E-book124 pagine3 ore
LA NUOVA RESPONSABILITA' SANITARIA (L. 8.3.2017, n. 24, Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, in G.U. 17.3.2017, n. 64): Legge 8 marzo 2017, n. 24 recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie” (in G.U. 17.3.2017, n. 64)
Di Luigi Viola
Valutazione: 5 su 5 stelle
5/5
()
Info su questo ebook
Il Volume analizza, con taglio TEORICO-PRATICO-OPERATIVO, le QUESTIONI e i DUBBI INTERPRETATIVI (in ambito sia penale che civile, e di natura sostanziale e processuale) relativi alla NUOVA RESPONSABILITÀ SANITARIA di cui alla recentissima LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 (recante "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie"), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 64 del 17 marzo 2017.
La PRESENTAZIONE al Volume è di Caterina CHIARAVALLOTI (Presidente di Tribunale).
L’Autore, Luigi VIOLA: Avvocato con Studio legale in Roma e Milano, Docente universitario di Diritto processuale civile, Docente in corsi di preparazione per la Magistratura Ordinaria, per l'Esame di Avvocato e presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione; Direttore scientifico della rivista La Nuova Procedura Civile e Direttore scientifico della Scuola di Diritto Avanzato. Già Direttore scientifico di Altalex Massimario. Autore di circa 200 contributi di rilevanza nazionale ed internazionale (tra monografie, manuali, trattati, saggi, articoli, note a sentenza), pubblicati con le più note case editrici. Nel 2015 è stato premiato, presso la Camera dei Deputati, per il suo impegno professionale.
PIANO DELL’OPERA
1. L’impianto normativo
2. Sicurezza delle cure
3. Buone pratiche e raccomandazioni
4. Chi sono gli esercenti le professioni sanitarie
5. Responsabilità penale
5.1. Esercizio abusivo della professione
5.2. Buone pratiche adeguate alla specificità del caso?
5.3. Contradditorietà tra raccomandazioni o buone pratiche
5.4. Assenza del riferimento alla colpa lieve
5.4.1. Sopravvivenza della colpa lieve ex art. 2236 c.c.?
6. Responsabilità civile della struttura
6.1. Contratto sul piano oggettivo
6.2. Contratto sul piano soggettivo
7. La responsabilità civile dell’esercente la professione sanitaria
7.1. Il nuovo modello di responsabilità del sanitario
7.2. Obbligazioni del solo proponente
7.3. Obbligazioni di mezzi e di risultato: superamento
7.4. Il problema dell’onere probatorio
7.4.1. La tesi della natura giuridica
7.4.2. La tesi della vicinanza della prova
7.4.3. La tesi dell’attività pericolosa
7.4.4. La tesi preferibile
8. Il danno
8.1. La quantificazione
8.1.1. L’incidenza del fatto colposo del creditore
8.1.2. Responsabilità civile parzialmente sanzionatoria?
9. Alternative dispute resolution
9.1. Sempre azione ex art. 702 bis c.p.c.?
9.2. Partecipazione obbligatoria per tutti
10. Azione di rivalsa
10.1. Responsabilità amministrativa e rivalsa
11. Obblighi assicurativi
12. Azione diretta
La PRESENTAZIONE al Volume è di Caterina CHIARAVALLOTI (Presidente di Tribunale).
L’Autore, Luigi VIOLA: Avvocato con Studio legale in Roma e Milano, Docente universitario di Diritto processuale civile, Docente in corsi di preparazione per la Magistratura Ordinaria, per l'Esame di Avvocato e presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione; Direttore scientifico della rivista La Nuova Procedura Civile e Direttore scientifico della Scuola di Diritto Avanzato. Già Direttore scientifico di Altalex Massimario. Autore di circa 200 contributi di rilevanza nazionale ed internazionale (tra monografie, manuali, trattati, saggi, articoli, note a sentenza), pubblicati con le più note case editrici. Nel 2015 è stato premiato, presso la Camera dei Deputati, per il suo impegno professionale.
