Ferzan Ozpetek, Edoardo Winspeare
()
Info su questo ebook
Correlato a Ferzan Ozpetek, Edoardo Winspeare
Ebook correlati
La risata amara: La morte della commedia all'italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl coraggio degli italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNoi, i Fratellini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPietro Mascagni, con nota delle opere e ritratto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAcqua di colonia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCinema Italiano: forme, identità, stili di vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'illusione del boom economico: nel docufilm “La cuccagna” di Luciano Salce E-book
L'illusione del boom economico: nel docufilm “La cuccagna” di Luciano Salce
diAlberto VincenzoniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuesta sera si recita a soggetto - Ciascuno a suo modo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe lo novo medièvo barbarico et capitalista (ovvero De la Cina ch'è più vicina) E-book
De lo novo medièvo barbarico et capitalista (ovvero De la Cina ch'è più vicina)
diPietro AngeloneValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUltima notte a Venezia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSergio Tofano e il surrealismo all'italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSweet Home Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÈ la coppia che fa il totale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggiatori: L'evoluzione del racconto di viaggio in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome farsi una cultura mostruosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 storie su Napoli che non ti hanno mai raccontato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Autoritratto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDie Brille mit dem Goldrand Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Teatro futurista sintetico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiulietta deve morire: Fausto Bertolini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEgo te absolvo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl caso non esiste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuella terra è la mia terra: Istria memoria di un esodo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPuro Amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Serietà nel Buffo: il melodramma italiano e l'arte di Gaetano Donizetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe commedie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCaleidoscopio: II edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome una farfalla di sera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSeduttori Seriali - Storia di un'epoca mai raccontata Valutazione: 1 su 5 stelle1/5
Episodi di podcast correlati
Peppì, sperso per il mondo - Calvino: Peppi, spersu pri lu munnu, Salaparuta (Palermo), raccontata in origine da Antonio Loria. È uno dei maggiori monumenti della narrativa popolare italiana. Il repertorio fiabistico tradizionale è ridotto al mondo dell’esperienza reale del contadino:... Episodio podcast
Peppì, sperso per il mondo - Calvino: Peppi, spersu pri lu munnu, Salaparuta (Palermo), raccontata in origine da Antonio Loria. È uno dei maggiori monumenti della narrativa popolare italiana. Il repertorio fiabistico tradizionale è ridotto al mondo dell’esperienza reale del contadino:...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUn podcast per Hugo Pratt. Sulle orme di Corto Maltese: “Aveva sempre dentro di sé la voglia di raccontare, di cercare, di stupire e di stupirsi” è la frase regalataci da Vincenzo Mollica a introduzione del podcast dedicato alle grandi figure di Hugo Pratt e della sua creazione più celebre, Corto Maltese.... Episodio podcast
Un podcast per Hugo Pratt. Sulle orme di Corto Maltese: “Aveva sempre dentro di sé la voglia di raccontare, di cercare, di stupire e di stupirsi” è la frase regalataci da Vincenzo Mollica a introduzione del podcast dedicato alle grandi figure di Hugo Pratt e della sua creazione più celebre, Corto Maltese....
