Il management delle emozioni. Felicità e virtù tra antico e moderno
()
Info su questo ebook
Correlato a Il management delle emozioni. Felicità e virtù tra antico e moderno
Ebook correlati
Mille nomi per la gioia: Vivere in armonia con la realtà delle cose. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFelicità Apparente e Felicità Effettiva: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Volume IX Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni20 segreti per essere più felici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHo'omana: Il grande libro di Huna, lo sciamanismo hawaiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTraining per la Felicità: Sette passi per essere felice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNestos - Il mio ritorno a casa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe virtù umane e le potenze intellettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'allontanamento del migrante dall'Italia: il disposto comunitario e le norme interne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConcessioni demaniali marittime nella nuova prospettiva all'interno dell’Unione Europea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO 2019. Casi di Diritto penale: CON SOLUZIONI DIMOSTRATE per pareri e atti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre la paura: Insegnamenti di Don Miguel Ruiz Un maestro dell'intento ci svela i segreti del sentiero tolteco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSECONDO MANUALE IN "EDUCAZIONE AI CAMBIAMENTI E ALLE DIFFICOLTA' DELLA VITA". Alla scoperta della felicità, ri-costruendo se stessi per l'umanità. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcce Omo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I Beati: Vocabolario Della Felicità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMinimalismo: Suggerimenti e Strategie Facili per Pulire Casa, Organizzare la Mente e Fare Spazio a Gioia e Felicità Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Riassunti pratici per la preparazione al concorso 80 commissari di polizia vol. IV: PROCEDURA PENALE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPSICOLOGIA SPIRITUALE - Armonia e Benessere: Vivere in Armonia con tutto il Creato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConcorso Istruttore Enti Locali - Servizi pubblici locali: Sintesi ragionata per concorsi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice cavalleresco italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPassione Interesse Benessere: L'essenza della felicità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl delfino non è un pesce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa strada per la felicità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Zone Economiche Speciali: Una straordinaria opportunità per il rilancio dell'economia in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE se fossi io la felicità? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Nulla Imperfetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFelicità e benessere, sinonimi o sentieri paralleli? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMeditazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel glorioso coro dei Santi: La gioia dell'anima nell'uscire dal Purgatorio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Il management delle emozioni. Felicità e virtù tra antico e moderno
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il management delle emozioni. Felicità e virtù tra antico e moderno - Juan Andrés Mercado
Juan Andrés Mercado
Il management delle emozioni. Felicità e virtù tra antico e moderno
Juan Andrés Mercado, 2017
Elements, 1
Disegno di copertina: M. Rocchi
UUID: 5d3f88a4-d7d5-11e6-99db-0f7870795abd
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Ringrazio la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce, e particolarmente i colleghi di MCE Research Centre, della stessa Università. È lì che è nata l'idea di portare a un pubblico non accademico elementi importanti della filosofia della persona per la vita delle organizzazioni.
Ai colleghi di IPADE Business School (Messico), per la ormai lunga collaborazione nello sforzo per avvicinare questi concetti a questo pubblico.
Toni Nieto ha avuto un ruolo importante nella supervisione degli aspetti grafici, e Marta Rocchi nell'elaborazione della copertina. A entrambe, un grande grazie sia per l'assistenza professionale che per l'incoraggiamento costante.
Indice
Ringraziamenti
Presentazione
I. Alcune nozioni di antropologia filosofica
1. Le passioni e la struttura affettiva dell'essere umano
2. Appetiti e tendenze
3. Struttura delle facoltà umane
II. Le virtù dei classici e alcune riscoperte della psicologia contemporanea
1. Le eccellenze del carattere
2. Vita piacevole o vita buona?
3. I punti di forza della personalità (strengths)
III. La prudenza o saggezza
1. Approccio generale
2. Prudenza, futuro e intraprendenza
IV. Temperanza o autocontrollo
1. Approccio generale
2. Il tuo futuro in un dolce
. Dall'incontinente aristotelico al raffreddamento delle emozioni
V. Fortezza
VI. Giustizia
VII. Carattere, virtù e senso della vita
1. Le vie della speranza
2. Coraggio, ottimismo e depressione
Bibliografia
A María José, mia nipote
Presentazione
Come ha sottolineato Sumantra Ghoshal, nel suo famoso articolo pubblicato postumo, le pratiche aziendali dipendono da teorie e ideologie con le quali normalmente non si fanno i conti (Ghoshal, 2005, 75-91). Si diventa così dipendenti da modelli mentali che si traducono in modalità organizzative parziali o miopi.
Quindi si è sottoposti ad una pressione culturale dalla quale non sono libere neanche le istituzioni educative. Per riuscire ad armonizzare la propria crescita con le esigenze di una vita professionale impegnativa, serve il suggerimento di Howard Gardner:
chi ha una mentalità etica si domanda: ‘che tipo di persona, di lavoratore e di cittadino voglio essere? Se tutti coloro che svolgono il mio stesso lavoro adottassero una mentalità analoga alla mia, o se tutti si comportassero come me, in che tipo di mondo vivremmo?' (Gardner, 2007, 2).
La piattaforma del pensiero greco e il contributo del cristianesimo sono ancora validi per la riflessione sul senso ultimo e il perfezionamento delle attività nelle moderne organizzazioni. Pensare le virtù come risorse della personalità per il miglioramento individuale e collettivo, invece che come limiti da non travalicare, è una correzione rilevante alla consueta immagine stereotipa degli assi portanti dell’etica classica. Riportare le passioni al loro ruolo di combustibile della vita umana, alla ricerca di un’armonizzazione musicale con la ragione deve essere uno stimolo per fermarsi a riflettere sulla portata delle qualità del carattere che rendono più vivibile ma anche più efficace la vita delle famiglie, delle imprese e di qualsiasi organizzazione umana.
La ricca trama delle virtù e del carattere tessuta da Tommaso d’Aquino a partire da Aristotele, Cicerone e gli autori cristiani è una sorta di arazzo con più di cento qualità personali positive. Se si aggiungono poi i vizi contrari alle virtù, il tessuto è decisamente complesso. In questo scritto si è tentato di presentare brevemente l’impostazione delle facoltà umane per capire come si perfezionano con l’esercizio delle virtù principali, e in alcuni casi sono stati rilevati dei vizi contrari alle buone disposizioni. La scelta delle sottolineature lungo tutto il discorso, così come la selezione delle virtù più rappresentative nel grafico del capitolo V (Fig. 7) mirano a rendere una prima idea, al lettore contemporaneo, di un ingente lavoro della tradizione etica occidentale.
Per l’elaborazione di questo scritto ho attinto a due testi che ho pubblicato nella collana Notebooks
di Markets, Culture and Ethics Research Centre: Umanesimo cristiano e virtù umane. Spunti per la vita delle imprese (2013) e Annibale e gli elefanti. Vita e saggezza nelle vicende di Scipione, Wilberforce e Nathanson (2015²), entrambi editi da EDUSC, Roma.
I. Alcune nozioni di antropologia filosofica
L’antropologia filosofica è lo studio degli esseri umani per comprenderli nella loro integralità, cogliendo i principi fondamentali della loro esistenza nel mondo e della loro condotta (Lombo & Russo, 2005, 12).
La si può chiamare filosofia dell’uomo (in quanto essere umano o anthropos, non come aner ovvero maschio) e anche filosofia della persona. Si tratta di uno studio che intende comprendere la finalità della vita umana e la relazione di essa con le diverse capacità o potenzialità degli esseri umani.
Si può dire che è la scienza