E-book110 pagine1 ora
Lettere dal carcere
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Queste lettere sono di un giovane che fin dal contatto con la scuola prende coscienza e contesta i falsi valori su cui è fondata la società.Walter Fillak sceglie la strada più difficile: l’opposizione politica, contrapponendo all’oscurantismo la ragione.Egli fu un giovane di alta intelligenza e di indubbio valore, in lui vi era lo studioso e il rivoluzionario.Le parole scritte nelle carceri fasciste sono la scarna cronaca di giornate passate a dare la caccia alle cimici e ai pidocchi, a lottare con la fame di cibo e di libri, con le avvilenti necessità della vita carceraria: la vita di un giovane, che in una cella studiava chimica e fisica senza un pezzo di carta e una matita per annotare i suoi calcoli. Sono il grido della sua sete di conoscenza, mai abbastanza soddisfatta, a causa delle angherie del sistema. Sono la ricerca della verità che nell’ammirazione dell’universalità delle dottrine lo porta alla lettura delle diverse filosofie, di scrittori classici e contemporanei di diverse tendenze, dai metafisici ai materialisti.
Correlato a Lettere dal carcere
Ebook correlati
Le carte Pasquali Coluzzi: Le corrispondenze dei fascisti detenuti a Viterbo ( 1946-1953 ) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIncontri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa passione per la libertà: Ricordi e riflessioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBuchenwald una storia da scoprire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUN UOMO LIBERO la storia di Giovanni Millimaggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna storia nella Storia: Ricordi e riflessioni di un testimone di Fossoli e Buchenwald Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo straniero indesiderato e il ragazzo del Giambellino: Storie di antifascismi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBeppe Fenoglio. Il riscatto della libertà: Storia e pensiero di un antifascista assoluto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn partigiano sulla Linea Gotica. Il diario di "Tasso" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione allo studio di Luigi Corvaglia da Melissano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPane e margarina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie di guerra vissuta. Garfagnana 1940-1945 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDimenticare mai: Le Opzioni, il campo di concentramento di Dachau, la prigionia di guerra, il ritorno a casa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Tramonto dei Giusti: I crimini di guerra e le resistenze europee al nazifascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni¡No pasarán!: Il libretto rosso delle brigate internazionali antifasciste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon un uomo né un soldo: Obiezione di coscienza e servizio civile a Torino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal fronte Balcanico ai Lager tedeschi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fronte rosso: Storia popolare della guerra civile spagnola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI cedri della Palestina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgetto Luoghi della memoria a Milano. Bookcity Scuole 2015 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe tre voci de “La Voce”Papini – Prezzolini – Soffici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna bambina in fuga: Diari e lettere di un’ebrea mantovana al tempo della Shoah Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMussolini alla conquista del potere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa francese. La lunga vita di Giovanna Mayne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIena. Diario di un partigiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI racconti reazionari di Vladimir Ze'ev Jabotinsky Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCon la Costituzione nel cuore: Conversazioni su storia, memoria e politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivoluzione e cinema fra Terzo mondo ed Europa: Dalla militanza politica al film I dannati della terra. Dialogo con Mariano Mestman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di una resistenza: Gli Internati Militari Italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni