Sutra degli Innumerevoli Significati
Descrizione
Nella indefinibile e vasta profondità dell’Insegnamento del Buddha (Dharma), il Sutra degli Innumerevoli Significati, ricopre un ruolo molto importante. Considerato per primo da Tientai come prologo del Sutra del Loto, appare come un immenso squillo di trombe che preparano l’ascoltatore a scenari meravigliosi, fatti di apparizioni mistiche e grandi Re che girano la ruota del Dharma, presenti nel Sutra del Loto.
La presente traduzione di Laura Silvestri è il risultato del confronto di tutte le versioni pubblicate in lingua inglese presenti nel mondo. Una esposizione scevra dalle varie interpretazioni delle varie scuole, perchè vuole presentare al grande pubblico una versione limpida e reale di quanto riportato realmente e letteralmente all’interno del Sutra degli Innumerevoli Significati.
Informazioni sull'autore
Correlato a Sutra degli Innumerevoli Significati
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Sutra degli Innumerevoli Significati - Massimo Claus
Sutra degli
Innumerevoli
Significati
Tradotto dall'inglese da
Laura Silvestri
A cura di
Massimo Claus
© Myo Edizioni 2016
Nessuna parte di questo testo può essere riprodotta o trasmessa, in qualunque forma o con qualisasi mezzo, senza esplicito permesso.
Per informazioni:
www.myoedizioni.it
info@myoedizioni.it
Foto copertina:
© Laura Silvestri (AliaGrafica)
Indice
Presentazione
I - Virtù
II - Predicazione
III - Dieci Meriti
Note
Fonti
Presentazione
Nella indefinibile e vasta profondità dell’Insegnamento del Buddha (Dharma), il Sutra degli Innumerevoli Significati ricopre un ruolo molto importante. Considerato per primo da Tientai come prologo del Sutra del Loto, appare come un immenso squillo di trombe che preparano l’ascoltatore ai meravigliosi scenari, fatti di apparizioni mistiche e grandi Re che girano la ruota del Dharma, presenti nel Sutra del Loto.
Quanta meraviglia nel cuore degli ascoltatori intervenuti all’assemblea, nell’ascoltare insegnamenti apparentemente contraddittori – in realtà infiniti tesori donati all’umanità. Poco conosciuto dal grande pubblico, questo Sutra definisce il giusto atteggiamento necessario per entrare dalla porta principale nell’assai più conosciuto e riverito Sutra del Loto. Nonostante la sua poca diffusione, alcuni passi sono entrati a far parte delle Liturgie dei praticanti come incoraggiamento alla riflessione e alla meditazione sui punti focali dell’insegnamento del Buddha. Non deve stupire quindi che molti credenti siano inconsapevoli della reale importanza di questo Sutra.
La presente traduzione di Laura Silvestri è il risultato del confronto di tutte le versioni pubblicate in lingua inglese presenti nel mondo. Un'esposizione scevra dalle varie interpretazioni delle diverse scuole, perché vuole presentare al grande pubblico una versione limpida e reale di quanto riportato realmente e letteralmente all’interno del Sutra degli Innumerevoli Significati. Per molto, troppo tempo il nostro paese non ha avuto una traduzione di questo Sutra. Non abbiamo la pretesa di indicare questa nostra pubblicazione come la prima o la migliore, ma solo portare nelle mani del credente o del semplice appassionato la nostra versione che, come ho già avuto modo di dire, non ha la necessità di plasmare alcuni concetti o insegnamenti alla luce della dottrina profusa dalla scuola di appartenenza.
Spero che questo nostro lavoro sia di aiuto, come lo è stato per noi, a conoscere ed immergersi nella scena presentata dal Sutra, ascoltando direttamente dal Buddha quanto desidera dirci in virtù della sua infinita compassione nei nostri confronti.
Possiamo insieme a tutti gli esseri viventi raggiungere la serena Illuminazione.
Massimo Claus,
Agosto 2016
- CAPITOLO I -
Virtù
Così io¹ ho udito.
Una volta il Buddha era nella Città dei Palazzi Reali² sul monte Gridhrakuta³ insieme ad una vasta assemblea di grandi bhikshu, dodicimila in tutto. C'erano ottantamila bodhisattva-mahasattva. C'erano dèi,