Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Ragionamento sul Tutto
Ragionamento sul Tutto
Ragionamento sul Tutto
E-book62 pagine36 minuti

Ragionamento sul Tutto

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Raccolta di pensieri sul Tutto e sulle relazioni tra le entità che lo compongono. Passando in rassegna una serie di ragionamenti sequenziali, il lettore viene accompagnato nella realizzazione di una teoria che prova a spiegare l'esistenza del Tutto. Come un mosaico filosofico formato da una serie di tessere astratte, ma non troppo.
LinguaItaliano
Data di uscita20 nov 2016
ISBN9788822867049
Ragionamento sul Tutto
Leggi anteprima

Correlato a Ragionamento sul Tutto

Ebook correlati

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Ragionamento sul Tutto

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Ragionamento sul Tutto - Luigi Albino

    L'Assoluto

    Introduzione

    Ogni entità esistente o esistita fa parte del tutto. Ogni entità è finemente interconnessa, volente o nolente, coscienziosamente o meno, a tutte le altre.

    Il tutto è come un organismo. Un organismo è formato da cellule tutte diverse, ognuna con una forma e un compito specifico e ognuna dipendente in qualche modo da tutte le altre. Senza essere consapevoli, le singole cellule si legano e si distinguono tra loro per funzione e per rispondere ai bisogni dell'organismo generico. Soddisfacendo i bisogni dell'organismo, le cellule contribuiscono, ognuna per la sua funzione, a soddisfare i bisogni di tutte le cellule che compongono l'organismo stesso.

    Così ogni ente può essere considerato come una cellula e il tutto come un organismo. L'organismo è composto da tutti gli enti, che contribuiscono alla sua esistenza e di conseguenza alla propria. Ogni ente ha la sua funzione e il suo posto nel tutto.

    Classificazione

    è bene iniziare analizzando tutto ciò che esiste: il mondo e tutto ciò che in esso si trova e che esso contiene. Considerare, almeno in breve, il valore e il senso dell'esistenza di ogni ente esistente.

    Si può quindi pensare di classificare queste entità costituenti il tutto in due macro-categorie:

    gli esseri viventi,

    le cose (inanimate).

    Gli esseri viventi come noto sono tutte quelle creature che nascono, crescono, si riproducono e muoiono, o, in una parola, si esprimono: convenzionalmente si dividono in organismi come protisti, monere e funghi, piante e animali; tra gli animali ci sono gli uomini.

    Tutto ciò che non vive di vita propria rientra nella categoria delle cose. 

    Le cose

    Entrando nello specifico e provando ad analizzare con più cura ognuna delle macro-categorie prima introdotte, partiamo dalle cose.

    Le cose sono tutte quelle entità che esistono, ma non vivono di vita propria. Certo questa è una caratteristica necessaria, anzi la caratteristica necessaria, ma non sufficiente per definire una cosa. Ciò infatti non basta a differenziare una cosa dalle altre. Volendo quindi essere più precisi, si può affermare che le cose sono tutte quelle entità che non vivono di vita propria e che sono costituite da

    un lato fisico (concreto),

    un lato astratto (teorico).

    Il lato pratico degli oggetti è essenzialmente riconducibile alla loro concretezza, alla loro fisicità, a tutto ciò che è apprezzabile tramite i sensi. Il lato teorico delle cose riguarda invece tutto il pensiero che è dietro le cose stesse, le leggi che regolano la sua esistenza e lo studio ad esse associato.

    Questa suddivisione, questo ulteriore passo in avanti consente a sua volta una prima importante distinzione tra tutte le cose esistenti. Pensando di raggruppare le cose in classi con una parte pratica via via sempre più apprezzabile si possono disegnare i seguenti insiemi:

    scienze pure,

    scienze applicate,

    mestieri,

    oggetti.

    Le scienze pure e le scienze applicate rientrano nel novero delle cose astratte o discipline e hanno in comune il fatto di essere le categorie di cose con un lato teorico più importante rispetto a quello pratico.

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1