La Finanza delle Scommesse
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a La Finanza delle Scommesse
Libri correlati
Vivere di Rendita con il Gioco di Salerno Donato Valutazione: 0 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
La Finanza delle Scommesse - Vittorio Gruzza
"
PREMESSA
Vincere alle scommesse sportive rappresenta oggi una delle più grandi ossessioni sociali che anno dopo anno ha concorso alla moltiplicazione compulsiva su social-network come nel world wide web di innumerevoli maghi delle scommesse
e sistemi matematicamente infallibili
per diventare milionari vincendo alle scommesse sportive.
Con tutti i geni del betting che a poco prezzo regalano
il metodo vincente, la costante crescita del fatturato dei bookies e della raccolta statale dei proventi derivanti dal gioco, sarebbero una favola.
Ebbene, come mai sono sempre infinitamente di più quelli che perdono rispetto a quelli che vincono?
Per rispondere a tale domanda vorrei preparare chi legge, prima teoricamente e poi nella pratica, ad accogliere un modello di scommessa sportiva non intuitivo né convenzionale, utile a far riflettere sull’approccio e la gestione generalmente utilizzati da migliaia di utenti finali (giocatori
) quando partecipano al gioco.
L’idea che questo libro si propone di esprimere, prima di esporre in seguito tutti gli aspetti più tecnici, è quella di smascherare l’attuale atteggiamento che la maggioranza dei giocatori assume nel momento in cui si appresta a scommettere su di un determinato evento sportivo, così da poter individuare e far emergere quegli elementi (nocivi) la cui eliminazione possa permettere a questa moltitudine di giocatori di definitivamente cambiare, in meglio, il loro modo di giocare.
In tal senso il significato classico del termine scommessa
non è adatto a questo contesto. Infatti per il dizionario di lingua italiana, si scommette quando si azzarda, quando si sfida l’imprevedibile o quando si lotta contro il caso senza null’altro avere in mano se non, il caso stesso. La parola scommessa
in quanto tale richiama quindi concetti come aleatorietà
, casualità
e come già detto imprevedibilità
.
Per sua natura quindi, scommettere
porta con sé un carico di adrenalina che rende la scommessa tanto affascinante quanto pericolosa allo stesso tempo per chi vi si avvicina in modo sprovveduto.
Non a caso, oltre che per apparente divertimento, per molti il vero motivo per cui si scommette è per sfidare se stessi e tentare di sentirsi più vivi
. Spesso si va a caccia di emozioni forti per voler colmare un vuoto interno che poi il più delle volte sfocia in comportamenti ed abitudini malsane.
Potremmo dire che il 90% degli scommettitori, scommettono per pura emozione più che per sana passione e sempre per pura emozione (vogliono) perdere.
Già, perché che ci