E-book51 pagine31 minuti
La transmedialità dell'autocomunicazione della cultura: articolo-saggio di semiotica
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Nei suoi studi sulla cultura Lotman ha espresso in modo implicito diverse idee che sono state rese esplicite dalla mediasfera contemporanea. Il presente articolo ha lo scopo di spiegare la connessione tra la semiotica della cultura di Lotman e la transmedialità come una delle pratiche comunicative più innovative di oggi. In questo modo la transmedialità si colloca nel contesto dell’autocomunicazione della cultura come meccanismo che ha funzioni creative e mnemoniche. Perciò il concetto non è legato solamente alle questioni della costruzione testuale ma soprattutto all’esistenza processuale del testo all’interno della cultura nei diversi linguaggi e discorsi dei media nel corso del tempo. Spiegando le origini e gli sviluppi del concetto dell’autocomunicatività di Lotman, centrale per la comprensione della cultura nel suo insieme, l’articolo mette in luce contemporaneamente le aree della semiotica della cultura lotmaniana che riteniamo rilevanti e produttive per la ricerca contemporanea sulla transmedialità.
Correlato a La transmedialità dell'autocomunicazione della cultura
Titoli di questa serie (15)
Manuale di semiotica della traduzione: Osnovy obŝego i mašinnogo perevoda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa transmedialità dell'autocomunicazione della cultura: articolo-saggio di semiotica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerminologia semiotica e scienza della traduzione: Esempi nella combinazione inglese-italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSemiotica per principianti: ovvero Impara la disciplina più astrusa con le canzonette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDistorsione cognitiva, distorsione traduttiva e distorsione poetica come cambiamenti semiotici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSemiotica semplice: Guida alla sopravvivenza per il comune cittadino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTraduzione come metafora, traduttore come antropologo: La semiotica ci fa capire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia della mente: Spunti di riflessione sul processo traduttivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe tre funzioni del testo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutocomunicazione: «Iо» e «Un altro» come destinatari: (Sui due modelli di comunicazione nel sistema della cultura) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe mie memorie 1922-1940: articolo di Jurij Lotman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa semiosfera: culture: articolo di Jurij Lotman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ruolo dell'arte nella dinamica della cultura: articolo di Jurij Lotman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAsimmetria e dialogo: articolo di Jurij Lotman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl modello della struttura bilingue: articolo di Jurij Lotman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Inter Media: La mediazione interlinguistica negli audiovisivi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComunicazione storica: Tecnologie, linguaggi, culture Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterpretare il cinese e non solo. L'interpretariato dalle origini alla ricerca applicata. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di traduzione di Jurij Lotman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe tre funzioni del testo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC.M.C. Computer mediated communication Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa memoria della cultura: traduzione e tradizione in Lotman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComunicazione, intercultura e organizzazioni complesse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerminologia semiotica e scienza della traduzione: Esempi nella combinazione inglese-italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccolo Lessico: Semiotica dei sistemi linguistici e dei campi semiologici extralinguistici. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria e pedagogia nei media Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSocial Media: RIVOLUZIONE COMUNICATIVA NELLE ORGANIZZAZIONI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScuole e maestri dall'età antica al Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 74 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInfanzia e mass media Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGlobalizzazione culturale e rivalutazione dell'identità etnica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDieci tesi per l’educazione linguistica democratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArcheologie del dispositivo: Regimi scopici della letteratura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa terra ritrovata: Ebreo e nazione nel romanzo italiano del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconomia e sociologia della notte: Percorsi e temi di analisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedia e culture. Il pubblico dei nuovi media si fa di Internet Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPotere e riconoscimento in Paul Ricoeur Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIncontri e disincontri luso-italiani (XVI-XXI secolo) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNumeri in interpretazione simultanea: difficoltà oggettive e soggettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel dire e fare parole. La competenza lessicale a scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa ricchezza nell’educazione: Il capitale sociale e umano degli educandati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutocomunicazione: «Iо» e «Un altro» come destinatari: (Sui due modelli di comunicazione nel sistema della cultura) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCercando l'Umanesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nominazione degli eventi nella stampa: Saggio di semantica discorsiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni