Clotoidi
Di Paolo Rossi
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Paolo Rossi
Elementi di musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ricette di casa mia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Clotoidi
Ebook correlati
Fisica: cinematica 1 con Scratch: Esperimenti con Scratch sul moto con uso del calcolo numerico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: dinamica 2 con Scratch: Esperimenti con Scratch sui moti oscillatori per mezzo di simulazioni numeriche. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: dinamica 1 con Scratch: Esperimenti di fisica con Scratch sui moti con attrito con il calcolo numerico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione pratica alla programmazione in C++ - Parte Prima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionigeometria analitica con Scratch: Fare coding mentre si insegna matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI piu bei bachi software. Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Le frazioni con Scratch: fare coding mentre si apprendono le frazioni ... e viceversa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: studio di funzioni a variabile reale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgrammare in Visual Basic (VB) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn progetto di Elettronica Analogica: amplificatore audio anyload Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInformatica Quantistica per Programmatori e Investitori: con implementazione completa degli algoritmi in C Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSoluzione in Perl al problema del cammino minimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: funzioni logaritmiche ed esponenziali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgrammatore in 3 Giorni: Guida Ipersintetica per Principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché Sketchup? Edizione 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica: numeri complessi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC# Programmazione per principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria del Linguaggio Formale e degli Automi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVba Se vi Piace 01 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniModellazione numerica con COMSOL Multiphysics 4.3a: applicazioni di scambio termico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: cinematica 2 con Scratch: Esperimenti con Scratch su moti vari e moti composti con il calcolo numerico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché SketchUp ? Edizione 2015 (PDF) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5geometria 2 con Scratch: approfondimenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerifica e confronto delle soluzioni di un telaio: Metodo degli spostamenti e analisi matriciale con codice SAP Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgettazione CAD: La guida completa per principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica: funzioni logaritmiche, esponenziali e iperboliche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologia e Progettazione per il mondo digitale e per il web I Valutazione: 5 su 5 stelle5/5HTML5 canvas in tempo reale (estratto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondamenti di programmazione in C# 11 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Clotoidi
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Clotoidi - Paolo Rossi
Prefazione
Nel 1965, all'esame di stato per conseguire il diploma di geometra, ho usato nella prova scritta di topografia le tavole logaritmiche. Un mese dopo, assunto da una impresa di costruzioni stradali, mi trovavo dietro ad una scrivania dove era posta una calcolatrice elettromeccanica Olivetti. I logaritmi che sono stati inventati prevalentemente per ridurre le moltiplicazioni in addizioni, potevano pertanto avviarsi al museo della tecnica. Intorno al 1975 hanno incominciato a divulgarsi nel mercato le calcolatrici elettroniche programmabili tra cui la Texas Instruments e la Hp. Poi iniziarono a diffondersi i personal computers. I tecnici come me , affascinati da queste novità, incominciavano ad abbandonare i calcoli talvolta molto laboriosi e quasi sempre ripetitivi e noiosissimi per dedicarsi alla realizzazione di programmi che hanno portato a conseguire risultati ad una velocità incredibile, tra l'altro privi di errori. Un campo dove questa programmazione ha trovato grande utilità è la CLOTOIDE che è una curva a raggio variabile che serve a raccordare planimetricamente rettifili e curve circolari
Già nel 1965 dovevo occuparmi di questa clotoide. Usavo con l'aiuto delle calcolatrici le tavole: Klothoidentafel edita in Svizzera già dal 1953 ed in seguito le Tables de clothoides edite in Francia nel 1958. Nell'introduzione di queste ultime tavole sta scritto : la detemination des coordonneès x et y ecc. ecc. che tradotto in italiano dice: la determinazione delle coordinate x e y di un punto qualsiasi della clotoide esige il ricorso alle matematiche superiori.
Nel