I Dolcificanti
()
Info su questo ebook
Correlato a I Dolcificanti
Ebook correlati
Le miracolose virtù del cocco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKiller Cola: La cruda verità sulle bibite. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAquafaba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlimentologia – L'uomo è ciò che mangia? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gusto di stare bene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bibbia del vegetariano Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La dieta facile - Anche per vegetariani e vegani - Seconda edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Dieta Paleo: Perdi Peso E Diventa Più Sano Seguendo La Dieta Paleo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alla cucina vegana: Tecniche, Segreti, Ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna ricetta al giorno per mangiare senza glutine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni500 ricette di marmellate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiante Officinali e Oligoelementi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMangio sano, cucino vegano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe incredibili virtù dei succhi verdi: Ridurre il rischio di ammalarsi aumentando vitalità e salute. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiano dietetico insulino-resistente per i diabetici di tipo 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicettario di dieta Dash In italiano/ Dash diet cookbook In Italian (Italian Edition) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZucchero – Nemico della Salute?: Dossier sui danni provocati dall’eccesso di zucchero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa frutta - Le guide pratiche del Gambero Rosso: Confetture, Frullati, Cocktail - I consigli del barman Massimo D'Addezio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedicina Naturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspartame e dolcificanti artificiali: I rischi per la salute, le alternative naturali. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i tipi di latte vegetale: Valori nutrizionali, ricette e fai da te Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe migliori ricette con lo yogurt Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicettario Di Cucina Per Diabetici In Italiano/ Cookbook For Diabetics In Italian Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVegolosi MAG #15: Settembre 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducazione alimentare e corretta alimentazione: un percorso per la Scuola Primaria alla luce delle Indicazioni Nazionali (Legge Moratti) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCuor di castagna. Come usarla in cucina: I Quaderni del Loggione - Damster Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mia cucina vegan: Il valore aggiunto di una cucina senza derivati animali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn compagnia di Frutta e Verdura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVegolosi MAG #7: Dicembre 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVegolosi MAG #12: Maggio 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su I Dolcificanti
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
I Dolcificanti - Dr. Pifferi Marcello
Sucralosio
DOLCIFICANTI
storia, leggenda e attualità.
Dolcificanti naturali e sintetici,
conoscerli per adoperarli o evitarli.
Introduzione
Il gusto del dolce è stato, sin da quando esiste l' uomo, il gusto più ricercato perché il dolce esprimeva energia e piacere ma nell' antichità esso era di regola associato ad un frutto o ad una pianta e non era mai separato come sostanza pura da aggiungere ad un' altra per renderla più gradevole al palato. Forse soltanto il miele poteva essere considerato un dolcificante abbastanza puro da potersi aggiungere a cibi e bevande, altrimenti si poteva sorbire un succo o un decotto necessariamente abbinato al sapore della pianta da cui derivava. Ma il miele è sempre stato un prodotto assai costoso e nell' antichità lo era ancor di più, per cui l' uomo antico, per soddisfare la sua voglia di dolce, doveva accontentarsi di mangiare frutta (a quel tempo scarsa anch' essa) magari essiccata per concentrarne il tenore zuccherino.
Localmente era uso anche estrarre la linfa dolce di alcune piante o utilizzare radici o foglie dolciastre ma erano comunque alimenti la cui presenza sulla tavola antica era limitata alle classi più agiate e quasi sempre sporadica.
Il primo vero dolcificante dal gusto puro ed abbinabile a qualsiasi altro alimento si è avuto solo con l' introduzione del saccarosio, o zucchero comune, purificato e cristallizzato in maniera industriale solo nei primi anni dell' "800 da un chimico tedesco, Franz Achard. All 'inizio lo zucchero derivava quasi esclusivamente dalla canna da zucchero, una pianta che cresce bene solo in climi tropicali e caldi per cui il costo finale risultava, almeno per i paesi del nostro occidente, molto elevato. Con la scoperta della possibilità di estrarlo anche dai tuberi di una particolare barbabietola, detta appunto da zucchero, facilmente coltivabile anche in climi temperati o freddi quali quelli dell' Europa, il suo prezzo e di conseguenza il suo consumo conobbero un graduale ma costante incremento tanto da costituire al giorno d' oggi un problema non più la sua scarsezza quanto piuttosto la sua abbondanza ed onnipresenza in moltissime varietà di alimenti, così da far nascere disturbi legati al suo eccessivo utilizzo che erano pressoché sconosciuti solo un secolo o due fa.
Da qui la necessità di ottenere nuovi prodotti per dolcificare che abbinassero all' ottimo sapore dolce del saccarosio altre proprietà quali un minor apporto energetico e non alterassero i normali valori glicemici dell' organismo. A questo scopo negli ultimi decenni sono stati isolati dalla natura o sviluppati sinteticamente decine di altri prodotti che abbinano all' ottimo sapore degli stessi un apporto calorico molto ridotto ed in taluni casi pressoché azzerato e che non hanno influenza sulla glicemia. Si è però ben presto scoperto che se da un lato venivano eliminati questi due effetti negativi se ne presentavano altri a volte ben più gravi e di cui parleremo appunto nei prossimi paragrafi per indirizzare le persone ad un uso più consapevole ed intelligente dei dolcificanti e degli alimenti dolci.
In linea generale i dolcificanti o edulcoranti sono sostanze che vengono utilizzate per conferire un sapore più gradevole a cibi e bevande, ma anche a prodotti che, pur non essendo utilizzati a scopo alimentare, entrano in contatto con la bocca e il cavo orale (è per esempio il caso di collutori,