Revine Lago, misteri, storie e leggende
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a Revine Lago, misteri, storie e leggende
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Revine Lago, misteri, storie e leggende - Lucio Tarzariol
Revine Lago
misteri, storie e leggende
COMUNE DI REVINE LAGO
ASSESSORATO ALLA CULTURA
BIBLIOTECA COMUNALE
REVINE LAGO
Misteri, storie e leggende
di Lucio TARZARIOL e Antu PUCHULU
Si Ringraziano:
L’Amministrazione del Comune di Revine Lago
La Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi
La Pro Loco di Revine Lago
L’Associazione Immagine Giovani
La maestra Maria Caterina Casagrande
Il signor Francesco Grava
e tutti coloro che hanno collaborato alla pubblicazione di questo libro
Alcune storie in dialetto sono tratte da racconti degli alunni nati negli anni ’68 e ’73.
PREFAZIONE
In una realtà in cui molto spesso vanno perdute usanze,
tradizioni e credenze, l’idea di realizzare una raccolta di
favole di una volta
, di favole dei nostri nonni
, tramandate di
generazione in generazione, mi ha coinvolto ed entusiasmato.
La favola rimane nella nostra mente più a lungo di un bel
discorso accademico e suggerisce comportamenti ed esempi di casi della vita.
La favola trasferisce ai più piccoli sia una serie di modelli di
comportamento da tenere in varie occasioni, sia i concetti di
male e di bene in rapporto agli episodi raccontati.
Le favole hanno al loro interno un insegnamento, una buona morale.
E’, perciò, importante abituare i bambini, fin da piccoli, ad
ascoltare fiabe, poiché questo consente di ragionare insieme a
loro sugli errori dei protagonisti, su cosa avrebbero potuto fare o
sul perché succede una certa cosa piuttosto che un’altra.
Stimolare il bambino al ragionamento è uno dei doveri dei
genitori e degli educatori.
Un buon libro è sicuramente meglio che un programma
in televisione o un videogioco!
E’ per tali motivi che l’Amministrazione comunale di Revine
Lago ha aderito favorevolmente all’iniziativa.
Rivolgo un particolare ringraziamento al nostro bibliotecario
Lucio Tarzariol e ad Antu Puchulu, per aver dedicato il loro
tempo ed il loro impegno alla ricerca ed alla raccolta delle
favole, nonché, naturalmente, a tutti gli enti che hanno reso
materialmente possibile la realizzazione di questo libro.
L’Assessore alla cultura
Silla Grava
Indice
Fiabe in dialetto:
Al scansafadighe..............................................pag 14
I tre fradei.........................................................pag 16
La cavera Mariana...........................................pag 19
L’asino volante.................................................pag 21
Nane che l’è ‘ndat a dormir su le cane.............pag 24
Pierino e Catinetta............................................pag 26
Rico..................................................................pag 28
Iovanin e’l gigante............................................pag 30
Racconti -Testimonianze:
El confin de Lago.............................................pag 34
Gnomi de Revine.............................................pag 37
I can de Celeta
..............................................pag 40
Il ritorno dell’orso Mario...................................pag 41
La carrozza scomparsa nel lago.....................pag 44
La zoca dei tosat de Revine............................pag 45
Lo spirito di Giuditta.........................................pag 47
Sogno di un ignoto viaggiatore........................pag 49
Storie della siora Regina.................................pag 55
Ricerche storiche:
Origine del nome Revine.................................pag 60
Al mazarol de Revine......................................pag 65
Bilocazione e leggende di Don Cumano.........pag 68
I primitivi di Revine Lago.................................pag 72
La leggenda del barba
eroico
combattente della resistenza...........................pag 77
Il misterioso trenino scomparso.......................pag 80
La foresta più vecchia del mondo....................pag 87
La leggenda della chiesa di S. Maria...............pag 90
La misteriosa scomparsa della chiesa
di S. Martino....................................................pag 94
Strada Romana a Revine................................pag 99
La vecia redosega e la sera de la befana.......pag 104
Introduzione
Ricordi di vita quotidiana in cui si narravano le storie
Durante i lunghi mesi invernali, le famiglie di Revine si riunivano a far filò. In questa occasione si raccontavano le storie più incredibili e strane. Il filò era un momento di ritrovo che aveva luogo nelle stalle più grandi del paese, unico posto caldo in quei mesi freddi, grazie al calore degli animali. Lo spazio, solitamente, veniva ripartito tra maschi e