PIANO DELL’OPERA
1. L’impianto normativo
2. Sicurezza delle cure
3. Buone pratiche e raccomandazioni
4. Chi sono gli esercenti le professioni sanitarie
5. Responsabilità penale
5.1. Esercizio abusivo della professione
5.2. Buone pratiche adeguate alla specificità del caso?
5.3. Contradditorietà tra raccomandazioni o buone pratiche
5.4. Assenza del riferimento alla colpa lieve
5.4.1. Sopravvivenza della colpa lieve ex art. 2236 c.c.?
6. Responsabilità civile della struttura
6.1. Contratto sul piano oggettivo
6.2. Contratto sul piano soggettivo
7. La responsabilità civile dell’esercente la professione sanitaria
7.1. Il nuovo modello di responsabilità del sanitario
7.2. Obbligazioni del solo proponente
7.3. Obbligazioni di mezzi e di risultato: superamento
7.4. Il problema dell’onere probatorio
7.4.1. La tesi della natura giuridica
7.4.2. La tesi della vicinanza della prova
7.4.3. La tesi dell’attività pericolosa
7.4.4. La tesi preferibile
8. Il danno
8.1. La quantificazione
8.1.1. L’incidenza del fatto colposo del creditore
8.1.2. Responsabilità civile parzialmente sanzionatoria?
9. Alternative dispute resolution
9.1. Sempre azione ex art. 702 bis c.p.c.?
9.2. Partecipazione obbligatoria per tutti
10. Azione di rivalsa
10.1. Responsabilità amministrativa e rivalsa
11. Obblighi assicurativi
12. Azione diretta
Leggi altro di Luigi Viola
VALUTAZIONE DELLE PROVE secondo prudente apprezzamento: Dal più probabile che non alla sommatoria di prove Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsame Avvocato 2020-21. CASI DI DIRITTO PENALE: Con soluzioni schematiche dimostrte Valutazione: 3 su 5 stelle3/5ESAME AVVOCATO 2018. Tracce di Diritto penale: CON SOLUZIONI SCHEMATICHE per pareri e atti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsame Avvocato 2020. CASI DI DIRITTO PENALE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsame avvocato 2020-21. CASI DI DIRITTO CIVILE: con soluzioni schematiche dimostrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsame Avvocato 2020. CASI DI DIRITTO CIVILE: CON SOLUZIONI DIMOSTRATE per pareri e atti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterpretazione della legge con modelli matematici. Processo, a.d.r., giustizia predittiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO 2018. Tracce di Diritto civile: CON SOLUZIONI SCHEMATICHE per pareri e atti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSETTIMANALE CARTABIA n. 7 - Venerdì 19.5.2023: Chiamata di terzo in garanzia, rito semplificato e memorie ex art. 171-ter c.p.c.; responsabilità genitoriale e abrogazione dell’art. 709 ter c.p.c; sinteticità; precetto; pignoramento immobiliare; volontaria giurisdizione, notai e regime fiscale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSETTIMANALE CARTABIA n. 6 - Venerdì 12.5.2023: Rinnovazione della citazione; cumulo domande di separazione e divorzio; organismi di mediazione; ricorso per cassazione; amministratore di sostegno, ricerca con modalità telematiche beni da pignorare; giudice di pace non abilitati al pct, diritti di copia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO 2020. Casi di Diritto civile e penale: con soluzioni dimostrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a LA NUOVA RESPONSABILITA' SANITARIA (L. 8.3.2017, n. 24, Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, in G.U. 17.3.2017, n. 64)
Ebook correlati
Formulario del Processo Penale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO 2017. Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari – 2a Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di diritto penale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di diritto ecclesiastico Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Diritto del lavoro: Sintesi ragionata di Diritto del lavoro per concorsi pubblici e esami universitari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto civile. Lezioni e mappe concettuali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di PROCEDURA CIVILE facile facile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFormulario delle indagini penali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di DIRITTO PRIVATO Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Prontuario di diritto processuale amministrativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSicurezza sui luoghi di lavoro: Sintesi ragionata per concorsi pubblici: le norme di sicurezza sul lavoro: enti locali, sanità, scuole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSchemi di diritto penale - parte generale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Rischio clinico Forme di responsabilità dell'esercizio professionale e danno risarcibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsame Avvocato 2020. CASI DI DIRITTO CIVILE: CON SOLUZIONI DIMOSTRATE per pareri e atti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPREPARARE (E SUPERARE) L’ESAME DA AVVOCATO per tutti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il valore della prova scientifica nel processo italiano e americano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO 2018. Tracce di Diritto civile: CON SOLUZIONI SCHEMATICHE per pareri e atti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di DIRITTO DEL LAVORO facile facile - Terza Edizione Valutazione: 1 su 5 stelle1/5PREPARARE (E VINCERE) IL CONCORSO IN MAGISTRATURA per tutti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di PROCEDURA PENALE: con aggiornamenti 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFormulario penale del Giudice di Pace Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutor Magistralis. Compendio di diritto pubblico per concorsi pubblici: Per concorsi pubblici nel settore Giustizia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017 n. 155 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTesto Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice di procedura civile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa colpa professionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSANZIONI AMMINISTRATIVE I presupposti, il ricorso e il giudizio di opposizione: Le sanzioni amministrative e il covid 19 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLean Organization in Sanità. Esperienze e modelli di applicazione da Nord a Sud Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni