Astrologia cinese. L’oroscopo cinese tradizionale e i suoi 12 animali.
()
Info su questo ebook
Scoprite come individuare quali sono i quattro animali del vostro destino, qual’è il vostro elemento tra i cinque indicati dalla tradizione e se siete Yin o Yang!
Con questo libro si è voluto dare la possibilità ai Lettori italiani di avvicinarsi all’affascinante mondo dell’astrologia cinese spesso, purtroppo, trattata in modo superficiale e sbrigativo: uno sguardo alla Cina e al mistico Oriente per un profilo astrologico completo e interessante.
Leggi altro di Diana Fringilla
100 ricette vegane di cucina cinese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutto quello che devi sapere per organizzare un matrimonio perfetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Astrologia cinese. L’oroscopo cinese tradizionale e i suoi 12 animali.
Ebook correlati
Astrologia Taoista - Manuale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Fascinazione Mentale: Uso pratico della magia mentale per relazioni di successo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSuggestione e Autosuggestione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Ventiduesimo Libro ovvero Il Matto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa luce di Sirio e altre storie di tarocchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Telepatia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni70 cose da sapere sull'astrologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Fobie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI poteri della piramide: Costruzione del Tempio dell'immortalità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome migliorare le nostre relazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe Occulta Philosophia: Libro III Magia Cerimoniale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Lo Spirito dei Tarocchi: I Tarocchi dal punto di vista filosofico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Matto negli Arcani Maggiori dei Tarocchi Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Astrologia magica: Il potere dei pianeti nelle arti divinatorie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Nuovo Ordine Mondiale: Teoria del complotto del Nuovo Ordine Mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli specchi segreti di Salvador Dalí: I segreti iniziatici presenti nell’opera del pittore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggi Sciamanici: Animali guida, piante, pietre e passi magici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa violenza psicologica nella coppia: Cosa c'è prima di un femminicidio? Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Fascinazione Mentale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Astrologia: Manuale tascabile completo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmori Supernova. Psico-soccorso per cuori spezzati senza un perché Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Forza della Volontà: Metodo per sviluppare e rinvigorire la Volontà, la Memoria ed ogni altra facoltà mentale con il sistema dell'auto-suggestione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa medicina dell’anima Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dagli antichi erbari ai fiori di Bach: Storia magica dell’erboristeria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli uomini amano poco - Amore, coppia, dipendenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Dio dal piede caprino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Demone amante Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Recensioni su Astrologia cinese. L’oroscopo cinese tradizionale e i suoi 12 animali.
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Astrologia cinese. L’oroscopo cinese tradizionale e i suoi 12 animali. - Diana Fringilla
Bibliografia
Introduzione: l'astrologia orientale
Il carattere dell'individuo scritto nel destino
L’astrologia cinese ha un’origine antichissima: nasce infatti nel secondo secolo a.C., durante la dinastia Han. Essa ha profondi legami con la filosofia cinese e, per lungo tempo, ha ricoperto un ruolo importante nella vita della popolazione che l’ha creata.
Basata su dodici segni rappresentati da animali comuni, essa vuole illustrare e, in un certo modo, prevedere, il carattere e le tendenze di comportamento della persona. Il tramite per realizzare tutto questo sono, appunto, dodici modelli di comportamento (cioè i dodici animali) che, combinati opportunamente tra loro nel complesso sistema astrologico, descrivono spesso sorprendentemente la persona che si è e sarà.
La tradizione astrologica cinese ha attratto da sempre l’interesse di appassionati di tutto il mondo anche per la sua intrinseca differenza rispetto alla sua controparte occidentale: noi, da sempre, chiediamo all’astrologia di prevedere gli eventi che capiteranno ad un individuo nel futuro (o desideriamo riuscire ad indovinare quelli del suo passato) al contrario, nella versione cinese, si desidera indovinare e prevedere il carattere che la persona svilupperà nel corso della vita (o, eventualmente, quali aspetti più profondi del suo animo egli cela nel presente).
Eventi e carattere, fatti e animo, realtà e spirito: Oriente e Occidente hanno cercato nelle rispettive astrologie ciò che a ciascuno sembrava più importante!
Questa profonda differenza rispetto alla nostra visione dell’oroscopo rende quello cinese molto interessante proprio per il taglio, se non opposto, almeno complementare con cui la materia viene trattata.
Con questo libro si è voluto dare la possibilità ai Lettori italiani di avvicinarsi all’affascinante mondo dell’astrologia cinese sia per avere una versione alternativa
al nostro classico oroscopo sia - perché no?! - nella speranza che questo costituisca un primo passo verso l’esplorazione di una cultura tanto antica e interessante!
PARTE PRIMA - L'oroscopo cinese
I cardini dell’oroscopo cinese
1.1 I dodici animali
I segni dell’oroscopo cinese
Noi occidentali abbiamo i dodici segni zodiacali che si rifanno a dodici costellazioni mentre la tradizione cinese prevede dodici animali: topo, bufalo, tigre, coniglio, drago, serpente, cavallo, capra, scimmia, gallo, cane, maiale.
Perché dodici animali e perché proprio questi dodici animali?
