E-book146 pagine2 ore
Lacan e la musicoterapia
Valutazione: 1 su 5 stelle
1/5
()
Info su questo ebook
Cosa avviene in un incontro di musicoterapia?Perché quando suoniamo o ascoltiamo un brano musicale proviamo emozioni?In che modo il "linguaggio musicale" può costituire un "Altro" linguaggio e perché la musica può divenire un codice privilegiato per comunicare e accedere all'inconscio?Il testo attraversa i sentieri del pensiero antropologico e psicoanalitico, percorsi nell'esercizio dell'interrogazione filosofica, arrivando ad esporre una possibilità di attuazione musicoterapica dal nome di "linguaggio sonoro" che permette di comunicare anche quando sembra non essercene più la possibilità.Questa teoria si fonda e si articola a partire dal concetto di "lalangue" esposto da Jacques Lacan, autore che ha approfondito in maniera unica i rapporti tra inconscio e linguaggio.Attraverso un linguaggio non-verbale e intimo come quello espressivo musicale, costituito da suoni e pause e dai rapporti che si creano tra una nota e l'altra, si può accedere, dunque, a un'espressività autentica e primaria da cui poter articolare una nuova comunicazione costituita dalla stessa materia sonora di cui è composta la musica e il linguaggio.
Correlato a Lacan e la musicoterapia
Ebook correlati
Meditazioni epistemologiche in musicoterapia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusicoterapia: Ritratto di una professione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal canto al parlato: La didattica del canto nella terapia di un caso di Disartria Atassica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musicoterapia per un migliore sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa comunicazione felice: il dialogo sonoro in famiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArpa terapia. Suoni che curano l'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sentimento del suono: L’espressività musicale nell’estetica analitica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Musica: risonanza fra Dio e l'Uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMi sento meglio: Esperienze di applicazione di musica elettronica in musicoterapia per l'educazione dell'orecchio con Ic, dsa, sindrome di Down e autismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Musicoterapia nella Mente e nel Corpo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il canto, maestro di equilibrio: Avvicinarsi al canto con la sapienza del corpo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn principio era la musica: Sette note per scrivere di sé Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Vademecum del Musicista Terza Edizione: Guida per chi pratica e/o ascolta musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCantare per Dio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il suono oltre il silenzio: Incontri con la musica nelle cure di fine vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmozioni, tra musica e parole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniafro music history Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musicoterapia tra pedagogia e didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapricci in note. Percorso musicale nella scuola primaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musicoterapia quale didattica applicata ai disturbi dello spettro autistico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musica che guarisce: Esperienze e considerazioni all'interno dei laboratori di musicoterapia didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon puoi improvvisare sul niente (devi improvvisare su qualcosa): Terapia sistemica fra musica e narrativa. Articoli riveduti e ampliati 2007-2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrammatica della musica, grammatica della percezione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccolo Glossario Sinottico Musicale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Viaggio all'interno della Musica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Musica a 432 Hz integrale: Consapevolezza, musica e meditazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoìesis: Psicoterapia in poesia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Pianoforte nella Didattica 1 - Imparare Esplorando Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Breve storia filosofica della voce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl linguaggio occulto dei sogni: Coscienza, inconscio, archetipi, sincronicità, caratteristiche e interpretazione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5