diMonografie0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il poema epico cavalleresco: Boiardo, Tasso, Ariosto: sono i grandi protagonisti del poema epico-cavalleresco, nato dalla Chanson de geste ed entrato a pieno titolo fra i generi più prolifici del Cinquecento italiano. In questa pillola scopriamo autori e opere principali, oltre... Episodio podcast
Letteratura - Il poema epico cavalleresco: Boiardo, Tasso, Ariosto: sono i grandi protagonisti del poema epico-cavalleresco, nato dalla Chanson de geste ed entrato a pieno titolo fra i generi più prolifici del Cinquecento italiano. In questa pillola scopriamo autori e opere principali, oltre...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAmmiano, ep.105 (riassunto VI secolo).: Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo,... Episodio podcast
Ammiano, ep.105 (riassunto VI secolo).: Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTramonto sui Campi Catalaunici (449-451) - Ep. 34: In questo episodio, dopo aver preso a ceffoni il più forte dei due imperi romani, Attila se la prenderà con il più debole dei due, quell’occidente che da decenni viene tenuto insieme con lo scotch e la determinazione del suo generalissimo, Flavio... Episodio podcast
Tramonto sui Campi Catalaunici (449-451) - Ep. 34: In questo episodio, dopo aver preso a ceffoni il più forte dei due imperi romani, Attila se la prenderà con il più debole dei due, quell’occidente che da decenni viene tenuto insieme con lo scotch e la determinazione del suo generalissimo, Flavio...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Episodio podcast
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento14 Storie Divine - il BRUNELLO di MONTALCINO è stato inventato da un Piemontese!: Questo storytelling vuole raccontarvi la vicenda storica affascinante e poco conosciuta del vino italiano più famoso nel mondo. Curiosità e colpi di scena inaspettati vi incolleranno al podcast fino alla fine...per scoprire questa intricata ed... Episodio podcast
14 Storie Divine - il BRUNELLO di MONTALCINO è stato inventato da un Piemontese!: Questo storytelling vuole raccontarvi la vicenda storica affascinante e poco conosciuta del vino italiano più famoso nel mondo. Curiosità e colpi di scena inaspettati vi incolleranno al podcast fino alla fine...per scoprire questa intricata ed...
diDietro le quinte del Vino, saperne di più per scegliere meglio!0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Italo Svevo: vita e opere: Italo Svevo riveste un'enorme importanza nel panorama letterario italiano: ha infatti contribuito alla nascita del romanzo contemporaneo, quello in cui si parla dei conflitti dell’uomo moderno, delle sue ansie e delle sue contraddizioni. In... Episodio podcast
Letteratura - Italo Svevo: vita e opere: Italo Svevo riveste un'enorme importanza nel panorama letterario italiano: ha infatti contribuito alla nascita del romanzo contemporaneo, quello in cui si parla dei conflitti dell’uomo moderno, delle sue ansie e delle sue contraddizioni. In...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento2010: Lo Stato Sociale: Lo Stato Sociale, turisti della discografia "I binari dividono in due questa città, da una parte c'è la Bolognina, il quartiere popolare dove vivono alcuni di noi, dall'altra il centro. Questo è un quasi come se fosse un confine". Inizia da qui la... Episodio podcast
2010: Lo Stato Sociale: Lo Stato Sociale, turisti della discografia "I binari dividono in due questa città, da una parte c'è la Bolognina, il quartiere popolare dove vivono alcuni di noi, dall'altra il centro. Questo è un quasi come se fosse un confine". Inizia da qui la...
diVenticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa fine è il mio inizio (476-480) - Ep. 44: Nello scorso episodio il turbinio di un triste walzer ha portato la nostra storia al fatale anno del 476, di solito convenzionalmente l’anno di passaggio tra l’antichità e il medioevo. Abbiamo preparato la scena: Giulio Nepote si è rifugiato in... Episodio podcast
La fine è il mio inizio (476-480) - Ep. 44: Nello scorso episodio il turbinio di un triste walzer ha portato la nostra storia al fatale anno del 476, di solito convenzionalmente l’anno di passaggio tra l’antichità e il medioevo. Abbiamo preparato la scena: Giulio Nepote si è rifugiato in...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community... Episodio podcast
#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'Uccell bel verde - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da L'uccellino che parla, Firenze; e da altre versioni (Imbriani). Per questa fiaba così diffusa in tutta Italia ho integrato la versione dell'Imbriani con particolari tratti da molte altre versioni, in modo da darne un testo il più ricco possibile.... Episodio podcast
L'Uccell bel verde - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da L'uccellino che parla, Firenze; e da altre versioni (Imbriani). Per questa fiaba così diffusa in tutta Italia ho integrato la versione dell'Imbriani con particolari tratti da molte altre versioni, in modo da darne un testo il più ricco possibile....
