivel Universitario, tanto en Iberoamérica como en Europa. Además es ingeniero industrial (UNC), Técnico superior en equipos industriales, mantenimiento y gestión. Ha publicado una centena de libros, en su mayoría técnicos educativos para todos los niveles. Sus libros se encuentran en diferentes centros de estudios y bibliotecas del mundo, como por ejemplo la Universidad San Pablo de Perú, Universidad de Santo Domingo la República Dominicana, Universidad de San Gregorio de Ecuador, Universitat de Valencia, Biblioteca Nacional de España, Biblioteca Nacional de Argentina, Universidad de Texas, Universidad Complutense de Madrid, Universidad de Toronto, Canadá, Universidad de Deusto, Universidad de Illinois, Universidad de Kansas, Bibliotecas de la Comunidad de Madrid, Castilla y león, Andalucía, y País Vasco, Biblioteca Nacional Británica, Universidad de Harvard, Biblioteca del Congreso de los Estados Unidos. PhD y ensayista, ha recibido premios y menciones de Asociaciones de escritores, Centros Culturales, Universidades, y sedes afines. Igualmente como Ponente, Conferenciante e Investigador, en Universidades, Centros educacionales, públicos y privados. Autor de libros artísticos: Poesía, Cuento y Relatos. Autor de libros educativos, de variados niveles y temarios. Autor de libros de filosofía, ontología y metafísica. Autor de libros de Autoayuda y Coaching. Sus libros están distribuidos en los cinco Continentes, son de consulta asidua en Bibliotecas del mundo, y se encuentran inscritos en los catálogos, ISBNs y bases bibliográficas Internacionales. Son traducidos a múltiples idiomas y pueden encontrarse en los bookstores internacionales, tanto en formato papel como en versión electrónica.
Leggi altro di Miguel D'addario
Psicologia Evolutiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoaching Personale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di oratoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria e Pratica Della Comunicazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Coaching ontologico
Ebook correlati
Il Metodo G.R.O.W. 2017: Versione estesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Arte e la Scienza del Coaching Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoaching fuori dalla cornice: Come focalizzarsi sui punti di forza Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'influenza a distanza - corso pratico di telepsichia - libro primo corso elementare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Libro d'Oro dell'Ipnotismo - sul Magnetismo personale, Ipnotismo, Mesmerismo, Terapeutica Suggestiva e Fascinazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome scrivere i tuoi racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Manuale del Coach Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoaching: Come risvegliare il potenziale umano nella vita professionale e personale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoaching Intuitivo: L’uso dell’Intuito applicato al Coaching Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl manuale del coach 2.0: Strategie operative e tecniche di marketing per avviare e promuovere la propria attività di coaching sul web Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoaching didattico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEnciclopedia del coaching: Una guida completa alle migliori pratiche del coaching e della formazione. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoaching Educativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSfìdati: Trasforma l’ordinario in straordinario con il Mindset Wellbeingcoach Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenitori di Successo: Come sviluppare capacità eccellenti nei figli per affrontare le sfide del futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gioco interiore nel lavoro: Focus, Apprendimento, Soddisfazione e Mobilità sul posto di lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFelice tra cuore e mente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl meglio di te con il Coaching Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita che vuoi davvero. Strategie di Coaching 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLife Coaching Definitivo: Manuale di Crescita Personale per raggiungere i Tuoi Obiettivi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRelazionarsi in modo felice: Coaching relazionale: teoria e pratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’arte del lavoro: il gioco interno alle imprese al tempo della trasformazione digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManagement by Coaching: Un modello per governare la complessità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiventare un manager benevolo: Tirate fuori il meglio dal vostro team Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUtilities & Coach - Volume 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeader felici. Vivere e gestire persone felici al lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Coaching ontologico
1 valutazione0 recensioni
Anteprima del libro
Coaching ontologico - Miguel D'Addario
Miguel D’Addario
Ph.D.
––––––––
Cuarta edición
2017
CE
Contenido
Biografia dell’Autore
Prologo dell’Editore
Coaching ontologico
Obiettivi
Relazioni umane
Linguaggio
Corporeità
Emozioni
Premesse
Il rispetto
La fiducia
La confidenza
Tipologie di Coaching
Motivi per ricorrere al Coaching
Coaching ontologico nel lavoro e in azienda
Come e perché applicare il Coaching ontologico?
A chi servirà il Coaching ontologico?
Aree dove applicare il Coaching ontologico
Trasformazione personale
Cosa non è Coaching?
Di seguito i 10 miti più comuni e la realtà che c’è dietro
Tecniche ed allenamento
Il lavoro di un Coach potremmo dividerlo in tre parti
La seconda parte sarebbe quella del lavoro di squadra.
La terza parte è la valutazione e il mantenimento.
Caratteristiche
Benefici
Vantaggi
Con il Coaching si può realizzare quanto segue
Ontologia del linguaggio
Genealogia ontologica
Giustificazioni
Esercizi
Valori e caratteristiche personali
Sviluppo dell’esercizio
I dieci valori più importanti per me
I cinque valori per me più importanti, dal più importante al meno importante
Crisi economica o crisi esistenziale
Autostima
Lavoro del Coaching
Perché il Coaching attualmente è tanto importante?
Filosofia ontologica
Esercizi
Semplici esercizi per accendere il cervello
Sfaccettature del Coaching
Estratti
Domande potenti
Il Coaching ontologico per lo sviluppo
personale e professionale
Due modi di ascoltare
Conseguenze
L’apprendimento
Livelli di incompetenza
Tipi di apprendimento
Nemici dell’apprendimento
Alleati dell’apprendimento
L’osservatore
Chi sono io e chi sei tu
Cosa produce la differenza tra gli osservatori?
Osservatore metafisico
Osservatore ontologico
Tipi di osservatori
Osservatore ad unico focus
Osservatore a focus multiplo
Rottura
L’ascolto
La breccia
Per accorciare la breccia
Condividere inquietudini:
Indagare:
Il buon ascolto
Affermazioni e dichiarazioni
Atti linguistici
Affermazioni
Possono essere: Vere e False
Affermazioni vere
Affermazioni false
Le affermazioni parlano di un mondo esistente
Dichiarazioni
Le dichiarazioni generano nuove possibilità
Dichiarazioni di negazione:
Dichiarazione di accettazione:
Dichiarazioni di ignoranza:
Dichiarazione di gratitudine:
Dichiarazione di perdono:
Dichiarazioni di amore:
Emozioni e stati d’animo
Stati d’animo
Quello che inizia come emozione può diventare stato d’animo.
Come succede?
Cos’è la PNL?
Da dove nasce?
Chi creò la PNL?
Importanza della PNL nelle negoziazioni
Caratteristiche della PNL
Applicazione della PNL in un’azienda
PNL
Per cosa serve la PNL?
Comunicazione interpersonale
Esercizi
Programmazione neurolinguistica
Seduto nella Sala del Cinema.
Mandando indietro la pellicola.
Raccomandazioni
Intelligenza emotiva
Caratteristiche dell’intelligenza emotiva
Misurazione dell’intelligenza emotiva e QI
I sei pilastri dell’intelligenza emotiva per il suo sviluppo
Assertività
Condotta assertiva
Qualità di una persona assertiva
Assertività – Autostima
Come essere assertivo
Rispetto
Coraggio
Leadership
Comportamento aggressivo
Comportamento passivo
Comportamento assertivo
Esercizi
Di riflessione
Esercizi
Diritti assertivi
Esercitando i miei diritti
Apprendendo le Tecniche per dire NO
Tecnica del disco rotto (o graffiato)
Come si può applicare?
Tecnica del Banco di Nebbia
Domanda Assertiva
Esercizi finali
Abilità sociali
Esempio dell’importanza delle abilità sociali
Processo di socializzazione delle abilità sociali
Perchè la gente non è socialmente abile?
¿Come possiamo essere più abili?
Lo sguardo
La distanza interpersonale
La postura
Incrociare le braccia
L'assertività
Mettiamo qui alcune idee false de il diritto della persona che viene colpito:
Vediamo un esempio di quel che vogliamo dire:
Ci sono vari metodi di Allenamento Assertivo, mostriamo qui un procedimento in 6 tappe:
L'empatía
Dobbiamo anche tenere inconto quanto segue:
Differenze e somiglianze tra assertività ed empatia
L’assertività e l’empatia sono abilità epr migliorare le relazioni.
Questi leader si conformano nel sapere
Esercizi
Per migliorare la tua empatia
Comunicazione verbale
La comunicazione verbale
Le conversazioni.
Mentoring
Il processo di Mentoring, stabilisce una dimensione di cambiamento e sviluppo, che si traduce in un vantaggio competitivo
Uno strumento per la crescita
Caratteristiche del processo di Mentoring
Si possono considerare alcuni passi base del processo
Il Mentore
Comprendere lo stato emotivo del mentorizzato
Vantaggi del Mentoring (per le aziende)
Veantaggi del Mentoring (Per la persona) tra gli altri, si è dimostrato che i vantaggi sono:
Esercizi
Domande importanti
Motivazione e proattività
Automotivarsi
Chiavi per motivarsi
Obiettivi
Autocoscienza, Autoconvinzione e Autoefficacia:
Autocoscienza
Fomentare la nostra autoefficacia
Autoconvinzione
Esempio
Proattività
Facciamo scaricabarile?
Círcuolo di preoccupazione: Circolo di influenza
Pensare proattivamente
Mete
Dopodomani
Una volta che hai scritto tutte le tue idee mettile in fila secondo la loro possibilità di realizzazione:
Chiarificazione di valori
Dagli esercizi precedenti.
Prima di iniziare pensa
Affrontare gli ostacoli
Cosa ti impedisce di conseguire il tuo obiettivo?
Ci hai pensato dettagliatamente?
Qui ci sono alcuni esempi di quel che si vuole dire:
Un metodo per la soluzione dei problemi
Brain Storming individuale
La tecnica si divide in:
Per esempio
I 9 punti
Reti, relazioni, sinergie.
Cos’è una rete sociale?
Il centro del bersaglio saresti tu
Il triangolo d’oro del Networking
E per cosa serve il Networking
Infine pensa questo in relazione alle tue reti:
Il piano d’azione
Ora bisogna passare all’azione
Il piano si compone dei seguenti punti
Soluzione ai 9 punti
Esercizi ontologici
Domande attive
La Ruota della vita ontologica
Ruota della vita ontologica
Racconti ontologici
La scimmia che salvò il pesce
Il piccolo pesce
Il falco
L'immortale
I tre setacci
Il carretto vuoto
Il cammello legato
Conclusioni
Applicazioni
Biografia dell’Autore
Miguel D’Addario è laureato in giornalismo, ha conseguito dei master in educazione sociale e sociologia, ed un dottorato di ricerca in comunicazione sociale presso l’Università Complutense di Madrid; ha sviluppato la sua esperienza in diversi campi dell’insegnamento, dalla formazione professionale al livello universitario sia in America Latina che in Europa.
Come dottore di ricerca e saggista ha ricevuto premi e menzioni di Associazioni di scrittori, centri culturali, università e sedi affini. Lo stesso dicasi per il suo essere relatore, oratore e studioso, presso università e centri formativi, sia pubblici che privati.
Autore di libri d’arte: Poesia, Racconto e Narrazioni.
Autore di una grande quantità di libri educativi a vari livelli e su svariati temi.
I suoi libri sono distribuiti per i cinque continenti, sono assiduamente consultati nelle biblioteche del mondo e si trovano nei cataloghi, in ISBN e nei database bibliografici internazionali.
––––––––
Libri pubblicati dall’Autore:
"Coaching personale" (Autocoaching)
ISBN: 9781291263039
"Manuale di Oratoria (Tecniche ed esercizi)".
ISBN: 9781291664577
"Pedagogia universitaria (Dal riflesso condizionato, al pensiero scientifico)".
ISBN: 9781312579637
––––––––
Sito web dei libri dell’Autore:
http://migueldaddariobooks.blogspot.com.es/
Se io avessi un’ora per risolvere un problema e la mia vita dipendesse dalla soluzione, userei i primi 55 minuti per determinare la domanda adeguata, giacché non appena io sappia la domanda adeguata, possa risolvere il problema in meno di cinque minuti.
Albert Einstein
Prologo dell’Editore
Il Coaching si fonda, principalmente, sul metodo socratico, la maieutica, la quale afferma che ogni essere umano ha la risposta dentro di sé e che l’apprendimento è una scoperta. Il coaching, come stile di allenamento nello sport, nacque a metà degli anni 70, grazie a Timothy Gallwey, allenatore sportivo e maestro di tennis presso l’università di Harvard. Gallwey affermava che l’avversario più temibile per un tennista stava sempre dal suo lato della rete. Alcuni anni più tardi, negli anni 80, nacque il Coaching esecutivo e personale per mano di Thomas Leonard (1955-2003), il quale lavorò per 20 anni collaborando con più di mille esperti di sviluppo personale, provenienti da tutto il mondo, per la creazione e definizione del Coaching, intendendo la vita ed il lavoro come degli sport
nei quali possiamo ottenere i traguardi che ci prefiggiamo se ci prepariamo con un adeguato allenamento.
Il Coaching è un sistema di comunicazione positiva ed effettiva che insegna a domandare, ascoltare, rispondere, prendere coscienza e stabilire un piano d’azione con delle aspettative nuove e migliori. Il coach ontologico non dice alle persone quello che devono fare, non fa loro pressioni, né le consiglia o le raccomanda, bensì esplora, pone domande, offre interpretazioni produttive, sfida rispettosamente i loro schemi mentali affinché sviluppino un nuovo modo di vedere che permetta di scoprire nuove azioni e possibilità; li accompagna nella progettazione di azioni che facilitino loro il raggiungimento dei risultati cercati. Il processo di Coaching è una conversazione dove si sviluppa una investigazione congiunta, volta a scoprire dove si colloca l’individuo nel discorso, comprendendo la sua storia passata e la sua situazione attuale, con l’obiettivo di identificare i suoi blocchi e aiutarlo a risolverli, circoscrivere il tipo di conversazioni (interne ed esterne) che stabilisce, i loro effetti positivi e negativi e come queste si possano migliorare per ottenere i risultati desiderati: per questo il coach deve saper osservare ed ascoltare attentamente. Il processo di ascolto è fondamentale nel Coaching Ontologico e il coach deve lavorare su tre campi: il linguaggio, le emozioni e la corporeità; il percorso del Coach ha come obiettivo che l’allievo diventi responsabile delle sue azioni e sviluppi la consapevolezza che la sua situazione attuale dipende dalle sue creazioni mentali ed azioni; in questo modo si crea un processo di crescita della sfera emotiva che gli permette di giungere ad un compromesso per cambiare la sua situazione e prendere decisioni efficaci per ottimizzare le sue risorse ed i suoi risultati.
Questo strumento fa sì che le persone sviluppino l’intelligenza emotiva riconoscendo i sentimenti nel momento stesso in cui si manifestano, cosicché al razionalizzarli possano sapere perché reagiscono in tale maniera e possano sentire il controllo sulle proprie emozioni. Il Coaching ontologico è una dinamica di trasformazione attraverso la quale le persone e le organizzazioni rivedono, sviluppano ed ottimizzano i loro modi di stare al mondo. Si presenta come un dialogo che crea una nuova cultura e non come una tecnica interna alla cultura. Il Coaching ontologico è un processo fondamentalmente liberatorio di sofferenze e convinzioni. Ci connette con le nostre risorse e la nostra capacità di intervento, ottenendo un maggiore benessere ed efficacia nel raggiungimento dei risultati che ci interessano. Nel processo di Coaching ontologico la crescita avviene nel dominio del Sé, attraverso un processo di apprendimento che mette in discussione, rispettosamente, i modi tradizionali di percepire ed interpretare, dove le persone e i gruppi interrompono i loro abituali modelli di condotta e comportamento. Il Coaching ontologico sviluppa l’attitudine e disposizione a generare nuove idee, creare nuove possibilità, scoprire nuovi significati, inventare nuovi cammini, trovare nuove connessioni, sia livello individuale che sociale. Ѐ potersi slegare dal certo e conosciuto per iniziare un viaggio nella regione del non ancora esplorato
per osare disegnare un accordo futuro con le nostre inquietudini. Il coach ontologico è un agevolatore dei processi di apprendimento, mette in discussione, con rispetto, i modi con cui le persone percepiscono la loro realtà e le loro situazioni per permettere loro di cambiare strategie e far sì che siano più efficaci nel raggiungimento dei risultati desiderati. Per ottenere una maggiore efficacia e benessere è necessario mettere in discussione i vecchi modi di pensare, per imparare come praticare un nuovo gioco
, aumentare la capacità di vedere
e pensare, come generare nuove possibilità di azione, ed ottenere risultati che, prima dell’intervento del Coaching ontologico, erano impensabili.
Tanto le azioni come gli effetti dipendono del tipo di osservatori che siamo. Tramite l’apprendimento possiamo ottenere nuovi risultati attraverso nuove azioni.
Coaching ontologico
La ontologia ha un’origine filosofica ed è chiamata teoria dell’ESSERE, viene dal greco, dal verbo essere, stare, scienza, studio, teoria. Il