Guida alla lettura... Cime Tempestose
Di Carla Aira e Paolo Calloni
Descrizione
La prima parte della Guida alla lettura di Cime Tempestose descrive il periodo storico-sociale e letterario e fornisce una sintetica biografia dell'autore, EmilyBrontë. La seconda parte si focalizza sul libro in questione fornendo particolari su trama, fonti, ambientazione, personaggi commenti e critiche e adattamenti per cinema televisione o teatro.
Informazioni sull'autore
Correlato a Guida alla lettura... Cime Tempestose
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Guida alla lettura... Cime Tempestose - Carla Aira
carla aira
Leggere... Cime Tempestose di Emily Bronte
guida alla lettura
UUID: 758b80b6-070f-11e7-9f2a-0f7870795abd
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Leggere... Cime Tempestose di Emily Brontë
guida alla lettura - carla aira
Periodo Vittoriano
contesto storico
Il periodo vittoriano prende il nome dalla Regina Victoria di Hannover (regno: 1837 -1901) che personificò il successo dell'Inghilterra industriale e della sua espansione coloniale (Imperatrice delle Indie, 1877). La Regina Victoria impostò un modello di vita basato su dignità e rispettabilità incutendo il timore di essere rifiutati dalla società se non si seguivano i suoi rigidi codici morali.
Punto di svolta per ciò che rigurada la politica interna, fu la Legge di Riforma del 1834 per disciplinare i collegi elettorali. La politica industriale basata sulla divisione del lavoro e del libero commercio (laissez faire) non aveva beneficiato le masse e aveva spesso esacerbato i problemi sociali come l'urbanizzazione, le condizioni di vita e di sfruttamento dei lavoratori. Dal 183 una serie di progetti di legge venne approvati in Parlamento atti a migliorare gli standard di vita e di lavoro della maggioranza della popolazione (leggi sulle fabbriche, sull’ istruzione, sulle abitazioni e sulla salute). Le idee indicate nel Manifesto Comunista del 1848 e ne Il Capitale (1867) di Karl Marx contribuirono a impostare i diritti delle classi lavoratrici e di vederli riconosciuti. Prima della fine del secolo, i sindacati (organizzazioni dei lavoratori) furono in grado di esprimere il proprio partito, il partito laburista, e di eleggere un rappresentante in Parlamento (1893)
Nella seconda