Ci sono numerose leggende che ne spiegano la scelta: la più nota riguarda Buddha.
Secondo questa leggenda Buddha, prima di morire, mandò a chiamare tutti gli animali della Terra per dir loro addio: solo dodici si presentarono e, come premio, egli decise di dare a ogni ciclo lunare il nome di ciascuno di loro. Il tempo nell’astrologia cinese è scandito, appunto, dai dodici cicli lunari, quindi a ciascun anno del ciclo fu assegnato il nome di un animale: ovviamente finito il ciclo si ricomincia con un nuovo ciclo di altri dodici anni.
Secondo questa leggenda l’odine di assegnazione dei nomi è stato stabilito dall’ordine in cui gli animali arrivarono a visitare il Buddha: il furbissimo topo riuscì a porgere il suo saluto per primo quindi a lui spetta l’onore di aprire il ciclo, per secondo arrivò il bufalo quindi il secondo anno del ciclo spetta a lui e così via..
Ovviamente ci sono molte altre leggende che spiegano perché la scelta ricadde proprio su questi animali: in ogni caso tutte hanno in comune il fatto che questi dodici animali si presentarono per primi ad un incontro importante con un dio/re/imperatore/ecc e per questo loro atto di fedeltà furono così premiati.
Oltre alla varietà di leggende sulla loro origine, a dirla tutta, alcuni testi non concordano esattamente neanche sul tipo preciso di animale: infatti ci sono diverse versioni per alcuni di loro! Di seguito riporto un elenco dei nomi dubbi
:
bufalo ma a volte bue o toro o mucca;
coniglio ma a volte lepre o, addirittura, gatto (!);
capra o pecora;
maiale o cinghiale.
Come potete vedere se a volte la differenza è minima (coniglio o lepre) altre volte è davvero notevole: tra il coniglio e il gatto non ci sono davvero molti punti in comune.. addirittura un erbivoro e un carnivoro, una preda e un cacciatore!!
Nel corso di questo libro, nel nominare gli animali, è stata scelta la versione più diffusa.
In particolare nella scelta tra coniglio (o lepre) e gatto è stato scelto il coniglio per un motivo specifico: vi è infatti un’altra interessate leggenda riguardo il gatto..
Secondo una delle leggende sull’origine degli animali dell’oroscopo, il gatto chiese al topo di avvisarlo per tempo per recarsi al fantomatico appuntamento con il dio/re/imperatore ma il topo, geloso del gatto, non rispettò l’impegno preso; così il gatto non si presentò in tempo all’appuntamento e, da allora, odiò il topo che non lo aveva avvertito e che, inoltre, era arrivato primo. Questo evento spiega, secondo la leggenda, l’odio atavico esistente tra i gatti e i topi!
1.2 Metallo, Acqua, Legno, Fuoco, Terra
Gli animali e gli Elementi
L’astrologia cinese prevede l’esistenza di cinque elementi: Metallo, Acqua, Legno, Fuoco, Terra.
Gli elementi possono essere fissi o mobili.
L’ elemento fisso è l’elemento caratteristico di un dato animale: si tratta di un tratto essenziale per definirlo. Questa relazione è simile al rapporto tra i segni zodiacali della tradizione occidentale e gli elementi fondamentali che per noi, invece, sono quattro: Aria, Acqua, Fuoco e Terra (ad esempio: l’Acquario è un segno d’Aria).
Secondo la tradizione cinese gli elementi fissi dei dodici animali sono i seguenti:
Metallo = scimmia e gallo;
Acqua = topo e maiale;
Legno = tigre e coniglio;
Fuoco = serpente e cavallo;
Terra = bufalo, drago, capra e cane.
Ogni animale ha, inoltre, un elemento mobile basato sull’anno di nascita che corrisponde, grosso modo, all’ascendente dell’oroscopo occidentale.
Per fortuna si tratta di un dato piuttosto facile da calcolare! Se volete sapere quale è il vostro elemento mobile prendete il vostro anno di nascita e vedete quale è il numero con cui finisce:
se l’anno finisce con 0 il vostro elemento mobile sarà Metallo;
se l’anno finisce con 1 il vostro elemento mobile sarà Metallo;
se l’anno finisce con 2 il vostro elemento mobile sarà Acqua;
se l’anno finisce con 3 il vostro elemento mobile sarà Acqua;
se l’anno finisce con 4 il vostro elemento mobile sarà Legno;
se l’anno finisce con 5 il vostro elemento mobile sarà Legno;
se l’anno finisce con 6 il vostro elemento mobile sarà Fuoco;
se l’anno finisce con 7 il vostro elemento mobile sarà Fuoco;
se l’anno finisce con 8 il vostro elemento mobile sarà Terra;
se l’anno finisce con 9 il vostro elemento mobile sarà Terra.
Questo ciclo dell’astrologia cinese è di dieci anni, all’interno del quale si alternano cicli di due anni, come si può facilmente vedere.
La regola è semplice ma occorre fare una piccola precisazione: se siete nati nel periodo tra il primo gennaio e il Capodanno cinese (che, indicativamente, cade tra il 20 gennaio e il 19 febbraio) ricadete nell’anno precedente (sia come animale che