Ragionamento sul Tutto
Di Luigi Albino
()
Info su questo ebook
Correlato a Ragionamento sul Tutto
Ebook correlati
Logica e conoscenza scientifica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa psicologia degli animali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’ABC del Controllo Sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl counseling corporeo: La voce del corpo nella relazione di aiuto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Parmenide contro Parmenide: Due metafisiche a confronto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Onde Cosmiche e la Radiazione Vitale: Il Segreto della Vita Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La razionalità pratica di Aristotele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'origine dell'individualità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSynchronic Physics: Non Locality in the Science of the Millennium Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia dell'Amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl materialismo storico e la sociologia generale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEndocrinologia Alchemica: tra scienza ed occultismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe leggi fondamentali della sociologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Quanto di Dio: Fisica quantistica e spiritualismo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le opere scientifiche di Goethe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDario Composta: Le coordinate del pensiero filosofico-giuridico: natura, morale, diritto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOntologia del Mito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCausalità e determinismo nella filosofia e nella storia della scienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria e pratica della rivoluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerità Esoteriche nell'ambito della Sociologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAdattamento biologico e adattamento cognitivo nella teoria di Jean Piaget Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione fisico-matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl valore del perdono: Tra Scienza e Spiritualità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPostura e felicità: Alla scoperta degli stress più comuni nella vita quotidiana (che non avresti mai pensato di avere) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Fisica Sincronica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette (quasi) brevi lezioni sulla psicologia scientifica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl management delle emozioni. Felicità e virtù tra antico e moderno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl corpo astrale e relativi fenomeni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPropedeutica Filosofica: Georg Wilhelm Friedrich Hegel Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Ragionamento sul Tutto
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Ragionamento sul Tutto - Luigi Albino
L'Assoluto
Introduzione
Ogni entità esistente o esistita fa parte del tutto. Ogni entità è finemente interconnessa, volente o nolente, coscienziosamente o meno, a tutte le altre.
Il tutto è come un organismo. Un organismo è formato da cellule tutte diverse, ognuna con una forma e un compito specifico e ognuna dipendente in qualche modo da tutte le altre. Senza essere consapevoli, le singole cellule si legano e si distinguono tra loro per funzione e per rispondere ai bisogni dell'organismo generico. Soddisfacendo i bisogni dell'organismo, le cellule contribuiscono, ognuna per la sua funzione, a soddisfare i bisogni di tutte le cellule che compongono l'organismo stesso.
Così ogni ente può essere considerato come una cellula e il tutto come un organismo. L'organismo è composto da tutti gli enti, che contribuiscono alla sua esistenza e di conseguenza alla propria. Ogni ente ha la sua funzione e il suo posto nel tutto.
Classificazione
è bene iniziare analizzando tutto ciò che esiste: il mondo e tutto ciò che in esso si trova e che esso contiene. Considerare, almeno in breve, il valore e il senso dell'esistenza di ogni ente esistente.
Si può quindi pensare di classificare queste entità costituenti il tutto in due macro-categorie:
gli esseri viventi,
le cose (inanimate).
Gli esseri viventi come noto sono tutte quelle creature che nascono, crescono, si riproducono e muoiono, o, in una parola, si esprimono: convenzionalmente si dividono in organismi come protisti, monere e funghi, piante e animali; tra gli animali ci sono gli uomini.
Tutto ciò che non vive di vita propria rientra nella categoria delle cose.
Le cose
Entrando nello specifico e provando ad analizzare con più cura ognuna delle macro-categorie prima introdotte, partiamo dalle cose.
Le cose sono tutte quelle entità che esistono, ma non vivono di vita propria. Certo questa è una caratteristica necessaria, anzi la caratteristica necessaria, ma non sufficiente per definire una cosa. Ciò infatti non basta a differenziare una cosa dalle altre. Volendo quindi essere più precisi, si può affermare che le cose sono tutte quelle entità che non vivono di vita propria e che sono costituite da
un lato fisico (concreto),
un lato astratto (teorico).
Il lato pratico degli oggetti è essenzialmente riconducibile alla loro concretezza, alla loro fisicità, a tutto ciò che è apprezzabile tramite i sensi. Il lato teorico delle cose riguarda invece tutto il pensiero che è dietro le cose stesse, le leggi che regolano la sua esistenza e lo studio ad esse associato.
Questa suddivisione, questo ulteriore passo in avanti consente a sua volta una prima importante distinzione tra tutte le cose esistenti. Pensando di raggruppare le cose in classi con una parte pratica via via sempre più apprezzabile si possono disegnare i seguenti insiemi:
scienze pure,
scienze applicate,
mestieri,
oggetti.
Le scienze pure e le scienze applicate rientrano nel novero delle cose astratte o discipline e hanno in comune il fatto di essere le categorie di cose con un lato teorico più importante rispetto a quello pratico.