Entomologia Agraria: Sintesi completa per il superamento degli esami di entomologia agraria
Entomologia Agraria: Sintesi completa per il superamento degli esami di entomologia agraria
Descrizione
Informazioni sull'autore
Categorie correlate
Anteprima del libro
Entomologia Agraria - Stefano Di Russo
Note
Prefazione
I principali insetti fitofagi delle colture agrarie di redditività rilevante,
divisi per tipologia di coltura: descrizione del ciclo biologico, danni e
monitoraggio in lotta integrata.
Autore : Dott.Stefano Di Russo
Sommario
Agroecosistema oliveto. 3
Bactrocera Olea (mosca dell’olivo) 3
Prays oleae (tignola dell’olivo) 5
Saissetia Oleae (cocciniglia mezzo grano di pepe) 6
Agroecosistema vigneto 8
Lobesia botrana (tignoletta della vite) 8
Scaphoideus titanus (cicalina della flavescenza dorata). 10
Hyalesthes obsolus Signoret (cicalina del legno nero) 11
Metcalfa pruinosa 11
Agroecosistema drupacee 13
Cydia funebrana (tignola del susino) 13
Cydia molesta (tignola orientale del pesco) 14
Myzus Persicae (afide verde del pesco) 15
Anarsia lineatella (tignola del pesco) 17
Rhagoletis cerasi (mosca delle ciliegie) 18
Agroecosistema Pomacee 19
Cydia Pomonella (carpocapsa) 19
Cossus Cossus (rodilegno rosso) 21
Cacopsylla Pyri (psylla comune del pero) 22
carnea). 24
Agroecosistema colture erbacee annuali 24
Ostrinia Nubilalis (piralide del Mais) 24
Conorrhynchus mendicus (coleottero della barbabietola) 25
Leptinotarsa decemlineata (dorifora della patata) 26
Agroecosistema oliveto.
Difesa da insetti e patologie fungine
- I principali insetti fitofagi dell’olivo sono in ordine di rilevanza di danno:
Bactrocera Olea (mosca dell’olivo),
Prays Olea (tignola dell’olivo)
Saissetia Olea (Cocciniglia Mezzo Grano Di Pepe
).
- Malattia fungine più importante dell'olivo:
Cicloconio (Occhio di pavone
)
- Malattia causata da batteri:
Rogna dell'olivo ( Pseudomonas savastanoi)
Bactrocera Olea (mosca dell’olivo)
Insetto chiave nella cura dell'olivo
Dittero tefritide, diffuso in tutto il bacino del mediterraneo, fitofago
principale delle piante del genere Olea. La mosca sverna come pupa nel
terreno (nelle zone a clima più mite può svernare come pupa all’interno
delle olive