E-book194 pagine1 ora
RegEx per autori, scrittori e redattori. Guida operativa all'utilizzo delle espressioni regolari nel trattamento di testi digitali.
Di Mario Canton
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
L'utilizzo delle espressioni regolari non è molto diffuso tra autori, scrittori e redattori mentre programmatori, sviluppatori di codice e realizzatori di e-book ne fanno un frequente – e soddisfacente – impiego.
Questa succinta guida all'uso delle «regex» o «regexp» (acronimi di origine inglese da «regular expressions») o – più semplicemente – «RE», è stato pensato proprio per chi si occupa di scrivere o revisionare testi.
Molti editor e wordprocessor ormai incorporano la «modalità regex» per effettuare ricerche, estrazioni e sostituzioni di testo.
Sulle espressioni regolari esiste molto poco nella letteratura in lingua italiana; ben altra mole di documentazione è invece a disposizione se si conosce un po' l'inglese.
Chi vorrà approfondire potrà trovare nella bibliografia alla fine di questo testo ottimi suggerimenti per le opere a stampa, di cui – il più delle volte – i loro autori forniscono anche una versione digitale, se si preferisce questa modalità di lettura.
Cosa si può fare con le regex?
Per rispondere, basta considerare che la ricerca di «stringhe» (sequenze di caratteri) da parte di un computer è molto veloce ma estremamente rigida. Con le espressioni regolari diventa invece possibile:
– trovare se esistono nel testo determinate sequenze;
– localizzare stringhe di caratteri che combaciano con le sequenze e sostituirle con qualcosa di diverso;
– estrarre le stringhe che combaciano con le sequenze per poterle riutilizzare diversamente.
Per non annoiare troppo il lettore l'esposizione sarà legata per quanto possibile ad esempi pratici, con i quali saranno illustrate, di volta in volta, le varie funzionalità delle regex. Ovviamente gli esempi saranno quelli che normalmente si trovano di fronte autori, scrittori e redattori.
Questa succinta guida all'uso delle «regex» o «regexp» (acronimi di origine inglese da «regular expressions») o – più semplicemente – «RE», è stato pensato proprio per chi si occupa di scrivere o revisionare testi.
Molti editor e wordprocessor ormai incorporano la «modalità regex» per effettuare ricerche, estrazioni e sostituzioni di testo.
Sulle espressioni regolari esiste molto poco nella letteratura in lingua italiana; ben altra mole di documentazione è invece a disposizione se si conosce un po' l'inglese.
Chi vorrà approfondire potrà trovare nella bibliografia alla fine di questo testo ottimi suggerimenti per le opere a stampa, di cui – il più delle volte – i loro autori forniscono anche una versione digitale, se si preferisce questa modalità di lettura.
Cosa si può fare con le regex?
Per rispondere, basta considerare che la ricerca di «stringhe» (sequenze di caratteri) da parte di un computer è molto veloce ma estremamente rigida. Con le espressioni regolari diventa invece possibile:
– trovare se esistono nel testo determinate sequenze;
– localizzare stringhe di caratteri che combaciano con le sequenze e sostituirle con qualcosa di diverso;
– estrarre le stringhe che combaciano con le sequenze per poterle riutilizzare diversamente.
Per non annoiare troppo il lettore l'esposizione sarà legata per quanto possibile ad esempi pratici, con i quali saranno illustrate, di volta in volta, le varie funzionalità delle regex. Ovviamente gli esempi saranno quelli che normalmente si trovano di fronte autori, scrittori e redattori.
Leggi altro di Mario Canton
Correlato a RegEx per autori, scrittori e redattori. Guida operativa all'utilizzo delle espressioni regolari nel trattamento di testi digitali.
Titoli di questa serie (3)
RegEx per autori, scrittori e redattori. Guida operativa all'utilizzo delle espressioni regolari nel trattamento di testi digitali. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRegEx 2: Il trattamento testi con le espressioni regolari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRegEx3: L'uso delle espressioni regolari nelle applicazioni e nei linguaggi Valutazione: 1 su 5 stelle1/5
Ebook correlati
Guida al CSS per ebook Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJavascript - 50 funzioni e tutorial Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Programmazione in JAVA Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApprendimento Automatico In Azione: Un'Introduzione Per Profani. Guida Passo Dopo Per Neofiti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJavascript: Un Manuale Per Imparare La Programmazione In Javascript Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRegEx3: L'uso delle espressioni regolari nelle applicazioni e nei linguaggi Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Computer? Facile! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElaborazione del linguaggio naturale con Python Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMastery di SQL Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgrammazione Python Per Principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRegEx 2: Il trattamento testi con le espressioni regolari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI generi del design Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTabelle Pivot - La guida definitiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUsa Excel come un professionista: Come muoversi con agilità e professionalità tra pagine, menu e strumenti di Excel Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa formattazione condizionale in Excel - Collana "I Quaderni di Excel Academy" Vol. 1 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Matrici e formule matriciali in Excel - Collana "I Quaderni di Excel Academy" Vol. 2 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Fondamentale Neorealismo: Visconti, Rossellini, De Sica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La programmazione orientata agli oggetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLezioni di Programmazione Web: con riferimento ai linguaggi HTML, CSS, Javascript e PHP Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni52 cambiamenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrittura creativa e produzione per lo spettacolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso di PHP. Livello base. Con esercizi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMicrosoft Word 2016 - Corso completo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi e punteggiatura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grammatica fondamentale: Scrivere bene 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOpenOffice Calc: Ore e Minuti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionigeometria analitica con Scratch: Fare coding mentre si insegna matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMicrosoft Excel 2016 - Corso base/intermedio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Lato Oscuro della Luna Valutazione: 5 su 5 stelle5/5LibreOffice - Guida Pratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni