E-book400 pagine5 ore
Dal parco letterario al parco produttivo: l’eredità culturale di Francesco Biamonti
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Un’area priva di forti connotazioni paesaggistiche – una classica “terra di mezzo” o se si preferisce un “paesaggio ordinario” secondo la Convenzione europea del Paesaggio o una “area interna” secondo il noto progetto nazionale – è al centro di un progetto locale di valorizzazione che coinvolge numerosi partner, differenti strumenti istituzionali e soprattutto diverse metodologie disciplinari.
La scommessa, assistita dalla Compagnia di San Paolo, dal Comune di San Biagio della Cima e dall'Associazione Amici di Francesco Biamonti e sviluppata dai ricercatori dell'Università di Genova, affronta una ricerca multidisciplinare sulla storia e il paesaggio rurale di San Biagio della Cima (IM), al fine di mettere in luce elementi utili alla valorizzazione “produttiva” del paesaggio stesso e delle produzioni locali in esso inserite, saggiando virtù e limiti del contenitore “parco”.
Tutelare per produrre / produrre per tutelare è la chiave proposta per costruire un’idea di “parco” alternativa a quella di stampo naturalistico e vincolistico. Un "parco produttivo” che si propone di superare i limiti del concetto di “parco letterario” proprio partendo della ricchezza dell'eredità di Francesco Biamonti e del suo sguardo analitico rivolto al paesaggio.
L'indagine si è svolta alla scala topografica delle relazioni spaziali e sociali – la stessa dei romanzi di Biamonti – che si sono intrecciate e ancora si intrecciano negli spazi dei suoi “paesaggi individuali”: un concetto in grado di superare l’idea di un generico “patrimonio culturale diffuso” più o meno ampio e caratterizzato, ma comunque separato dai suoi produttori. La caratterizzazione del “paesaggio individuale” di San Biagio della Cima propone un approccio metodologico che, a partire dal singolo caso di studio, è estensibile a qualsiasi paesaggio rurale e alle relative politiche di valorizzazione, oggi sempre più attuali.
La scommessa, assistita dalla Compagnia di San Paolo, dal Comune di San Biagio della Cima e dall'Associazione Amici di Francesco Biamonti e sviluppata dai ricercatori dell'Università di Genova, affronta una ricerca multidisciplinare sulla storia e il paesaggio rurale di San Biagio della Cima (IM), al fine di mettere in luce elementi utili alla valorizzazione “produttiva” del paesaggio stesso e delle produzioni locali in esso inserite, saggiando virtù e limiti del contenitore “parco”.
Tutelare per produrre / produrre per tutelare è la chiave proposta per costruire un’idea di “parco” alternativa a quella di stampo naturalistico e vincolistico. Un "parco produttivo” che si propone di superare i limiti del concetto di “parco letterario” proprio partendo della ricchezza dell'eredità di Francesco Biamonti e del suo sguardo analitico rivolto al paesaggio.
L'indagine si è svolta alla scala topografica delle relazioni spaziali e sociali – la stessa dei romanzi di Biamonti – che si sono intrecciate e ancora si intrecciano negli spazi dei suoi “paesaggi individuali”: un concetto in grado di superare l’idea di un generico “patrimonio culturale diffuso” più o meno ampio e caratterizzato, ma comunque separato dai suoi produttori. La caratterizzazione del “paesaggio individuale” di San Biagio della Cima propone un approccio metodologico che, a partire dal singolo caso di studio, è estensibile a qualsiasi paesaggio rurale e alle relative politiche di valorizzazione, oggi sempre più attuali.
Correlato a Dal parco letterario al parco produttivo
Ebook correlati
Paesaggi scartati: Risorse e modelli per i territori fragili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVoci 2015 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrancesco. Le periferie al centro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni750 anni dalla nascita di Dante Alighieri [Apice 1/2016] Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMappare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCiviltà e Vita Contadina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaesaggi e storia in Calabria. Cosenza, luoghi e identità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaria Lai, un filo d'arte per tutti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScritture postcoloniali: Nuovi immaginari letterari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmanità e Nuovo Umanesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerritori dell'umano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere: Autoritratto con figure Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl vento del Carnaro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstrattismo e Dadaismo: Poetiche dell'antilirico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto a un reddito di base: Il welfare nell’era dell’innovazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEpidemic: Retroversioni dal nostro medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i romanzi, i racconti e le commedie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa ricerca antropologico-fotografica di Annabella Rossi presso il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensieri Catturati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuda Storia Mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlternanza formativa: Radici storiche e attualità di un principio pedagogico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLanger: La conversione ecologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorrispondenza (1958-1973) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tempo dei costruttori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQual è l'origine dell'opera d'arte?: Dramma in cinque atti filosofici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie con-divise: popoli, stati e nazioni nel mediterraneo e in medio oriente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa singolarità del vivente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa Paolo a Paolo: Le immagini nei primi secoli del cristianesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altra faccia della musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Seicento - Arti visive (53): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 54 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni