E-book96 pagine1 ora
Al di qua e al di la'
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Raccolta di racconti divisi in una prima e una seconda parte, l’Al di qua e al di là del titolo.
L’ambiente, reale o fantastico, in cui si muovono i personaggi e il comportamento e i sentimenti dei protagonisti dei racconti, sono le variabili che ne definiscono caratteristiche e genere.
I nove racconti della prima parte, di genere fantastico, a volte trasportano il lettore in ambienti celestiali dove gli angeli sono vestiti di rosa e di azzurro, dove si narrano vicende meravigliose che emozionano per la loro lieve essenza poetica. Racconti dove i ricordi della vita terrena rinsaldano i rapporti tra il mondo dei più e noi, esseri ancora viventi. Emozioni e sogni che riscaldano e danno colore ai giorni dell’uomo.
Nei racconti,” Machina”, “Il gabbiano di Piero” e “Giacomo perdigiorno”, il protagonista è un animale che vive i sentimenti dell’uomo come l’amore, l’amicizia, i rapporti parentali e agisce di conseguenza con passione e determinazione. In “Un odore acre”, ne “ La diga” persone del tutto normali si trovano improvvisamente in luoghi o situazioni assurde, incredibili dove s’incontrano con le anime dei defunti e con le quali conversano e discutono. Anche nel racconto “Azzurra” l’inconsolabile dolore per la morte in culla di una bimba viene, se non superato, quantro meno alleviato, dalla incredibile richiesta di quell’anima pura. “Vita da tartaruga” ci porta in un al di là burocratizzato come il mondo dei vivi dove vige e viene usata una prassi riprovevole che ingiustamente colpisce il debole o meglio colui che non se ne avvale: la raccomandazione.
“Mio padre” è un racconto autobiografico che ci catapulta nell’esotico oriente e ci fa conoscere animismo e metempsicosi “peregrinazione dell’anima in una sorta di purificazione necessaria per affrancarsi dalla materia”. Della superstizione, ma anche dell’attaccamento alla propria terra e alle proprie tradizioni, si parla in “Rocca Gucciarda” e ne “L’amica”.
La seconda parte conta sei racconti che narrano fatti di normale quotidianietà.
I problemi di coppia, narrati nel loro progressivo evolvere fino alla drammatica conclusione sono trama e ordito nel tessuto del racconto “Luisa e Salvo”. Tempi remoti e povertà sono lo sfondo dove si muovono e recitano i personaggi del racconto “Ancora corre”.
La scuola di una volta emerge nel racconto “Questo dura cent’anni”, con i suoi suoni e i suoi odori, realtà obsoleta che si vorrebbe mantenere attuale ma che non può sopravvivere all’avanzare del progresso tecnologico.
“La stella di Maria” narra il percorso di un cuore che soffre in modo indicibile ma che, con il sostegno e l’azione taumaturgica del sentimento dell’amicizia, risana le proprie ferite.
Un adolescente che affronta la paura... tenendo testa a un lupo come in un rito d’iniziazione è l’argomento dell’ultimo racconto “Ice cream”.
Fascia di età: per tutti coloro che abbiano compiuto quattordici anni.
Si rivolge a un pubblico in grado di cogliere messaggi positivi anche in contesti scabrosi.
L’ambiente, reale o fantastico, in cui si muovono i personaggi e il comportamento e i sentimenti dei protagonisti dei racconti, sono le variabili che ne definiscono caratteristiche e genere.
I nove racconti della prima parte, di genere fantastico, a volte trasportano il lettore in ambienti celestiali dove gli angeli sono vestiti di rosa e di azzurro, dove si narrano vicende meravigliose che emozionano per la loro lieve essenza poetica. Racconti dove i ricordi della vita terrena rinsaldano i rapporti tra il mondo dei più e noi, esseri ancora viventi. Emozioni e sogni che riscaldano e danno colore ai giorni dell’uomo.
