Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Le asce di Costantinopoli
Le asce di Costantinopoli
Le asce di Costantinopoli
E-book170 pagine2 ore

Le asce di Costantinopoli

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

In una notte dell’inverno del 989 d.C., un esercito di seimila Variaghi, sbarcati al Corno d’Oro di Costantinopoli, assalta l’accampamento di Barda Foca, Generale traditore dell’Impero bizantino. E’ l’epilogo sanguinoso di una guerra la cui preparazione ha richiesto più di un anno. L’episodio, realmente accaduto, è lo sfondo storico sul quale lo scrittore intesse la trama romanzata della vita di Einarr, detto ‘il Sassone’, mercenario vichingo assoldato da Basilio II, Imperatore di Bisanzio, per guidare l’esercito mandato a combattere la minaccia proveniente dal Califfato di Baghdad. Seguiremo il protagonista dalla sua infanzia nella penisola scandinava agli anni della maturità in compagnia di un mercante girovago che gli farà da secondo padre, passando per la tragedia della sua famiglia, i cui fantasmi lo tormenteranno fino alla decisione finale di riprendere in mano l’ascia e inseguire la gloria eterna del Valhalla.
LinguaItaliano
Data di uscita6 set 2016
ISBN9788892626485
Le asce di Costantinopoli
Leggi anteprima

Correlato a Le asce di Costantinopoli

Ebook correlati

Categorie correlate

Recensioni su Le asce di Costantinopoli

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Le asce di Costantinopoli - Gionatan Scopece

    633/1941.

    La scelta di Olaf

    Stava toccando di nuovo le terre di Norvegia dopo mesi passati a razziare Irlanda, Scozia e tutte quelle terre che le potenti Drakkar permettevano di raggiungere. Ma si era rivelata un’estate amara, la sua.

    Olaf aveva lasciato a casa una moglie e un figlio. Per loro aveva deciso di intraprendere ancora una volta uno di quei lunghissimi viaggi. Uno di quelli per i quali gli uomini del Nord, affamati di oro e cupidigia, scommettevano anche le loro vite.

    Ma lo splendore vichingo era al tramonto e le razzie, ormai, poco guadagno portavano.

    Da quell’ultimo viaggio infruttuoso portava a casa più amarezza che ricchezza. Una ricchezza con la quale difficilmente avrebbe accontentato moglie e figlio durante l’inverno.

    E con questo stato d’animo sbarcò sulla terraferma e iniziò ad avviarsi verso il suo villaggio.

    Si trovò per caso a passare davanti al mercato degli schiavi. Vide che la merce era buona e pensò di comprare uno schiavo, in modo tale da avere un aiuto per lavorare la sua terra.

    Si avvicinò, quindi, al mercante: -Non sono qui per mentirti. Con me ho solo questo denaro; se bastasse per il fabbro, non sarei qui a chiederti cosa hai da offrirmi-.

    Il mercante, poco abituato a trattare per poco denaro, lo guardò sdegnato ma gli fece un offerta: -Non ho niente per te, a parte quella ragazzina malata. Ha la febbre alta da due giorni e forse non arriverà a domani, ma oggi ho visto una nave tornare dal mare e, se tu eri su quella nave, questa ragazzina può comunque esserti utile per saziare la fame che il mare provoca agli uomini. E ti offrirò anche da bere, poiché il viandante ha bisogno di ristoro, come vorrebbe il Padre Odino-.

    Olaf guardo bene quella ragazzina e ci vide qualcosa, nei suoi occhi. Una luce. Quegli occhi lo convinsero a fare lo scambio con il mercante. Si avvicinò alla ragazza e le chiese: - Riesci a camminare? -.

    Ella rispose: - Le mie gambe cammineranno soltanto se sanno dove tu mi porti-.

    Il mercante le si avvicinò subito, timoroso che Olaf, da cliente resosi conto di essere stato truffato, rivolesse indietro la somma pagata con l’inganno. E gridò alla ragazza: -Zitta, meretrice! Una schiava non parla così al suo padrone. Lui ti ha comprata, quindi ti ha dato un valore. Ringrazia e servilo! -

    Poi si voltò verso Olaf e gli disse: -Scusala, la febbre la fa delirare. Se vuoi, adesso possiamo concludere il nostro affare. Dove vuoi che ti disseti? -

    Olaf, sdegnato più dal mercante che dalla ragazza, disse: -Non importa cosa dica, da domani parlerà solo ai porci. Per il nostro affare, lo ritengo già chiuso. E non mi interessa il tuo bere. Preferirei che mi dessi una moneta per chiedere in cambio un passaggio fino a casa-.

    Così fecero. Olaf scambiò la moneta ricevuta con un uomo che comprava ortaggi nelle campagne per poi rivenderle al mercato che si trovava nel porto. I viaggiatori spendevano di più per le cibarie e lui traeva non poco profitto da chi arrivava e da chi partiva. Ci aveva messo un attimo a capire il cattivo affare fatto da Olaf, perciò sperava che, una volta arrivati alla sua terra, potesse comprare i suoi prodotti a poco prezzo.

    Un astuto mercante mai fa notare al suo futuro compratore di non avere occhio per gli affari. Peccato che fosse orgoglioso ed arrogante, tanto dal non trattenersi dal parlare con Olaf mentre guidava il suo carretto trainato da un asina.

    Gli chiese: -Da dove vieni amico? -

    Olaf ormai era stanco e spazientito, ma comunque rispose al mercante: -La tua bestia camminerà ancora poco per me. La mia terra è vicina-.

    Il mercante si voltò, guardò lui e poi la ragazza. Si girò nuovamente per seguire il sentiero e parlò ancora: -Vedo la tua ascia macchiata di sangue. Oggi è tornata una nave dalle razzie a Ovest, e penso che tu fossi su quella nave. Mi sbaglio, forse? -

    Olaf rispose: -Si, ero su quella nave-.

    Il mercante continuò: -Come puoi aver rischiato la vita per guadagnare così poco e, tra l’altro, tornare per fare uno scambio così inutile? Quando la ragazza sarà morta, cosa ne farai? Il tuo guadagno diventerà cibo per i porci. L’unica gente che conosco che spenderebbe tanto per un affare del genere sono i Cristiani. Loro amano la gente morente! L’avrebbero comprata solo per pregarci sopra, credo la chiamino ‘salvezza dell’anima’-.

    Poi, come in segno di disprezzo, sputò di lato al carro e il suo discorso continuò: -Danno tutti i loro averi al loro Dio, per avere questa salvezza dell’anima, ma almeno a