Pasta e Riso
Di Anna Baldi
()
Info su questo ebook
Un libro e-book completo menù e ricette 222 pagine sulla Pasta e il Riso della tradizione italiana, il meglio della cucina italiana. Una raccolta per ogni palato e molte di facile realizzazione. Il meglio della Cucina Italiana. Il tema alimentazione non ha mai conosciuto, attraverso i secoli, periodi di vero oscurantismo.
L'argomento cibo, e quindi convivialità della tavola, è forse l'unica, grande filosofia, assieme all'amore, su cui sempre s'è venuta intessendo la qualità della vita dell'umana progenie. Ad un tempo, croce e delizia, nell'opulenza oppure nell'arte d'arrangiarsi ha depositato attraverso le stagioni dell'uomo, un serbatoio di memoria storica di estrema ricchezza ed interesse. Per questo una ricetta, un "menù" non sono mai dichiarazioni fini a sé stesse, ma il compendio di esperienze che, attraverso la mediazione della cucina, si sono adeguate ed hanno sfruttato, con sapienza, il clima di una terra, di un momento storico, di una società in perpetua evoluzione. Questa la ragione per cui non esistono "ritorni" nel composito mondo dei fornelli, ma quotidiane realtà, misurate sulla semplicità, oppure sulla ricerca del prestigio. In entrambi i casi sempre realtà perché concrete nelle loro realizzazioni. Senza prosopopea quindi questa nostra proposta, ma una sorta di spontaneo "servizio" a chi, pur distratto dalle giornaliere incombenze, non vuole tuttavia abdicare alla sua dignità umana.
Più che mai verso l'aforismo che l'uomo è quello che mangia.
ebook Borelli editore
Leggi altro di Anna Baldi
i Dolci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Pasta e Riso
Ebook correlati
La piccola Dorrit Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Cucina della Nonna Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Progetto Hamburger: ricette semplici per hamburger buoni come al ristorante. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cento migliori ricette della nonna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cento migliori ricette di torte salate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucinare in meno di 25 minuti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pesce - Le guide pratiche del Gambero Rosso: D'acqua dolce e salata - I consigli dello chef Gianfranco Pascucci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci Rustici: Torte, crostate, dolci al cucchiaio, biscotti & pasticcini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe migliori ricette di pizze, focacce e torte salate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFeste in casa: per Compleanni, Ricorrenze, Feste, Cerimonie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cento migliori ricette al pomodoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPizze & Co. Vol 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1000 ricette di pasta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cento migliori ricette di contorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ricette della nonna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSapori Etnici per Palati Italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPatate Con...: le verdure, le patate, la carne, i formaggi, il pesce, lo zucchero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl riso - Le guide pratiche del Gambero Rosso: In cucina e in pasticceria - I consigli dello chef Andrea Berton Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTacuinum De Coquina: Manuale di Cucina Italiana Medievale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Manuale di Pasticceria e Decorazione - vol. 2: Tecniche di base per la pasticceria casalinga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe mani nella Cioccolata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti, ravioli & Co - Storia e ricette - Norditalia e Toscana Valutazione: 1 su 5 stelle1/5La sfoglia infinita: Ricette e trucchi del mestiere delle regine del mattarello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMuffins, Torte e Biscotti...non rinunciarci! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette delle torte da primo premio delle fiere di paese americane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPane & Pizza - Le guide pratiche del Gambero Rosso: Farine, impasti e lieviti e i preziosi consigli di Stefano Callegari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scienza in cucina e l'arte di mangiare bene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Toscana nella Pentola Taoista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette: Ricettario di biscotti: 25 deliziose ricette per preparare facilmente i biscotti (Desserts: Biscotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCupcakes & Muffins: 200 ricette per i bigné affascinanti in un libro da forno (Torte e Dolci) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Recensioni su Pasta e Riso
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Pasta e Riso - Anna Baldi
AAVV
PASTA
e
RISO
Indice
Riso uno
Riso tre
Riso quattro
Pasta uno
Pasta due
Spaghetti
Maccheroni
BORELLI EDITORE
© Copyright 2016 Gian Franco Borelli
Le ricette sono state realizzate
con la collaborazione del nostro staff.
INTRODUZIONE
Il tema alimentazione non ha mai conosciuto,, attraverso i secoli, periodi di vero oscurantismo, L'argomento cibo, e quindi convivialità della tavola, è forse l'unica, grande filosofia, assieme all'amore, su cui sempre s'è venuta intessendo la qualità della vita dell'umana progenie.
Ad un tempo, croce e delizia, nell'opulenza oppure nell'arte d'arrangiarsi ha depositato attraverso le stagioni dell'uomo, un serbatoio di memoria storica di estrema ricchezza ed interesse.
Per questo una ricetta, un menù
non sono mai dichiarazioni fini a sé stesse, ma il compendio di esperienze che, attraverso la mediazione della cucina, si sono adeguate ed hanno sfruttato, con sapienza, il clima di una terra, di un momento storico, di una società in perpetua evoluzione.
Questa la ragione per cui non esistono ritorni
nel composito mondo dei fornelli, ma quotidiane realtà, misurate sulla semplicità oppure sulla ricerca del prestigio. In entrambi i casi sempre realtà perché concrete nelle loro realizzazioni,
Senza prosopopea quindi questa nostra proposta, ma una sorta di spontaneo servizio
a chi, pur distratto dalle giornaliere incombenze, non vuole tuttavia abdicare alla sua dignità umana.
Più che mai verso l'aforismo che l'uomo è quello che mangia, si dice…
Gian Franco Borelli
Riso uno
PASTA E RISO
Consigli per preparare
ed ottenere un buon risotto
Per preparare ed ottenere un buon risotto è necessario, come in ogni altro prodotto di cucina, avere una buona materia prima. Cioè un riso adatto: Vialone, Vialone nano, gigante o arboria.
Solitamente per cuocere 500 g di riso è necessario un litro circa di buon brodo, poco salato. È pure bene prevedere un fondo
ottenuto con cipolla tritata molto fine e burro necessario alla sua rosolatura. Questo fondo tornerà prezioso, a cottura ultimata, per mantecare, con buon risultato, il risotto.
Esiste una ricetta-base dalla quale poi discendono le singole variazioni al tema risotto
. La fissiamo di seguito:
Tritare la cipolla molto fine e farla rosolare nel burro, di seguito aggiungere il riso senza lavarlo e farlo tostare. A seconda del tipo di risotto che si vuole ottenere lo si può prima bagnare col vino, oppure intervenire direttamente col brodo già a bollore, continuando la cottura per circa sedici minuti. Tirarlo poi via dal fuoco e mantecarlo col burro.
Riso bollito
La prima regola da seguire per cuocere il riso bollito è nella quantità di acqua occorrente, che deve essere 4-5 volte superiore al peso del riso che si intende cuocere. Pertanto portare ad ebollizione la quantità di acqua occorrente, salarla e quindi versarci il riso da cuocere. Il tempo di cottura può variare dal tipo e dalla qualità del riso, dai gusti e dai costumi locali, dall’impiego cui è destinato. In generale il riso per cuocere impiega dai 15 ai 25 minuti. Quando il riso è cotto va scolato e condito a piacere.
Riso e Taleggio
Ingredienti:
9 pugni di riso
2 litri di acqua
100 g di Taleggio
mezzo etto di burro
sale grosso
Fate cuocere il riso nell’acqua salata fino ad assorbimento completo. Levate dal fuoco e aggiungete il Taleggio a tocchetti lasciando lo un po’ sciogliere. Prima di servire in tavola unite il burro fuso.
Risotto con tartufi
Ingredienti:
riso g 350
burro g 50
mezza cipolla tritata
parmigiano grattugiato
mezzo bicchiere di vino bianco secco
un litro abbondante di brodo
un tartufo bianco d'Alba
Imbiondire in 25 grammi di burro la cipolla, unite il riso e mescolate fino ad assorbimento.
Versare il vino e lasciare evaporare; finire la cottura unendo lentamente il brodo bollente.
A cottura ultimata togliere dal fuoco e aggiungere il burro crudo, il parmigiano grattugiato; mantecare e servire cospargendo con fettine sottilissime di tartufo bianco.
Risotto
Broccardo
Ingredienti:
riso g 350
funghi champignon kg 1
petto di pollo un quarto
bicchiere di vino bianco secco uno
olio - burro
aglio uno spicchio
curry - sale
panna liquida da cucina
Tagliare a dadini il petto di pollo e tirarlo in padella con un po' di olio e burro con uno spicchio di aglio e una fetta di cipolla. Dopo cinque minuti aggiungere un bicchiere di vino bianco secco insieme ai funghi tagliati a dadini, ad un cucchiaino di curry e un pizzico di sale.
Portare a fine cottura facendo ritirare il tutto a fuoco lento. Aggiungere il riso e portare a cottura con il brodo.
A cottura quasi ultimata aggiungere un terzo di bicchiere di panna liquida da cucina e dopo aver finito la cottura servire nel piatto da portata ricoprendo con scaglie di parmigiano.
Risotto e pollo
all'aceto balsamico
Ingredienti:
pollo giovane uno
cipolla bianca una
cipolla rossa una
olio - burro
scatola di pelati una
riso vialone nano g 600
aceto balsamico 2 cucchiai
sale q. b.