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia del canale di Suez: In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo. Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione... Episodio podcast
La storia del canale di Suez: In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo. Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDomande sul quarto secolo - Ep. 21, speciale: In questo episodio alla guida ci siete voi, con le vostre domande! Faremo una cavalcata su vari argomenti a riguardo del quarto secolo: secolo di declino oppure no? relazioni con Cina e altri paesi lontani, cursus publicus, lingue dell'impero,... Episodio podcast
Domande sul quarto secolo - Ep. 21, speciale: In questo episodio alla guida ci siete voi, con le vostre domande! Faremo una cavalcata su vari argomenti a riguardo del quarto secolo: secolo di declino oppure no? relazioni con Cina e altri paesi lontani, cursus publicus, lingue dell'impero,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAndrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Giovanni Pascoli: Giovanni Pascoli è uno dei poeti più importanti vissuti in Italia a cavallo fra '800 e '900. La sua poetica simbolista racconta "le piccole cose", accanto a riflessioni ampie sul dolore, la solidarietà, il senso della morte. In questa pillola... Episodio podcast
Letteratura - Giovanni Pascoli: Giovanni Pascoli è uno dei poeti più importanti vissuti in Italia a cavallo fra '800 e '900. La sua poetica simbolista racconta "le piccole cose", accanto a riflessioni ampie sul dolore, la solidarietà, il senso della morte. In questa pillola...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVi racconto Van Gogh: Vincent Van Gogh nasce il 30 marzo 1853 a Zundert, cittadina dell’estremo sud dell’Olanda. Centotrentaquattro anni dopo uno dei suoi dipinti più famosi, I girasoli, sarà venduto a New York per quaranta milioni di dollari. In una calda domenica di fine... Episodio podcast
Vi racconto Van Gogh: Vincent Van Gogh nasce il 30 marzo 1853 a Zundert, cittadina dell’estremo sud dell’Olanda. Centotrentaquattro anni dopo uno dei suoi dipinti più famosi, I girasoli, sarà venduto a New York per quaranta milioni di dollari. In una calda domenica di fine...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiampaolo Bertozzi e Sonia Calvari - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gianpaolo Bertozzi (Bertozzi&Casoni) artista e Sonia Calvari vulcanologa L’intervista nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Giampaolo Bertozzi e Sonia Calvari - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gianpaolo Bertozzi (Bertozzi&Casoni) artista e Sonia Calvari vulcanologa L’intervista nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - San Francesco d'Assisi e il Cantico delle creature: San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia, è una figura importantissima sia nella storia che nella letteratura medievale. Il suo Cantico delle Creature, infatti, è una delle primissime testimonianze di volgare italiano, in questo caso umbro. In questa... Episodio podcast
Letteratura - San Francesco d'Assisi e il Cantico delle creature: San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia, è una figura importantissima sia nella storia che nella letteratura medievale. Il suo Cantico delle Creature, infatti, è una delle primissime testimonianze di volgare italiano, in questo caso umbro. In questa...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento41: Buondì!: Buongiorno! Oggi si parla di strani eventi e monete scomparse. Ma anche di statue ritrovate... oggi non ci manca niente! Episodio podcast
41: Buondì!: Buongiorno! Oggi si parla di strani eventi e monete scomparse. Ma anche di statue ritrovate... oggi non ci manca niente!
diEasy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp81 – Leggende e storie popolari: intervista a Lucia Ferrari: I luoghi attraverso le leggende e le storie popolari: ne parliamo con una cacciatrice e narratrice di leggende, Lucia Ferrari, la splendida voce di VIVI podcast. Nell’introduzione della puntata una leggenda. Perché l’isola di Despotiko (isola... Episodio podcast
Ep81 – Leggende e storie popolari: intervista a Lucia Ferrari: I luoghi attraverso le leggende e le storie popolari: ne parliamo con una cacciatrice e narratrice di leggende, Lucia Ferrari, la splendida voce di VIVI podcast. Nell’introduzione della puntata una leggenda. Perché l’isola di Despotiko (isola...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUn nuovo regno (577-584), ep. 94: Nello scorso episodio, abbiamo visto come l’Impero, in una situazione relativamente più tranquilla a metà anni 70’ del sesto secolo, fu in grado di inviare una spedizione di riconquista in Italia, coordinando l’iniziativa con i Franchi dell’Austrasia.... Episodio podcast
Un nuovo regno (577-584), ep. 94: Nello scorso episodio, abbiamo visto come l’Impero, in una situazione relativamente più tranquilla a metà anni 70’ del sesto secolo, fu in grado di inviare una spedizione di riconquista in Italia, coordinando l’iniziativa con i Franchi dell’Austrasia....
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - La commedia dell'arte: La commedia dell'arte è un genere nato in Italia nel XVI secolo e caratterizzata da un diverso modo di produrre gli spettacoli rispetto al passato. Nato in Italia agli inizi del Cinquecento, si diffonde poi nel resto d’Europa incontrando ovunque un... Episodio podcast
Letteratura - La commedia dell'arte: La commedia dell'arte è un genere nato in Italia nel XVI secolo e caratterizzata da un diverso modo di produrre gli spettacoli rispetto al passato. Nato in Italia agli inizi del Cinquecento, si diffonde poi nel resto d’Europa incontrando ovunque un...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMauro Felicori e Grazia Verasani - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mauro Felicori Assessore Cultura e Paesaggio Regione Emilia-Romagna e manager culturale, e Grazia Verasani scrittrice, sceneggiatrice, musicista. Mauro Felicori e Grazia Verasani sono due personaggi... Episodio podcast
Mauro Felicori e Grazia Verasani - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mauro Felicori Assessore Cultura e Paesaggio Regione Emilia-Romagna e manager culturale, e Grazia Verasani scrittrice, sceneggiatrice, musicista. Mauro Felicori e Grazia Verasani sono due personaggi...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe Avventure di Pinocchio, di Carlo Collodi. Parte 1. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe Avventure di Pinocchio, di Carlo Collodi. Parte 4. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Alberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi Lampoon MagazineArticolo
Alberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi
21 apr 2020
Alberto Arbasino non sembrava simpatico. Lo incrociavo da Dino Franzin, nella sua casa di Corso Matteotti a Milano, crocevia di intellighenzia come era (e dovrebbe essere) ogni mondanità. Volto affilato, anche quando l’età lo aveva appesantito, occhi
5 min. di letturaUn Libro Sul Comodino Uomini e Donne MagazineArticolo
Un Libro Sul Comodino
12 mar 2021
2 min. di letturaLapis Roulant Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Lapis Roulant
24 lug 2022
4 min. di letturaVetrina Libri Uomini e Donne MagazineArticolo
Vetrina Libri
12 feb 2021
2 min. di letturaLa Terra, Il Cielo, I Corvi Mistero MagazineArticolo
La Terra, Il Cielo, I Corvi
1 ott 2021
«Comincia come una barzelletta. Di quelle che si raccontano giù al crotto dei platani, davanti a un piatto di semuda e zincarlin, e vino fresco di cantina. Ci sono un italiano, un russo e un tedesco. Non si conoscono, non si piacciono, non si capisco
3 min. di letturaL’Osteria di Sora Lella MelaverdeArticolo
L’Osteria di Sora Lella
27 nov 2021
“NONNA… NONNA! HAI IL COLESTEROLO!”, urlava Carlo Verdone nel film Bianco, rosso e Verdone vedendo sua nonna, interpretata dalla Sora Lella, mangiare di nascosto delle polpette durante il loro viaggio per andare a votare a Roma. La Sora Lella, pseudo
3 min. di letturaLo Sguardo Di PASOLINI L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Lo Sguardo Di PASOLINI
27 ott 2022
2 min. di letturaLo Sguardo Di PASOLINI L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Lo Sguardo Di PASOLINI
27 ott 2022
2 min. di lettura