E-book60 pagine41 minuti
Cina e Russia, la nuova amicizia: Dalla caduta dell’Unione Sovietica alla fondazione della Shanghai Cooperation Organization
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
In questo libro si analizzano le dinamiche storico-politiche che hanno portato all’impostazione e al consolidamento dei rapporti tra la Federazione Russa (FR) e la Repubblica Popolare Cinese (RPC) nell’ultimo decennio del XX secolo e alla cooperazione di queste ultime in Asia Centrale con gli stati emersi dalla disgregazione dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS). Nel primo capitolo si approfondiscono i fenomeni sociopolitici che hanno interessato la Cina negli anni immediatamente successivi il movimento e la repressione di Piazza Tienanmen nel 1989, con la conservazione del sistema incentrato sul potere del Partito Comunista Cinese (PCC) e con l’emergere di una nuova tendenza sinocentrica e di un crescente nazionalismo tra il ceto intellettuale e la popolazione, in opposizione al relativo “occidentalismo” del decennio precedente. Nel secondo capitolo si espongono i principali avvenimenti che, dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica nel 1991, hanno portato alla caotica affermazione della nuova Russia guidata da Boris El’cin, alla netta scelta di campo economica e geopolitica operata da quest’ultimo e al drammatico conflitto istituzionale che lo oppose al potere legislativo, culminato col bombardamento della “Casa bianca russa” nell’autunno del 1993. Nel terzo capitolo ci si sofferma sui primi approcci tra la FR e la RPC (dopo una trentennale crisi nei rapporti sino-sovietici inaugurata dalla rottura tra Mao e Chruščёv nel periodo 1956-’64, fossilizzatasi con Brežnev nel 1964-’82 e che si iniziò a superare solo con Deng e Gorbačëv nel 1985-’91) e sulla progressiva costruzione di quello che le parti avrebbero presto definito come “partenariato strategico”, spinte anche dalla percepita minaccia derivante dal processo di allargamento della NATO a Est e dalla persistente presenza militare statunitense in Asia Orientale in generale e a Taiwan in particolare Nel quarto capitolo si fornisce un profilo generale della re-gione centrasiatica e delle cinque repubbliche ivi emerse come soggetti indipendenti in seguito al collasso sovietico, si delineano i principali interessi russi e cinesi nell’area e si analizzano, nello specifico, i primi passi formali di quello che in questa sede è indicato come il “processo di Shan-ghai”, vale a dire la collaborazione tra Cina, Russia, Kazaki-stan, Kirghizistan e Tagikistan nell’ambito dell’originale meccanismo dei “Cinque di Shanghai” (Shanghai Five), i-naugurato nel 1996. Nel quinto capitolo, infine, si esami-nano i principali eventi interni e internazionali per Mosca e Pechino (come la perdurante crisi economica e politica russa e il secondo conflitto ceceno, che portarono all’ascesa di Vladimir Putin, e il forte impatto che ebbe sul-le autorità e sulla società cinesi il bombardamento dell’ambasciata della RPC a Belgrado nell’ambito dell’operazione della NATO contro la Jugoslavia) e, soprat-tutto, il coronamento del processo in questione con la fondazione dell’Organizzazione per la Cooperazione di
Correlato a Cina e Russia, la nuova amicizia
Ebook correlati
Il Vello d’Oro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmleto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa politica estera cinese in prospettiva storica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPotere globale: Il ritorno della Russia sulla scena internazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSanjiao: Antichi insegnamenti cinesi per l'uomo moderno. Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Aspenia n. 90 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterpretare il cinese e non solo. L'interpretariato dalle origini alla ricerca applicata. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtomo Rosso: Storia della forza strategica sovietica 1945-1991 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe nuove crepe della governance mondiale: Scenari globali e l'Italia. Rapporto ISPI 2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ricatto del gas russo: Ragioni e responsabilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtomo Rosso: Storia della forza strategica sovietica 1945-1991 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le relazioni internazionali russo-sovietiche tra XIX-XX secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Estero vicino: La politica russa nello spazio post-sovietico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nuova Russia: (1990-2015) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Ucraina è solo l’inizio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Russia imperiale: Da Pietro il Grande a Nicola II (1682-1917) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl grande saccheggio – da zar Boris alla presa di potere di Putin, diario di una democrazia mancata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCospirazione Cremlino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'artiglio del Drago: Strategia, armamento e capacità dell’Esercito Popolare di Liberazione Cinese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCaos Globale: Il ritorno della Russia e la crisi dell'Occidente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'artiglio del Drago. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pragmatismo flessibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 97: Addio alla Russia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di un ristorante italiano in Cina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCina, la grande seduttrice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScacchiera africana. Cina e USA: strategie a confronto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRussia vs Europa: Le mire espansionistiche del nuovo "zar" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ritorno dell'Impero di Mezzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 92 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni