La concezione aristotelica della storia
()
Info su questo ebook
Nei paesaggi conosciuti della Poetica (Po. 1451a36-b11 e 1459a17-32) Aristotele rifiuta in anticipo la possibilità di fare la scienza della storia. La storia intesa come l'investigazione dei fatti umani è considerata una fase anteriore alla conoscenza scientifica che, per sua propria naturalezza, non può arrivare ad essere oggetto di generalizzazione. Queste affermazioni contrastano con il fatto che Aristotele si dedicasse durante tutta la sua vita al lavoro di investigazione storica, della quale conserviamo delle ampie referenze da altri autori e delle allusioni nelle sue opere, specialmente nella Politica, nella Retorica e nei trattati di etica. E' per questo di grande importanza studiare in che modo Aristotele si avvicina a tutta questa informazione e qual' è il trattamento che si fa di questa nel complesso della sua filosofia.
Correlato a La concezione aristotelica della storia
Ebook correlati
Aristotele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrattato dei governi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAristotele critica la teoria platonica delle idee: Aristotele, "Metafisica", A Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa razionalità pratica di Aristotele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl confronto tra la "Metafisica" aristotelica e la nuova speculazione bruniana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rettorica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPassione Interesse Benessere: L'essenza della felicità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa retorica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia delle catastrofi planetarie: La scienza dietro i disastri che hanno cambiato il volto della Terra. Seconda Edizione. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di sopravvivenza filosofica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe amazzoni rivendicate alla verità della storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniF***ing genius. [Estratto Gratuito] Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario dei termini giuridici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa prudenza in Aristotele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria (e filosofia) della salute mentale attraverso i proverbi e i modi di dire dei dialetti italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScritti di storia e critica della scienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Volti di Belial: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Vol. V Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoliticattiva.org - Per una didattica della politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna grande avventura intellettuale: Piccola storia della matematica per insegnanti curiosi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÈ Possibile Vivere 100 Anni? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita prima della vita: Articoli scelti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna scienza con l’anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChiromantica: Antico Trattao Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scienza spirituale e gli enigmi del presente: Risposte esoteriche ai problemi dell'attualità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi scientifico-matematica della storia mondiale. Parte I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrima Raccolta di Analisi, Studi, Perizie e altre cose (in)utili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenesi ed evoluzione della matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi svolte del pensiero scientifico: Origini, storia e significato della grande rivoluzione scientifica rinascimentale - Vol. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedicina Coerente: Modelli sistemici per una medicina più efficace, umana, individualizzata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su La concezione aristotelica della storia
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La concezione aristotelica della storia - María José Martín Velasco
Nei paesaggi conosciuti della Poetica (Po. 1451a36-b11 e 1459a17-32) Aristotele rifiuta in anticipo la possibilità di fare la scienza della storia. La storia intesa come l'investigazione dei fatti umani è considerata una fase anteriore alla conoscenza scientifica che, per sua propria naturalezza, non può arrivare ad essere oggetto di generalizzazione. Queste affermazioni contrastano con il fatto che Aristotele si dedicasse durante tutta la sua vita al lavoro di investigazione storica, della quale conserviamo delle ampie referenze da altri autori e delle allusioni nelle sue opere, specialmente nella Politica, nella Retorica e nei trattati di etica. E' per questo di grande importanza studiare in che modo Aristotele si avvicina a tutta questa informazione e qual' è il trattamento che si fa di questa nel complesso della sua filosofia.
Maria José Martin Velasco
Professoressa di Filologia greca presso la USC. E' specialista in Filosofia Politica, Retorica e Oratoria greca del secolo IV a. C. Ha collaborato in progetti di indagine e partecipato a riunioni scientifiche di ambito internazionale sui corpi linguistici, identità culturale e condizionamenti extra-testuali nella produzione di testi greci.
