Hikikomori- Nuova forma di isolamento sociale
Di Iveta Vrioni
()
Info su questo ebook
Correlato a Hikikomori- Nuova forma di isolamento sociale
Ebook correlati
Bullismo & Co. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCyberpsicologia: Il Rapporto Tra La Mente E Internet Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlice nel paese delle meraviglie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segni rivelatori della personalità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe virtù umane e le potenze intellettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Mondi invisibili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita di San Giuseppe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMeraviglie della Madre di Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMassime eterne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSignificato Cristiano del Lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'essenza della beatitudine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSembra un angelo venuto dal Cielo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome pregare sempre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia e sport Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQUADERNO DI ESERCIZI-ESPERIENZE - compendio di "EMOZIONI - storia, biologia, psicologia e loro influenza sulle scelte (seconda edizione aggiornata)" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmmonizioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa predestinazione e la volontà di Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisionomia - Come indovinare il carattere e le tendenze di una persona dai suoi lineamenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bontà e la malizia degli atti umani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicerca dell'amore (La): Un ponte tra Reich e Sri Aurobindo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerriero Interiore (Il): 108 aforismi per l’uomo di transizione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Cantare per Dio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Wilhelm Reich: dall’energia vitale alla spiritualità naturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe basi del Pensiero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenio e Follia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducazione alla ricerca interiore: Senza corpo non c'è spirito Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dell'arte della guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI dieci grandi generali della storia: uomini che conquistarono imperi e rivoluzionarono la guerra Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Linguaggio di Dio (Il): Un cammino spirituale verso l'amore e la pace interiore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuarisci la tua miopia: Riacquista una vista perfetta con semplici esercizi giornalieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Hikikomori- Nuova forma di isolamento sociale
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Hikikomori- Nuova forma di isolamento sociale - Iveta Vrioni
specie.
Capitolo I
Approccio socio-antropologico
Il Giappone e la nascita dello studio di hikikomori
I primi approcci allo studio del fenomeno iniziano già alla fine degli anni ’80, in Giappone, grazie allo studioso Tamaki Saito, psicologo, scrittore e psichiatra adolescenziale, direttore del dipartimento psichiatrico dell’Ospedale Sofukai Sasaki di Chiba. Da lui stesso fu coniato il termine Hikikomori
che significa isolarsi, chiudersi, stare in disparte, definito anche sindrome da reclusione volontaria
. In Giappone si stima che, su 128 milioni di abitanti, siano più di un milione. Il ministero giapponese della Salute definisce hikikomori gli individui che rifiutano di uscire dalla casa dei genitori, isolandosi nella propria stanza per periodi superiori ai sei mesi, con la possibilità che la permanenza in autoreclusione si prolunghi per un numero non breve di anni, in una condizione di stabile dipendenza economica dalla famiglia. Sono prevalentemente ragazzi giovani, perlopiù maschi tra i 14 e i 17 anni d’età. Lì il fenomeno esiste da più di vent’anni e non accenna a diminuire, anzi, di recente, agli adolescenti si sono aggiunti gli adulti (età media tra i 30 e i 40 anni) colpiti dalla crisi, senza lavoro e senza certezze. Poiché il fenomeno è tendenzialmente sotto-riportato, definire il numero delle persone coinvolte è difficile. Il problema è ulteriormente complicato dal fatto che le famiglie spesso non sanno a chi rivolgersi, oppure sperano che il loro ragazzo possa uscirne spontaneamente, o non desiderano attirare l’attenzione dei vicini su di loro, e di conseguenza i casi possono rimanere celati per un tempo imprevedibile. Rispetto ai fattori che influiscono sul diventare hikikomori, nella storia personale degli autoreclusi è piuttosto facile riscontrare esperienze di sofferenza psicologica, causata per esempio da atti di bullismo subiti durante l’infanzia o la prima adolescenza. A questa teoria si aggiungono quelle sostenute da molti sociologi, che pongono l’attenzione sull’aumento del fenomeno grazie alla crisi economica presente in Giappone, che sta producendo maggior pressione sociale rispetto al passato e molte difficoltà d’inserimento nel mondo del lavoro (Furlong, 2008). L’ambiente scolastico tuttavia si presenta come quello decisivo secondo Tamaki Saito1 (1998), che ha notato che il 90% degli hikikomori, prima di cominciare il ritiro, è frequentemente assente da scuola, e che di questi il 6% prolunga l’assenza per un periodo superiore a tre mesi. Secondo l’antropologa Carla Ricci2 dell’Università di Tokyo, i ragazzi non escono dalla loro stanza neppure per mangiare, frugano da un vassoio lasciato sulla porta dai familiari. Escono dalla stanza solo di notte, quando gli altri dormono, comunicano solo attraverso la porta, oppure lo fanno attraverso la tastiera del computer o lo smartphone. Non sono maniaci della tecnologia, i computer non sono responsabili dell’addio al mondo, ma sono solo i
compagni di