Mettete ad appassire la cipolla in una casseruola, poi al punto giusto aggiungete il pollo già pulito e pronto per la cottura e tagliato a pezzi.
Rosolate quindi aggiungete i funghi preventivamente puliti e lasciate cuocere il tutto a fiamma viva.
Quindi abbassate il fuoco aggiungendo i pelati e, piano piano, lasciate cuocere il pollo fino a giungere a metà della sua cottura.
A questo punto versate l'aceto balsamico naturale integro, lasciate un po' evaporare prima di aggiungere il riso che bagnerete con brodo fino a completa cottura. Va servito caldo.
Risotto
ai cinque colori
(ricetta cinese)
Ingredienti:
riso bollito g 400
carne di maiale tagliata a dadini g 50
prosciutto cotto tagliato a dadini g 50
2 uova
3 funghi secchi
l cipolla tritata finemente
piselli g 50
mezzo dado o un pizzico di glutammato di sodio
olio di oliva
sale e pepe
Mettere a bagno i funghi in acqua lasciandoveli per quindici minuti circa. Nel frattempo preparare a tocchetti i gamberi. In una scodella battere leggermente le uova e cuocerle, con un po' di olio, a parte.
Levare i funghi dall'acqua, scartarne i gambi e tagliare le teste a dadini, farli poi saltare in padella con un po' di olio caldo. Unire la carne, farla rosolare bene, poi unire il prosciutto e i gamberi.
Mescolare bene e dopo circa due minuti incorporarvi la salsa di soia e mezzo dado o il glutammato.
Togliere tutto dalla padella e tenerlo da parte. Versare in una padella ancora olio (circa 4 cucchiai) e farvi dorare la cipolla finemente tritata, unire il riso e un altro pizzico di glutammato e mescolare bene. Aggiungere ora tutti gli ingredienti preparati in precedenza, amalgamarli con cura, aggiustare di sale e di pepe e servire.
Riso
al salmone
Ingredienti:
riso vialone g 350 salmone fresco g 300
burro g 50 cipolla una
bicchiere di vino bianco secco uno
bicchiere di spumante méthode champenoise uno
Sale, pepe
uova due
piccolo bicchiere di cognac uno
In mezzo litro di acqua lessare il salmone e poi scolarlo, conservando l'acqua di cottura.
Tritare la cipolla e farla rosolare con il burro, poi aggiungere il riso mescolando con cura finché non prende il giusto colore.
Bagnare il riso poco alla volta, prima con l'acqua di cottura del salmone, poi con il vino bianco e infine con lo spumante, tenendo sempre mescolata la preparazione.
Assaggiare salando e pepando a piacere, aggiungere il salmone a pezzetti e mescolare con cura.
Spegnere il fuoco dopo dieci minuti di cottura, mettere in pentola il parmigiano grattugiato e mantecare bene il riso, mescolando vigorosamente. Unire poi, sempre mescolando bene, i tuorli d'uovo e appena un goccio di cognac.
Chiudere il riso nel cartoccio e passare la preparazione al forno a 200⁰ di temperatura per quindici minuti. Servire molto caldo.
Riso al limone
Ingredienti:
acqua l 6
3 cucchiai di sale
riso a chicco duro g 300
burro g 30
3 uova
parmigiano grattugiato g 100
4 cucchiai di succo di limone
Cuocere il riso nell'acqua in una pentola molto grande, versando lo a pioggia in modo da non far scendere il bollore.
Far cuocere il riso a tegame scoperto per circa 15 minuti o finché non sia al dente. Scolare il riso.
Fondere il burro in una pirofila su fuoco moderato e unirvi il riso ben caldo.
In una ciotola a parte battere le uova con una forchetta per amalgamarle bene, incorporare poi il parmigiano e il succo di limone.
Versare questo composto sul riso e farlo cuocere a fiamma minima, rimestando delicatamente per 4 o 5 minuti.
Servire subito.
Riso alla piemontese
Ingredienti:
riso g 400
burro g 50
due pomodori
una manciata di funghi secchi
un cucchiaio di prezzemolo tritato
polpa di vitello g 100 estratto di carne
sale e pepe
Fare fondere in una casseruola un bel pezzo di burro fresco, unitevi mezzo cucchiaio di farina bianca e fare dorare, bagnate con mezzo mestolo di brodo, sempre mescolando.
Aggiungetevi due pomodori sbucciati e tritati finemente. Unitevi una manciata di funghi secchi, rinvenuti nell'acqua tiepida, nonché una cucchiaiata di prezzemolo tritato finemente.
Lasciate bollire per circa 10 minuti e