Nei racconti,” Machina”, “Il gabbiano di Piero” e “Giacomo perdigiorno”, il protagonista è un animale che vive i sentimenti dell’uomo come l’amore, l’amicizia, i rapporti parentali e agisce di conseguenza con passione e determinazione. In “Un odore acre”, ne “ La diga” persone del tutto normali si trovano improvvisamente in luoghi o situazioni assurde, incredibili dove s’incontrano con le anime dei defunti e con le quali conversano e discutono. Anche nel racconto “Azzurra” l’inconsolabile dolore per la morte in culla di una bimba viene, se non superato, quantro meno alleviato, dalla incredibile richiesta di quell’anima pura. “Vita da tartaruga” ci porta in un al di là burocratizzato come il mondo dei vivi dove vige e viene usata una prassi riprovevole che ingiustamente colpisce il debole o meglio colui che non se ne avvale: la raccomandazione.
“Mio padre” è un racconto autobiografico che ci catapulta nell’esotico oriente e ci fa conoscere animismo e metempsicosi “peregrinazione dell’anima in una sorta di purificazione necessaria per affrancarsi dalla materia”. Della superstizione, ma anche dell’attaccamento alla propria terra e alle proprie tradizioni, si parla in “Rocca Gucciarda” e ne “L’amica”.
La seconda parte conta sei racconti che narrano fatti di normale quotidianietà.
I problemi di coppia, narrati nel loro progressivo evolvere fino alla drammatica conclusione sono trama e ordito nel tessuto del racconto “Luisa e Salvo”. Tempi remoti e povertà sono lo sfondo dove si muovono e recitano i personaggi del racconto “Ancora corre”.
La scuola di una volta emerge nel racconto “Questo dura cent’anni”, con i suoi suoni e i suoi odori, realtà obsoleta che si vorrebbe mantenere attuale ma che non può sopravvivere all’avanzare del progresso tecnologico.
“La stella di Maria” narra il percorso di un cuore che soffre in modo indicibile ma che, con il sostegno e l’azione taumaturgica del sentimento dell’amicizia, risana le proprie ferite.
Un adolescente che affronta la paura... tenendo testa a un lupo come in un rito d’iniziazione è l’argomento dell’ultimo racconto “Ice cream”.
Fascia di età: per tutti coloro che abbiano compiuto quattordici anni.
Si rivolge a un pubblico in grado di cogliere messaggi positivi anche in contesti scabrosi.
Correlato a Al di qua e al di la'
Ebook correlati
Così muoiono i sogni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImponderabile finale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon mi ricordo il titolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon voltarti con rabbia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHabemus Mortuus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre il fiume Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDanzare nel buio - Biografia e autobiografia nella narrativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiorno Libero: "Balla la vecchia" nel parco della Maremma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl coraggio di una vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa lanterna dei sogni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl margine del suo mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna matrioska di anime Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Santo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl cambio di luna: Racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn tramonto senza fine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo strano viaggio di Jack Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote rosso sangue Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIsola-ti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vecchia e la Morte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'alba dei Farabutti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGinevra, o, L'Orfana della Nunziata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrammenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal delirio alla guarigione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiviera noire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVivissime condoglianze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTu con me Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa zona perpetua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEppur in casa sto. Racconti e poesie in tempi di quarantena. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlbert: L'ultima estate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSull'orlo della follia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Arti dello spettacolo per voi
La storia del cinema per chi ha fretta Valutazione: 1 su 5 stelle1/5500 Film da vedere prima di morire: Quarta Edizione 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVisto in sala. Storytelling attraverso il cinema.: Lezioni di Storytelling attraverso il cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniShakespeare è Italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC'eravamo tanto amati. I capolavori e i protagonisti del cinema italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPasolini sconosciuto. Interviste, scritti, testimonianze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFritz Lang Alfred Hitchcock. Vite parallele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSei personaggi in cerca d’autore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe commedie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Di Dizione Italiana: Regole Ed Esercizi Pratici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRe Lear Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Fondamentale Neorealismo: Visconti, Rossellini, De Sica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Guerra e pace: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutto il teatro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelitto e castigo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il diritto di contare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni