E-book297 pagine4 ore
Labirinti: enigmi svelati, misteri irrisolti
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Una sorprendente scoperta in una grotta presso Erice, in Sicilia, ha consentito all’autore di questo libro di rendersi conto che l’origine del simbolo del labirinto ed il suo arcaico significato, possono essere svelati soltanto ricollegandolo all’archeoastronomia, la scienza che studia le conoscenze astronomiche degli antichi, e la loro correlazione con monumenti, simboli e tradizioni culturali. Così basandosi sulle più aggiornate datazioni dei labirinti incisi sulle rocce in tante parti d’Europa, ed il confronto con le correnti commerciali sin dalla prima età del bronzo, è stato possibile scoprire che quelli più antichi si trovano proprio in prossimità delle aree megalitiche – in una ben precisa regione europea – e che in quei tempi remoti erano strettamente collegati sia ai cicli di lungo periodo del sole e della luna, sia alle attività minerarie e metallurgiche.
Questa è soltanto la prima delle risposte che questo libro fornisce alle tante domande che sin dall’inizio del secolo scorso si pongono tutti gli studiosi e gli appassionati di labirinti. Anche il "filo d’Arianna" è un'allegoria archeoastronomica legata al sole e ai solstizi; l’origine ed il ruolo della figura del Minotauro sono più chiari dopo le recenti scoperte archeologiche di Trinitapoli, in Puglia; ed il culto degli antenati nell’Ade, presso i Greci ed i Romani, spiega in maniera evidente sia le danze a piedi o a cavallo, come il famoso “Ludo Troiano” descritto nell’Eneide (raffigurato accanto al labirinto nel vaso etrusco di Tragliatella), sia i labirinti pavimentali di tantissime ville romane in ogni angolo dell’impero.
E con la fine dell’età antica e l’inizio del medioevo, i misteri sui labirinti non diminuiscono, anzi si moltiplicano, con risvolti così intriganti da nascondere soluzioni altrettanto sorprendenti. Il labirinto della cattedrale di Amiens è orientato verso il punto in cui il sole sorge la mattina del 15 agosto, giorno dell’Assunzione, alla quale è dedicata la chiesa. Ma nel periodo in cui la cattedrale venne costruita – il XIII sec. - il vecchio calendario giuliano era sfasato di 6 giorni, e dunque il 15 agosto il sole entrava anche nella costellazione della Vergine! Coincidenza? Oppure una traccia nascosta della volontà di rispecchiare il cielo sulla terra di Francia? E chi avrebbe mai detto che, come hanno scoperto i ricercatori, le curiose danze che gli ecclesiastici di Auxerre e Sens eseguivano sui labirinti la domenica di Pasqua nascondevano la sorprendente verità sull’origine stessa dei grandi labirinti sui pavimenti delle cattedrali francesi?
Lungo il filo d’Arianna della diffusione del simbolo del labirinto (persino tra gli indiani Hopi dell’Arizona prima di Colombo!), delle trasformazioni nella sua forma, e dei mutamenti del suo significato in tempi e luoghi differenti, si assiste in realtà alla medesima trasformazione di fedi, tradizioni, modi di pensare che scandiscono il clima e lo spirito di ciascuna epoca.
Questa è soltanto la prima delle risposte che questo libro fornisce alle tante domande che sin dall’inizio del secolo scorso si pongono tutti gli studiosi e gli appassionati di labirinti. Anche il "filo d’Arianna" è un'allegoria archeoastronomica legata al sole e ai solstizi; l’origine ed il ruolo della figura del Minotauro sono più chiari dopo le recenti scoperte archeologiche di Trinitapoli, in Puglia; ed il culto degli antenati nell’Ade, presso i Greci ed i Romani, spiega in maniera evidente sia le danze a piedi o a cavallo, come il famoso “Ludo Troiano” descritto nell’Eneide (raffigurato accanto al labirinto nel vaso etrusco di Tragliatella), sia i labirinti pavimentali di tantissime ville romane in ogni angolo dell’impero.
E con la fine dell’età antica e l’inizio del medioevo, i misteri sui labirinti non diminuiscono, anzi si moltiplicano, con risvolti così intriganti da nascondere soluzioni altrettanto sorprendenti. Il labirinto della cattedrale di Amiens è orientato verso il punto in cui il sole sorge la mattina del 15 agosto, giorno dell’Assunzione, alla quale è dedicata la chiesa. Ma nel periodo in cui la cattedrale venne costruita – il XIII sec. - il vecchio calendario giuliano era sfasato di 6 giorni, e dunque il 15 agosto il sole entrava anche nella costellazione della Vergine! Coincidenza? Oppure una traccia nascosta della volontà di rispecchiare il cielo sulla terra di Francia? E chi avrebbe mai detto che, come hanno scoperto i ricercatori, le curiose danze che gli ecclesiastici di Auxerre e Sens eseguivano sui labirinti la domenica di Pasqua nascondevano la sorprendente verità sull’origine stessa dei grandi labirinti sui pavimenti delle cattedrali francesi?
Lungo il filo d’Arianna della diffusione del simbolo del labirinto (persino tra gli indiani Hopi dell’Arizona prima di Colombo!), delle trasformazioni nella sua forma, e dei mutamenti del suo significato in tempi e luoghi differenti, si assiste in realtà alla medesima trasformazione di fedi, tradizioni, modi di pensare che scandiscono il clima e lo spirito di ciascuna epoca.
Leggi altro di Ignazio Burgio
I cavalieri delle torri ardenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl linguaggio della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe civiltà stellari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Verismo svelato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Labirinti
Ebook correlati
Il supernormale - Introduzione critica alla scienza psichica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Lato Oscuro di Marte - Dal Mito Alla Colonizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Archetipi custodi del mondo?: “La discesa sulla Terra delle grandi Guide Spirituali” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAttraverso gli Archetipi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa famiglia di YHWH Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDei, eroi e miti. Le più belle storie della mitologia greca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGesù il Vigilante volume 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodex YHWH Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCos'é lo Gnosticismo?: Momenti di un'antica religione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOr Is Ra: L'insegnamento di Iside e il ritorno del RA Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome e dove ho scoperto la realtà di Atlantide: Nuove scoperte su Atlantide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fuoco segreto della meditazione: Ciò che hai sempre voluto sapere sul potere della tua mente, spiegato grazie a tue esperienze successive e graduali. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAttimi interagenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni666 - La caduta degli angeli ribelli e il marchio della Bestia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa galassia di Madre - VIII Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMondi di fede e di invenzione: Intersezioni tra religione e letteratura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsoterismo e Spiritualità: Il linguaggio del misticismo laico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniALIENI-Realtà o Fantasia Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Gesù il Vigilante volume 1 Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Studi sull’Induismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Re dei Re: Gesù e la discendenza davidica di Erode il Grande Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di scienze della religione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Simbolo degli Elohim: ANGELI E DEMONI IN UNA SECOLARE DUALITÀ ATTRAVERSO IL SIMBOLO DELLA STIRPE ALIENA DEGLI “ELOHIM” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Enigma delle Origini: Il misterioso passato della razza umana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Lo Yoga è “posizione coscienziale” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDialoghi con la morte II: I nuovi insegnamenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAforismi sulla saggezza della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGesù e l'Ordine degli Esseni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon Soffrire Più Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOccultismo e filosofia - magnetismo, spiritismo e magia nella visione di un grande filosofo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni