Giappone in 2 settimane
()
Info su questo ebook
Correlato a Giappone in 2 settimane
Ebook correlati
Firenze - La Guida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Zen e l'arte di bere tè Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni10/100/1000 Curiosità su Anime & Manga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpara il Giapponese - Testo parallelo - Storie semplici (Italiano - Giapponese) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelitto e castigo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Notre-Dame de Paris Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDecameron Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI dolori del giovane Werther Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe avventure di Sherlock Holmes Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’idiota Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSimposio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAria d'Oriente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFedone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDimagrire senza diete del cazzo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Astrologia umanistica Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Piramidi nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDon Chisciotte della Mancia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Di Dizione Italiana: Regole Ed Esercizi Pratici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBonsai Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniREIKI TRADIZIONALE GIAPPONESE primo e secondo livello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Giappone in 2 settimane
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Giappone in 2 settimane - Alessandra Sanna
Chi sono
Mi chiamo Alessandra Sanna e vivo in Italia, vado spesso in Giappone essendo da tempo un’amante di questo straordinario Paese.
La mia passione è nata per caso leggendo per la prima volta un romanzo della scrittrice giapponese Banana Yoshimoto, quando avevo 20 anni. Il libro era Kitchen
e mi ha aperto la porta verso una cultura che non conoscevo e che mi ha da subito affascinato, portandomi ad appassionarmi a scrittori come Haruki Murakami e Yukio Mishima, per citarne alcuni.
È stato molto naturale il mio interessamento verso il Giappone da quel momento in poi.
Il mio sito sognandoilgiappone.com è il frutto di anni di ricerche e studi, approfondimenti e viaggi in Giappone, tramite il quale le persone possono organizzare il loro viaggio nel Sol Levante e chiedermi consigli.
Cosa troverai in questa guida
Questa piccola guida è una raccolta di informazioni utili e pratiche per un viaggio in Giappone, per chi si accinge ad andarci per la prima volta e per coloro che stanno organizzando un secondo o terzo viaggio, e cercano consigli sulle cose da vedere, sulle tappe, sugli abbonamenti dei treni e su come muoversi nelle città principali.
In queste pagine non troverai approfondimenti sulla storia dei singoli posti o monumenti, non troverai una rassegna di ristoranti, ma troverai un itinerario dettagliato per un viaggio di 2 settimane, per darti un orientamento di base per creare il viaggio adatto a te.
Troverai informazioni sui documenti necessari per la partenza, le indicazioni su come raggiungere i vari punti di interesse, i consigli su come muoverti all’interno delle città (treni, metro, bus).
Troverai una mini guida sulla cucina giapponese: i vari tipi di ristoranti e i piatti tipici.
Troverai i miei consigli sul periodo migliore per visitare il Giappone e per assistere alla fioritura dei ciliegi; una mini guida sulle usanze giapponesi: come comportarsi a tavola, al tempio, al ristorante, al ryokan, all’Onsen.
Ti consiglierò il modo migliore per connetterti a internet in Giappone, tramite il pocket wifi oppure con una sim dati.
Prima di partire: documenti e contanti
Per andare in Giappone è necessario avere il passaporto in corso di validità, il biglietto aereo di andata e ritorno e possibilmente le prenotazioni degli alberghi, in quanto all’immigrazione potrebbero (anche se a me non è mai capitato) chiedervi il vostro programma di viaggio.
I cittadini italiani, che intendono recarsi in Giappone per motivi turistici e personali, per soggiorni non superiori a 90 giorni, infatti, non necessitano di un visto in quanto fra l’Italia e il Giappone c’è un accordo di esenzione dal visto.
Per quanto riguarda il prelievo con le carte di credito in Giappone, dal 19 aprile 2013 è temporaneamente sospeso il servizio di prelievo negli Atm, quindi anche nei conbini 7-eleven, con bancomat del circuito Maestro e Cirrus munite di chip ed emesse fuori dal Giappone, mentre non ci sono problemi con le carte di credito MasterCard, Visa (no postepay) e American Express.
Generalmente, le carte di credito funzionano mentre con i bancomat ci sono dei problemi.
Il mio consiglio è quindi di munirti di yen prima di partire, ma solo se trovi un cambio molto favorevole, altrimenti, la cosa migliore è prelevare in aeroporto appena arrivi, negli