Accademia editoriale spagnola
978-3-659-04502-8
Impressum/Avviso legale
Bibliografische Information der Deutschen Nationalbiliothek: Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deutschen Nationalbibliografie; detaillierte bibliografische Daten sind im Internet űber http://dnb.d-nb.de abrufbar. Alle in diesem Buch genannten Marken und Produktnamen unterliegen warenzeichen-, marken- oder patentrechtlichem Schutz bzw. sind Warenzeichen oder eingetragene Warenzeichen der jeweiligen Inhaber. Die Wiedergabe von Marken, Produktnamen, Gebrauchsnamen, Handelsnamen, Warenbezeichnungen u.s.w. in dieser Werk berechtigt auch ohne besondere Kennzeichnung nicht zu der Annahme, dass solche Namen im Sinne der Warenzeichen- und Markenschulzgesetzgebung als frei zu betrachten wären und daher von jedermann benutzt werden dűrften.
Informazione bibliografica delle Deutsche Nationalbibliothek: la Deutsche Nationalbibliothek classificaquesta pubblicazione nella Deutsche Nationalbibliografie; i dati bibliografici dettagliati sono disponibili in internet in http://dnb.d-nb.de.
Tutti i numeri di marchi e nomi di prodotti citati in questo libro sono soggetti alla protezione del marchio commerciale, marchio registrato o brevetti e sono marchi commerciali o marchi commerciali registrati nei suoi rispettivi proprietari. La riproduzione di questa opera dei nomi dei marchi, nomi di prodotti, nomi comuni, nomi commerciali, descrizioni di prodotti, ecc., inclusi senza una indicazione particolare, di nessuna maniera deve interpretarsi che questi nomi possano essere considerati senza limitazioni in materia di marchi e legislazione di protezione di marchi e, per questo, essere utilizzati da qualsiasi persona.
Coverbild/Immagine di facciata: www.ingimage.com
Verlag/Editoriale:
Editorial Académica Espagnola
ist ein Imprint der/è un marchio di
AV Akademikerverlag GmbH & Co. HG
Heinrich-Bocking-Str. 6-8, 66121 Saarbrucken, Deutchland/Germania
Email/Posta elettronica: info@eae-publishing.com
Herstellung: siehe letzte Seite/
Pubblicato in: consulta l'ultima pagina
ISBN: 978-3-659-04502-8
Copyright/Proprietà letteraria © 2012 AV Akademikerverlag GmbH & Co. HG
Alle Rechte vorbehalten./Tutti i diritti riservati. Saarbrucken 2012.
INDICE
Introduzione
1. Il termine ίστορία e il suo utilizzo in Aristotele. La ίστορία come tipo di conoscenza
2. La continuità della conoscenza. Gli ένδοξα
3. La storia umana e l'evoluzione dell'Universo
4. La naturalezza della scienza storica e la sua finalità
5. Il contributo diretto di Aristotele allo studio della storia della Grecia
6. La costituzione degli ateniesi
7. Conclusioni. Il contributo di Aristotele alla Storiografia
Note dell’autore
Bibliografia
Indice delle referenze
LA CONCEZIONE ARISTOTELICA DELLA STORIA
Introduzione
In un testo conosciuto della Poetica (1451a36-B11) Aristotele afferma che la poesia è maggiormente filosofica (φιλοσοφώτερου) e più importante (σπουδαιώτερον) della storia e rifiuta in anticipo la possibilità che quest'ultima possa preservare la natura della scienza. La sua valorizzazione è quanto meno sorprendente se teniamo in considerazione la dedizione estesa di Aristotele all'investigazione storica di fonti dirette e alla ricompilazione di testimonianze indirette. Di fatti è il primo greco del quale sappiamo che consultò gli archivi esaustivi e i registri conservati scrupolosamente in tutta la Grecia e lo ha fatto per portare a termine un progetto filosofico che si basava sull'idea che per arrivare a una conoscenza teorica dell'universo bisogna conoscere la realtà particolare e sensibile nella maniera più completa possibile. Nel suo sistema filosofico i dati proporzionati per l'osservazione, l'informazione diretta o gli opinioni degli esperti danno una misura del materiale a partire dal quale d